Testo a fronte
Nell'opera teatrale di Shakespeare, "Amleto" è l'espressione più studiata, più seguita nelle minime svolte della sua natura, di un amore/rifiuto della vita che si realizza nella sua passione di inventare la propria e le altrui esistenze; di una profonda incertezza della propria realtà che conduce a creare, attraverso la messinscena e l'intrigo, precise immagini di sé affinché queste restituiscano un artificiale senso di realtà. Ne è l'espressione più perfetta, la più rigorosamente finalizzata a se stessa; tuttavia non l'unica. Il personagio Amleto, la maschera Amleto percorre l'intero itinerario teatrale di Shakespeare, ne è uno degli elementi portanti, così da poter giustificare l'ipotesi di un'autentica identificazione Sheakespeare-Amleto.
Sommario:
pag. 1 Nota introduttiva
Amleto
39 Atto primo
93 Atto secondo
139 Atto terzo
197 Atto quarto
243 Atto quinto