Antroponimia longobarda a Salerno nel IX secolo. I nomi del Codex diplomaticus Cavensis

OTTIME CONDIZIONI

PREZZO : EUR 42,00€
CODICE: ISBN 8820715058 EAN 9788820715052
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Antroponimia longobarda a Salerno nel IX secolo. I nomi del Codex diplomaticus Cavensis
OTTIME CONDIZIONI
PREZZO : EUR 42,00€

CODICE :
ISBN 8820715058
EAN 9788820715052

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
1985

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
268 pagine
Brossura
cm 15,5 x 21,5 x 1,6
gr 397

NOTE:
VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Questo lavoro è dedicato ad un aspetto della civiltà dell'Italia meridionale longobarda in genere poco studiato: gli antroponimi. Il corpus prescelto è costituito dagli antroponimi attestati nei documenti raccolti nel primo volume del Codex diplomaticus Cavensis con particolare riguardo per gli antroponimi longobardi e, più in generale, germanici. L'arco di tempo considerato è compreso tra il 792 e l'899, ultimo documento del IX secolo. Il corpus degli antroponimi del CdC viene utilizzato anche per cercare di verificare se (ed eventualmente come) può rappresentare il riflesso di una stratificazione non solo linguistica, ma anche culturale, controllando la possibile persistenza di tratti conservatori.

Indice:
pag. 8 Elenco dei segni
9 Elenco delle abbreviazioni
11 Introduzione
23 1. Corpus
23 1.a Antroponimi bimembri maschili
82 1.b Antroponimi bimembri femminili
86 1.c Ipocoristici misti
101 1.d Antroponimi ibridi
111 1.e Soprannomi
113 1.f Antroponimi incerti
115 1.g Elenco degli hapax
116 1.h Tabella riassuntiva
119 2. Analisi del corpus
119 2.1 Analisi linguistica
119 2.1.1.a Elenco dei temi
124 2.1.1.b Considerazioni generali
125 2.1.2 Grafia e fonetica
129 2.1.3 Vocalismo, consonantismo, fenomeni fonetici
129 2.1.3.1.a Vocali atone brevi
130 2.1.3.1.b Vocali atone lunghe
131 2.1.3.2 Vocali toniche
131 2.1.3.2.a Vocali toniche brevi
132 2.1.3.2.b Vocali toniche lunghe
132 2.1.3.3 Casi di conservazione
133 2.1.3.4 Dittonghi
134 2.1.3.5 La semivocale w
134 2.1.3.6 Betacismo
135 2.1.3.7 Anaptissi di e
135 2.1.3.8 Consonantismo. La seconda mutazione consonantica
137 2.1.3.9 Sviluppi di /h/
138 2.1.3.10 Sviluppi di -g- intervocalica
139 2.1.3.11 Esito di germ. *-rīka-
139 2.1.3.12 Inserimento di una s o di una nasale
139 2.1.3.13 Assimilazione
140 2.1.3.14 Dissimilazione
140 2.1.3.15 Caduta della nasale nel gruppo ns
140 2.1.4 Morfologia
144 2.1.5 Alcune considerazioni generali sui temi
144 2.1.5.1 Varianti dei temi
145 2.1.5.2 Elementi 'ambigui'
148 2.1.5.3 Temi non germanici e antroponimi ibridi
155 2.1.5.4 I temi degli ipocoristici
156 2.1.5.5 I soprannomi
158 2.1.5.6 Due antroponimi singolari: Alfano e Ferrando
161 2.1.6 Semantica
163 2.2 Rapporto persone/nomi
165 2.3 I nomi degli individui legati da vincoli di parentela
172 2.4 Analisi statistica
187 3. Conclusioni
194 Tabelle 1-6
219 Appendice A: Gli antroponimi non germanici
231 Appendice B: Elenco antroponimi germanici in ordine crescente di presenze
235 Bibliografia
247 Indice degli autori e delle fonti
251 Indice degli antroponimi


ARGOMENTO: , , , , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,