Archeologia medievale a Trezzo sull'Adda. Il sepolcreto longobardo e l'oratorio di san Martino. Le chiese di Santo Stefano e San Michele in Sallianense



TITOLO/DENOMINAZIONE:
Archeologia medievale a Trezzo sull'Adda. Il sepolcreto longobardo e l'oratorio di san Martino. Le chiese di Santo Stefano e San Michele in Sallianense

PREZZO : EUR 75,00€

CODICE :
ISBN 8834314159
EAN 9788834314159

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 5

ANNO:
2012

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XIV-728 pagine
305 ill. b/n, 421 ill. colori
Brossura con alette
cm 21 x 29,5 x 3,7
gr 2660

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Dopo l'eccezionale scoperta delle tombe di nobili armati longobardi, possessori di anelli-sigillo aurei, avvenuta negli anni '70 in via delle Rocche a Trezzo sull'Adda, tra il 1989 e il 1991 in località Cascina San Martino è stato riportato alla luce un nucleo funerario forse riconducibile al gruppo famigliare dei 'Signori degli anelli'. Le tombe più prestigiose furono presto monumentalizzate in senso cristiano con la costruzione di un oratorio, che ebbe una lunga vita, con interventi di restauro medievali e moderni. Altri saggi stratigrafici effettuati nel borgo all'interno della chiesa di Santo Stefano hanno permesso di accertare l'antichità del luogo di culto.
Le scoperte hanno stimolato una ventennale attività di ricerca, anche in relazione alla migliore conoscenza del territorio e delle dinamiche insediative tra tarda antichità e medioevo. È stato così localizzato, al di fuori dell'odierno abitato, il vicus Salianensis e indagata la relativa chiesa di San Michele, con ogni probabilità edificata in età longobarda e utilizzata fino alla fine del medioevo, quando il villaggio fu abbandonato e la popolazione si concentrò nel borgo in prossimità del castello. Questo volume presenta i risultati degli scavi e lo studio dei reperti rinvenuti, inquadrandoli in uno scenario territoriale ricostruito sulla base delle fonti scritte e cartografiche. Un significativo contributo alla conoscenza dei Longobardi in Italia attraverso la lettura critica di importanti ritrovamenti in un comparto territoriale già ben noto alla critica specialistica europea.

