Commento dell'editore e quarta di copertina:
Per tutto il Duecento, a Firenze, lo scontro tra guelfi e ghibellini fu assai virulento; all'inizio del secolo successivo, però, esso potè dirsi risolto. Alla metà del Trecento, tuttavia, i nomi delle due fazioni ebbero un imprevedibile revival perché impiegati strumentalmente dall'oligarchia per imporsi in politica. Tornarono allora in auge la Parte Guelfa fiorentina, le liste di proscrizione, le leggi contro i ghibellini, i processi politici e una nuova pratica esclusoria: l'ammonizione; tutti impiegati secondo modalità incredibilmente moderne, per non dire attuali.
Indice:
3 Prefazione di Sergio Raveggi
7 Introduzione
I. GUELFISMO E GHIBELLINISMO A FIRENZE NEL PASSAGGIO TRA DUECENTO E TRECENTO
13 1. Guelfi e ghibellini nel Duecento: la composizione sociale delle fazioni (1215-1301)
22 2. Gurelfi e ghibellini nel primo Trecento (1301-1343)
33 3. Note sulle liste di proscrizione fiorentine nel Trecento
II. IL COMUNE E LA PARTE GUELFA DALLE LOTTE TRA BIANCHI E NERI AL TUMULTO DEI CIOMPI (1301-1378)
47 1. Orientamenti politici e composizione sociale del regime "oligarchico" (1301-1343)
60 2. Azione politica e composizione sociale dei regimi "democratici" (1343-1378)
60 2.1. Dal 1343 al 1348
68 2.2. Dal 1348 al 1378
68 2.2.1. Elementi e caratteri della politica interna
84 2.2.2. Orientamenti della politica estera e delle relazioni tra stati
93 2.2.3. Aspetti culturali ed ideologici dello scontro politico: guelfismo e senso civico in Matteo Villani
97 3. Le relazioni della Parte Guelfa con il Comune dalle lotte tra bianchi e neri al tumulto dei ciompi (1301-1378)
97 3.1. Dal 1301 al 1343
103 3.2. Dal 1343 al 1378
103 3.2.1. La ripresa della Parte e la reazione ai regimi democratici
103 3.2.2. La composizione sociale e gli indirizzi politici della Parte
120 3.2.3. L'influenza e le pressioni della Parte sulle magistrature cittadine
122 3.2.4. Gli effetti e le conseguenze dell'azione della Parte sul clima politico
126 3.2.5. La strategia economica della Parte
130 3.2.6. I diritti istituzionali e lo statuto giuridico della Parte
134 3.2.7. La difesa delle prerogative statuali e la resistenza degli organi comunali
III. PRATICHE ESCLUSORIE E PROSCRIZIONI CONTRO I "GHIBELLINI" NEL SECONDO TRECENTO
143 1. La legislazione antighibellina dalle origini al 1393
160 2. I processi per ghibellinismo (1347-1371)
166 2.1. Premessa metodologica
166 2.2. Osservazioni quantitative e valutazioni generali sul fenomeno
173 2.3. Analisi delle procedure giudiziarie ed indagini prosopografiche
173 2.3.1. Accuse
179 2.3.2. Inchieste
191 2.3.3. Testimonianze
203 2.3.4. Sentenze
203 3. Le ammonizioni (1358-1378)
203 3.1. Origine e suiluppo delle procedure
210 3.2. Reazioni politiche ed interventi istituzionali
219 3.3. Presupposti politici e sociali
227 3.4. Osservazioni generali ed indagini prosopografiche suggli ammoniti
227 3.4.1. Considerazioni metodologiche
228 3.4.2. Valutazioni quantitative
230 3.4.3. Legami con la tradizione ghibellina
235 3.4.4. Rapporti economici e sociali
237 3.4.5. Coinvolgimento di categorie politiche e sociali diverse
242 3.5. Smonimenti
247 Conclusioni
253 Fonti
265 Bibliografia
283 Indice degli antroponimi
295 Indice dei toponimi