Bernardo di Chiaravalle: retorica o teologia?

Analisi del trattato "De Diligendo Deo"

PREZZO : EUR 25,00€
CODICE: ISBN 8821311708 EAN 9788821311703
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 10
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Bernardo di Chiaravalle: retorica o teologia?
Analisi del trattato "De Diligendo Deo"
PREZZO : EUR 25,00€

CODICE :
ISBN 8821311708
EAN 9788821311703

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 10

ANNO:
2015

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
370 pagine
Brossura
cm 16,5 x 24 x 2
gr 675

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il volume raccoglie una presentazione del tractatus "De diligendo Deo" di Bernardo di Chiaravalle. Si pongono in luce alcuni aspetti specifici: l'appartenenza del testo al processo di rinnovamento culturale e spirituale della Chiesa del XII secolo, il tema dell'amore preveniente di Dio, come principio ineludibi­le dell'umana risposta di carità, e l'arti­colata struttura retorica del dire teologico dell'abate di Clairvaux. Ci si sofferma dettagliatamente su quest'ultimo aspetto, per dimostrare come l'eleganza formale del testo non sia un espediente meramente estetico di ispirazione cortese o di imitazione classica, quanto un elemento intrinseco della teologia mistica.
Se la teologia, secondo la migliore tradizione patristica, si pone come esercizio speculativo all'interno di un dinamismo esperienziale della presenza e dell'amore di Dio, solo un 'dire' teologico nobile, e artisticamente elaborato, può essere davvero adeguato alla profondità del contenuto. Il rivestimento formale letterario e retorico è, dunque, per il santo monaco cistercense non un ornamento estrinseco del contenuto riflesso, quanto l'espressione più autentica del suo incontro col mistero di Dio in Cristo e lo 'spazio letterario' da offrire al lettore per la possibilità di questo incontro. Solo così il teologo compie un servizio autenticamente testimoniale: egli scrive per obbedire ad un mandato ecclesiale e nel desiderio di servire la Chiesa, accompagnando la comunità dei credenti a scoprire, custodire ed annunciare la divina carità.