Indice:
pag. IX PRESENTAZIONI
XIII INTRODUZIONE. Archeologia medievale a Trezzo sull'Adda: primi risultati del progetto, Silvia Lusuardi Siena
Trezzo e il suo territorio
3 Inquadramento geomorfologico del territorio di Trezzo, Claudio Corno
8 Da '*Treitio' a 'Trecio'. La gestione del territorio tra romanità e medioevo, Mariavittoria Antico Gallina
27 Insediamento e proprietà della terra nell'alto medioevo a Trezzo sull'Adda, Marilena Casirani
40 L'assetto insediativo di Trezzo sull'Adda: l'abitato e il castello, Simona Sironi
La Cascina San Martino
LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE
73 Lo scavo, Silvia Lusuardi Siena
119 Analisi delle strutture murarie, Serena Strafella
LE PREESISTENZE ROMANE E TARDOANTICHE
131 Le fasi di frequentazione di età romana, Furio Sacchi
142 Le attività artigianali, Elisa Grassi
144 I resti botanici dalla cisterna romana e da altre strutture, Elisabetta Castiglioni, Mauro Rottoli
LE SEPOLTURE LONGOBARDE
152 Catalogo delle tombe e dei corredi, Caterina Giostra
202 Gli individui inumati: studio antropologico, Annalisa Conzato, Luisa Gambaro, Andrea G. Drusini
215 L'analisi del DNA antico, David Caramelli
218 Analisi dei corredi e delle offerte, Caterina Giostra
218 La tomba inviolata del giovane armato (t. 13)
235 La tomba della fanciulla e le altre sepolture
246 Le croci in lamina d'oro
255 I vaghi di collana
274 I pettini
288 La 'Blechkanne', Margherita Bolla
295 Il bacile di bronzo con piede traforato, Marina Castoldi
308 I resti organici dalle sepolture (legni, tessuti e cuoi), Mauro Rottoli, Elisabetta Castiglioni
321 Le analisi archeozoologiche: consumi alimentari e offerte funerarie, Silvia Di Martino
327 I fili d'oro dalla tomba 12, Mauro Rottoli
335 I fili aurei longobardi: la tessitura con le tavolette e la lavorazione del broccato, Caterina Giostra, Paola Anelli
355 Perle vitree dalle necropoii longobarde in Italia. Natura dei materiali e tecniche di lavorazione, Marco Verità
379 Le perle vitree: studio tipologico e analisi archeometrica a confronto, Caterina Giostra
382 Il confronto con un sito bizantino: Cròpani (CZ), loc. Basilicata, Margherita Corrado
385 I vaghi di collana in ambra e almandino, Diego Bernini, Franca Caucia, Alessandra Spingardi
392 L'intervento di restauro dei materiali con osservazioni sulle tecniche metallurgiche, Vittoria Castoldi Formica
L'ORATORIO FUNERARIO DI SAN MARTINO
405 Il capitello altomedievale reimpiegato nelle murature della sagrestia, Paola Piva
410 La chiesa di S. Martino nella testimonianza degli Atti delle visite pastorali, Simona Sironi
416 Chiese funerarie di fondazione privata in ambito rurale tra tarda antichità e alto medioevo: qualche spunto di riflessione, Elena Spalla
I MANUFATTI
446 Le monete, Claudia Perassi
450 Le pareti sottili, Filippo Airoldi
454 Le lucerne, Elisa Grassi
456 Le terre sigillate norditaliche e galliche, Filippo Airoldi
462 Il vasellame fine tardoantico. Importazioni mediterranee e produzioni norditaliche, Serena Massa
467 Le anfore, Silvia Bocchio, Luca Villa
472 La ceramica d'uso comune
472 Cronotipologia e corpi ceramici, Mariagrazia Vitali, Elena Monti
475 La ceramica d'uso comune, Mariagrazia Vitali
497 La ceramica longobarda, Mariagrazia Vitali
499 I vetri, Marina Uboldi
507 La ceramica invetriata, Marco Sannazaro
510 La pietra ollare, Marco Sannazaro
516 Oggetti in metallo e in osso, Marco Vignola, Filippo Airoldi
520 I prodotti laterizi, Marina Uboldi
523 Gli intonaci dipinti, Angela Borzacconi
536 Indagini scientifiche su campioni di malta, Roberto Bugini, Luisa Folli
541 Le ceramiche rivestite tardo e post-medievali, Sergio Nepoti
La chiesa di S. Stefano in Valverde
553 La chiesa di S. Stefano in Valverde: lo scavo e le visite pastorali, Simona Sironi
568 I materiali scultorei della chiesa medievale, Paola Piva
573 Gli individui inumati: studio antropologico, Annalisa Conzato, Luisa Gambaro, Andrea G. Drusini
Il 'vicus Salianensis' e le indagini presso la chiesa di S. Michele
581 La localizzazione di Sallianense: dalle ricerche di archivio alle ricognizioni di superficie, Marilena Casirani
588 Il toponimo 'vicus Salianensis', Riccardo Chettini, Giovanni Uggeri
590 'In vico salianense': lo scavo presso la chiesa di S. Michele, Caterina Giostra
607 L'ottavo di siliqua di Pertarito, Claudia Perassi
610 La ceramica, Elena Monti
616 I metalli, Marco Vignola
618 Tegola con bollo '†SENOALD†', Marina Uboldi
623 Gli individui inumati: studio antropologico, Lanfedo Castelletti, Anny Mattucci, Valentina Monaldi, Adele Romeo
629 Pratiche di seppellimento, Elena Dellù
635 L'ARISTOCRAZIA LONGOBARDA NEL TERRITORIO DI TREZZO SULL'ADDA: ALCUNE CONSIDERAZIONI FINALI, Silvia Lusuardi Siena, Caterina Giostra
Appendice documentaria
647 Il testamento di Liutefredo (998 gennaio 15, Pavia), trascrizione e traduzione, di Marilena Casirani
650 Trezzo nelle fonti documentarie (VIII-XV secolo), Simona Sironi
662 Le visite pastorali delle chiese di San Martino, Santo Stefano e San Michele, trascrizione di Simona Sironi
673 Bibliografia, a cura di Filippo Airoldi e Simona Sironi


ARGOMENTO: , , , , , , , , ,
GENERE: , ,