OTTIME CONDIZIONI
Commento dell'editore e quarta di copertina:
Ruggero II d'Altavilla nel settembre 1140 promulgò con le Assise di Ariano un corpo di leggi valido per l'intero Regno di Sicilia, sanzionando in tal modo la nascita del Mezzogiorno d'Italia quale entità politica autonoma ed unitaria. A 850 anni da quell'evento, che è tappa rilevante nella genesi dello stato moderno, un Convegno di studi ne ha approfondito i problemi, grazie ai contributi dei più qualificati specialisti europei.
Indice:
pag. V Nota alla presente edizione
VII Nota alla prima edizione
IX I soci fondatori del CESN
XI Programma dei lavori del convegno (26-27-28 ottobre 1990)
3 Giustizia e legislazione nelle Assise di Ariano, di Mario Caravale
21 Il significato storico delle Assise di Ariano per l'Italia meridionale e l'Europa, di Hermann Dilcher
21 1. Introduzione
27 2. Il carattere statale del Regno normanno
31 3. Il significato delle Assise per la struttura dell'ordinamento giuridico
38 4. Gli effetti delle Assise sulla condizione giuridica degli abitanti
51 5. Il valore delle Assise di Ruggero per lo sviluppo giuridico
55 I «parlamenti» nel Regno di Ruggero II, di Ortensio Zecchino
55 1. Premessa
58 2. L'assemblea di Melfi (1129)
61 3. L'assemblea di Salerno (1130)
62 4. L'assemblea di Palermo (1130)
64 5. L'assemblea di Ariano (1140)
69 6. L'assemblea di Silva Marca (1142)
71 7. L'editto «de resignandis privilegiis» ed una serie di assemblee tra l'ottobre 1144 ed il maggio 1145
73 8. L'assemblea di Messina (1146)
75 9. L'assemblea di Bisignano (1150)
76 10. Modalità di svolgimento e funzione dell'assemblea
81 Problemi relativi alle Assise di Ariano: gli uomini di legge, di Giovanni Santini
81 1. Premessa
84 2. La tesi del Ménager: le Assise di Ariano come ricostruzione dotta di età sveva
90 3. Gli uomini di legge e la Corte normanna
105 4. Conclusioni
107 Appendice
115 Note sull'amministrazione normanna al tempo di Ruggero II, di Enrico Mazzarese Fardella
127 Legislazione regia, consuetudini locali, procedura: l'alta giustizia in «Apulia» e Terra di Lavoro nel XII secolo, di Jean-Marie Martin
128 1. La giustizia e i suoi rappresentanti
133 2. I funzionari e le loro corti
139 3. La procedura delle corti reali
147 4. Conclusioni
148 Appendice
153 La feudalità del «Regnum» nell'età di Ruggero II, di Enrico Cuozzo
167 Diritto romano e diritto longobardo nella legislazione delle Assise, di Andrea Romano
186 Bibliografia
191 «Assise», consuetudini, statuti: note comparative, di Gian Savino Pene Vidari
191 1. Premessa
199 2. Normativa scritta ed orale. «Assise», consuetudini, statuti comunali
205 3. Le consuetudini e l'Assise sulla celebrazione del matrimonio
216 4. Osservazioni conclusive
219 La traduzione greca delle Assise di Ariano, di Ludwig Burgmann
228 Appendice
231 Il testo latino delle «Assise» di Ruggero II nella tradizione del «Liber Augustalis», di Anna Laura Trombetti Budriesi
263 Appendice 1
265 Appendice 2
288 Appendice 3
290 Appendice 4
291 «Quel» latino delle Assise…, di Massimo Oldoni
298 Bibliografia
301 Conclusioni, di Mario Caravale
Indice