Il Liber Phisionomiae di Michele Scoto
Commento dell'editore:
Un sorprendente miscuglio di antica medicina, teologia, prognostica, zoologia, scienza casalinga, superstizione, prurigine sessista, astrologia, psicologia, eugenetica, razzismo, preveggenza … , fuso nella scienza portentosa della fisiognomica.
Una scienza ben fondata sull’osservazione ma dagli esiti dubbi; dopo lo Pseudo Aristotele e Polemone, prima di Della Porta e di Lombroso.
Indice:
Il riso e la bugia
Michele Scoto
Gli scritti
Il Liber introductorius e le sue sezioni
Il Liber phisionomiae
I prodigi dell’animazione
I rapporti con Federico II
Brevi conclusioni sulla Phisionomia
Indicazioni sul testo latino e sulla traduzione
Il Libro della fisionomia
Note al testo del Liber phisionomiae
Appendice
Bibliografia
Indici
Indice dei nomi e dei luoghi.