Indice:
pag. 5 Premessa
11 Capitolo 1: INTRODUZIONE GENERALE
11 1. Sguardo sintetico previo
14 2. Status quaestionis
16 2.1. 'Biografia' e 'panorama storico'
20 2.2. Principali edizioni e studi relativi al De diligendo Deo
22 2.3. Studio delle fonti
30 2.4. Elementi di Retorica
37 Capitolo 2: IL CONTESTO STORICO E CULTURALE
37 1. La Chiesa dopo Gregorio VII (1073-1085)
38 1.1. Il processo di emancipazione ecclesiale
41 1.2. L'indisciplina del clero e le eresie popolari
46 1.3. Il rinnovamento della vita religiosa
52 2. La formazione di Bernardo
52 2.1. La scuola a Châtillon-sur-Seine (1098-1106)
55 2.2. La biblioteca di San Benigno di Digione (1106-1112)
57 2.3. Il monastero di Cîteaux (1112-1115)
58 2.3.1. La figura spirituale di Stefano Harding
60 2.3.2. Una graduale debolezza fisica (cfr. Vita prima: Lib. I, cap. 23-24)
61 2.3.3. La scuola della Parola
63 2.4. Le relazioni col mondo monastico (1116-1153)
65 2.4.1. Guglielmo di Saint-Thierry
68 2.4.2. Pietro il Venerabile
71 2.4.3. Pietro Abelardo
74 2.4.4. Norberto di Prémontré
78 3. Il panorama letterario francese del XII secolo
79 3.1.1. La cultura e la letteratura monastica del XII sec.
79 3.1.1. Tre fondamenti della cultura monastica
81 3.1.2. Le fonti specifiche della cultura monastica
91 3.2. La scuola poetica dei trovatori ed i romanzi di cavalleria
99 Capitolo 3: IL LIBER DE DILIGENDO DEO: QUESTIONI INTRODUTTIVE
99 1. Il motivo della composizione
102 2. I destinatari
102 2.1. Viro illustri domino Aimerico, ecclesiae Romanae diacono cardinali et cancellario
116 2.2. Insipientes e tardiores
121 3. L'ipotesi della datazione
124 4. La suddivisione interna
129 Capitolo 4: LA PRIMA PARTE DELL'OPERA: ANALISI DEI CAPITOLI 1-22
129 1. Introduzione al tema
129 1.1. La retorica in san Bernardo (sguardo sintetico)
135 1.2. Le fonti: bibliche e patristiche (sguardo sintetico)
143 2. Analisi dei capitoli 1-22: testo ed analisi retorica
143 2.1. Capitolo uno
145 2.2. Capitolo due
147 2.3. Capitolo tre
149 2.4. Capitolo quattro
152 2.5. Capitolo cinque
153 2.6.  Capitolo sei
157 2.7. Capitolo sette
162 2.8. Capitolo otto
1642.9. Capitolo nove
167 2.10. Capitolo dieci
170 2.11. Capitolo undici
176 2.12. Capitolo dodici
179 2.13. Capitolo tredici
182 2.14. Capitolo quattordici
185 2.15. Capitolo quindici
191 2.16. Capitolo sedici
193 2.17. Capitolo diciassette
197 2.18. Capitolo diciotto
201 2.19. Capitolo diciannove
203 2.20. Capitolo venti
203 2.21. Capitolo ventuno
211 2.22. Capitolo ventidue
215 3. Sintesi dei temi della prima parte
219 3.1. Stile teologico-dottrinale
223 3.2. Stile lirico-poetico
229 3.3. Stile realistico-descrittivo
230 3.3.1. Il tempo stagionale
231 3.3.2. L'invettiva
232 3.3.3. La vita quotidiana
234 3.3.4. L'animo vagabondo
235 3.3.5. L'uomo affamato
237 Capitolo 5: LA SECONDA PARTE DELL'OPERA: ANALISI DEI CAPITOLI 23- 40
237 1. Premessa
237 1.1. Capitolo ventitré
241 1.2. Capitolo ventiquattro
243 1.3. Capitolo venticinque
244 1.4. Capitolo ventisei
250 1.5. Capitolo ventisette
253 1.6. Capitolo ventotto
256 1.7. Capitolo ventinove
260 1.8. Capitolo trenta
263 1.9. Capitolo trentuno
266 1.10. Capitolo trentadue
269 1.11. Capitolo trentatré
272 1.12. Capitolo trentaquattro
278 1.13. Capitolo trentacinque
280 1.14. Capitolo trentasei
284 1.15. Capitolo trentasette
287 1.16. Capitolo trentotto
291 1.17. Capitolo trentanove
296 1.18. Capitolo quaranta
300 2. Sintesi tematica
304 2.1. L'uso della seconda persona singolare
307 2.2. Elementi descrittivi e figurativi
311 2.3. Testi composti come preghiere
315 Capitolo 6: LA TEOLOGIA BERNARDINA TRA RIFERIMENTI AGOSTINIANI E FORMA RETORICA
316 1. Ipse Deus prior dilexit nos
316 1.1. Occorrenze agostiniane della citazione
331 1.2. Uno sguardo sintetico
332 2. La teologia bernardina dell'amore preveniente di Dio
332 2.1. Elementi essenziali tratti dal De diligendo Deo
339 2.2. Confronto tra la posizione agostiniana e la posizione bernardina
342 3. Un'arte a servizio del mistero di Dio
342 3.1. Un testo di riferimento: Bernardo, Epistula 89, 1
344 3.2. La forma estetica nel pensiero e nell'arte dei cistercensi
344 3.2.1. É. Gilson
346 3.2.2. H.U. Von Balthasar
347 3.3.3. J. Leclercq
348 3.3.4. E. Paratore
351 3.3.5 B.J. Samain
352 3.3.6. P.L. Lia
354 4. Conclusioni
357 BIBLIOGRAFIA
357 0. Conspectus siglorum
357 1. Fonti
357 1.1. Bernardo di Chiaravalle
358 1.2. Altre fonti
358 1.2.1. Agostino
358 1.2.2. Guglielmo di Saint-Thierry
358 2. Letteratura generale
358 3. Letteratura monografica
362 4. Letteratura complementare


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,