Indice:
pag. 1 Indicazioni bibliografiche
15 Premessa
Parte I. MICHELE BAIO
19 CAPITOLO I - BAIO E LA SCIENZA TEOLOGICA NELL'AMBIENTE DELLA RIFORMA
19 1. Formazione teologica di Baio: Studi e scritti
22 2. Metodologia teologica dei precettori di Baio e loro poiemica con Erasmo
27 3. Genesi del pensiero di Baio:
27 Pietro Soto
28 Il Nominalismo
30 Ambiente della Riforma
32 4. Baio studioso ed interprete di s. Agostino
36 5. Valutazione dell'operato di Baio come teologo cattolico
39 6. La posizione polemica degli scritti di Baio
43 CAPITOLO II - LA NATURA UMANA E LA SUA LEGGE CREATIVA
44 I. L'integrità della natura umana: Il fatto e la sua natura
44 1. La creazione dell'uomo nello stato di rettitudine (De Prima Hominis Iustitia, cc. I-VI)
47 2. La natura della rettitudine del primo uomo (De Primis Hominis Iustitia, cc. IV-XI)
48 a) I termini 'naturale' e 'soprannaturale'
54 b) L'uomo della natura integra
54 c) Indicazioni sui motivi in Baio per la negazione del soprannaturale nella creazione di Adamo
56 d) La definizione del male 'privatio boni' e la rettitudine originale
59 II. La giustizia originale e attuale
59 1. La giustizia originale
61 2. La giustizia nell'attuale ordine di Provvidenza
62 a) Definizione della giustizia
64 b) 'Iustitia patriae - iustitiae viae'
66 3. La giustificazione
66 a) La giustificazione in Baio
68 b) La dottrina di Baio e di s. Agostino sulla giustificazione
69 i. I due elenenti della giustificazione
69 a) La giustificazione precede gli atti della giustizia
73 b) La giustizia non s'identifica con gli atti della carità
75 ii. Coesistenza nel giusto del peccato con la grazia
75 iii. La giustizia del giusto nella vita presente
78 III. La 'ratio meriti' della vita eterna
81 1. Concetto di merito
82 2. La 'ratio meriti'
86 3. Due obiezioni alla 'ratio meriti' dell'opera buona
86 a) Le opere degli infedeli e loro virtù
89 - Le virtù degli infedeli in s. Agostino
95 b) Le opere dei catecumeni
96 4. Il merito dell'opera buona e Ia legge della giustizia
98 5. Il merito dell'opera buona e la vita eterna
101 6. L'interpretazione baiana di s. Agostino sul merito delle opere buone
104 7. Conclusione sul merito
112 8. Breve excursus sulla natura pura in Baio
116 CAPITOLO III - IL PECCATO LA GRAZIA E LA NATURA UMANA
117 I. L'umanità e il 'peccatum originis'
121 1. Nozione di 'peccatum originis'
128 2. Il peccato originale e la concupiscenza
138 3. La concupiscenza e il battesimo
152 II. La grazia di Cristo
158 Conclusione
Parte II. ROBERTO BELLARMINO (La Critica a Baio)
163 - La metodologia di Roberto Bellarmino nella polemica con Baio
166 CAPITOLO I - LA CRITICA A BAIO DEL CONCETTO DI NATURA
166 1. La nozione di natura in Roberto Bellarmino
168 a) L'ordine della natura e del soprannaturale
170 b) L''homo in naturalibus conditus' e la concupiscenza
173 c) Il fine dell'uomo 'in naturalibus conditus'
177 2. La rettitudine originale di Adamo
183 3. Due difficoltà da s. Agostino
183 a) Prima difficoltà. - Il male privazione di un bene naturale
185 b) Seconda difficoltà - Adamo innocente meritava la vita eterna senza la grazia
191 CAPITOLO II - LA CRITICA A BAIO DEL CONCETTO DI PECCATO
191 - Posizione del problema
192 1. Il peccato come trasgressione libera della legge
192 a) Nozione di peccato: requisiti e natura
196 b) Il peccato originale
198 2. Il peccato originale e la concupiscenza
200 a) Il termine 'peccato' in s. Agostino
200 b) Il 'reato' della concupiscenza in s. Agostino
202 3. I movimenti involontari della concupiscenza
Parte III. VALUTAZIONI CONCLUSIVE
211 1. I termini del rapporto ordine naturale - ordine soprannaturale in Baio, Roberto Bellarmino, s. Agostino
211 a) Baio
213 b) Roberto Bellarmino
215 c) S. Agostino
216 2. Prima questione: La natura umana e la visione beatifica
219 a) La grazia di Adamo
221 b) Il merito della vita eterna in Adamo prima del peccato
225 c) Prima conclusione
226 3. Seconda questione: La natura umana e la concupiscenza
226 a) Concetto di concupiscenza in s. Agostino
234 b) La concupiscenza attuale nello stato di natura pura: 'De Libero Arbitrio' III, 20, 56
239 c) L'interpretazione del Bellarmino sulla possibilità della natura pura in s. Agostino
241 d) Seconda conclusione
243 e) La legge eterna della pace e la sua relazione con la natura umana
251 4. L'antropologia agostiniana e il Vaticano II
255 INDICI
255 indice dei nomi propri
259 Indice di materie notevoli
264 Indice dei testi principali di s. Agostino usati da Baio, citati in questo studio
266 Indice dei testi principali di s. Agostino usati dal Bellarmino, citati in questo studio.