Atti del convegno "La via del volto santo in Garfagnana"
Commento dell'editore:
La via del Volto Santo in Garfagnana, dalle origini ai nostri giorni. Uno studio sulla viabilità di ieri e di oggi, fra turismo e pellegrinaggio.
Il volume si compone degli scritti dei sei relatori del convegno "La via del Volto Santo in Garfagnana": Renato Stopani, Lorenzo Angelini, Fabio Baroni, Luciano Bassini, Fabrizio Vanni e Matteo Rossi che ha anche curato l'edizione.
Il tema delle vie di pellegrinaggio viene affrontato nelle sue problematiche storiche, dalla nascita alle diverse trasformazioni che la via ha subito sia nel proprio tracciato, sia nella sua funzione durante i secoli. Infatti, la via del Volto Santo, da strada di pellegrinaggio si è oggi trasformata in attrazione turistica e il suo studio, la riscoperta dei suoi tracciati, delle sue emergenze archiettoniche e delle caratteristiche e curiosità dei territori attraversati possono senza dubbio contribuire alla riscoperta di luoghi carichi di storia e al loro mantenimento nel tempo.
Seconda di copertina:
La Banca dell'Identità e della Memoria è nata per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e tradizionale locale attraverso la realizzazione e la "gestione attiva" di un centro di documentazione, cui è collegata una collana editoriale.
Stimolando occasioni di confronto tra la popolazione residente, primo soggetto cui è demandata la raccolta, la conservazione, il rinnovamento e la comunicazione dell'identità e dei valori del proprio territorio, la Banca costituisce, da ormai cinque anni, un punto di riferimento basilare per studiosi, ricercatori, visitatori e appassionati della Garfagnana.
Con la pubblicazione degli atti del convegno "La Via del Volto Santo in Garfagnana", organizzato dalla Comunità Montana, crediamo di aver dato un ulteriore impulso all'attività di studio e ricerca della Banca. L'argomento Via Francigena è oltretutto un tema di stretta attualità, come dimostra il dibattito culturale e politico che interessa gli itinerari religiosi medievali, sui quali è forte l'attenzione anche da parte della Comunità Europea.
Con questo convegno, la Comunità Montana Garfagnana ha voluto dare il proprio contributo sia in termini di conoscenza della materia che di presupposto per una rinnovata progettualità, capace di recuperare, valorizzare e promuovere, in un moderno sistema di marketing territoriale, le emergenze culturali locali che testimoniano l'esistenza di flussi di pellegrinaggio di particolare consistenza.
La Curatrice Patrizia Pieron
ll Direttore Francesco Pinagli
Indice:
pag. 5 Presentazione del Presidente della Comunità Montana
7 Presentazione del Presidente del GAL
9 Renato Stopani, La Garfagnana nel sistema delle vie di pellegrinaggio del Medioevo
17 Lorenzo Angelini, Pellegrinaggi medievali: itinerari in Garfagnana
23 Fabio Baroni, L'ospitale di Tea sulla Via del Volto Santo: un punto nodale della viabilità storica appenninica
37 Luciano Bassini, Radici epiche e cavalleresche dei maggi garfagnini: una ricerca indiziaria
57 Fabrizio Vanni, Ambiguità degli indizi sulla viabilità storica nella Garfagnana medievale
97 Matteo Rossi, Viabilità medievale: un progetto di sviluppo economico-turistico