Capire il Medioevo. Le fonti e i temi


PREZZO : EUR 26,40€
CODICE: ISBN 8843031988 EAN 9788843031986
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 675
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Capire il Medioevo. Le fonti e i temi

PREZZO : EUR 26,40€

CODICE :
ISBN 8843031988
EAN 9788843031986

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 675

ANNO:
2014

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
336 pagine
Brossura
gr 422

NOTE:
Sesta ristampa
Prima edizione: 2005

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Quanto Medioevo c'è nella letteratura, nel teatro, nel cinema, nei fumetti, nella televisione, nel giornalismo dei nostri giorni? Il volume analizza l'affascinante intreccio tra passato e presente e come il concetto stesso di Medioevo sia stato proposto nelle varie epoche. Nell'intento di superare lo scarto fra modello proprio della ricerca e modello della didattica, il testo rende familiari agli studenti e a quanti desiderano avviarsi allo studio del Medioevo gli strumenti e i criteri metodologici dell'indagine storica. Oltre che alla letteratura storica sul periodo, particolare attenzione è riservata alle testimonianze - cioè alle fonti mute, orali, scritte -, di cui viene precisata tipologia, origine, genuinità, probabili contaminazioni. Il libro si conclude con notizie articolate e aggiornate sui criteri di datazione e sui documenti falsi, sugli archivi, sulle biblioteche, sui centri di cultura, sui repertori, sui lessici, sui glossari, ed è corredato di ampi apparati bibliografici e utili indicazioni sui periodici italiani e stranieri, sulle enciclopedie, sui manuali, sulle grandi opere di storia generale, sulle collane di fonti e testi.

Indice:
1. Il senso della storia
Sapienza dell'incertezza
Le cose accadute e quelle da ricordare
Intreccio fra passato e presente
Gli equivoci delle due culture
La forza massiccia e brutale dell'imprevisto
Narratività della storia e del suo quotidiano
Linguaggio storico e linguaggio letterario
2. Il Medioevo è dappertutto
Il Medioevo dell'acculturazione
Sconcerto esistenziale e recupero del mito
Poetica delle radici medievali
3. Il concetto e l'immagine del Medioevo nei secoli XII-XVII
Il mutare dei tempi secondo Ottone di Frisinga
L'epoca barbarica nella cultura cittadina
Nell'Umanesimo il profilarsi di un'età di mezzo
Sentimento religioso, dottrina della politica e Medioevo al tempo della Riforma
Cultura erudita del secolo XVII come strumento di riflessione sul passato
Cellarius e la fortuna didattica del termine Medioevo
4. Il Medioevo dopo il Medioevo
L'inquietante Medioevo di Voltaire, Condorcet, Robertson e Gibbon
Muratori e lo studio critico del Medioevo
Romanticismo in Germania e concezione di un Medioevo che turbava le coscienze
Romanticismo in Francia e richiamo al Medioevo come stile di vita e di potere
Romanticismo in Italia e Medioevo come recupero del sentimento nazionale
Lettura filologica del Medioevo: da Leopold Ranke al positivismo
Nuovo sistema di valori nel Medioevo dei positivisti e della scuola economico-giuridica
Il Medioevo nel concetto e nel metodo dello storicismo crociano
Analisi e conoscenza del Medioevo nella storiografia tedesca del secolo XX
Lo spessore cristiano del Medioevo negli studi italiani del primo Novecento
Il Medioevo di Bloch, di Febvre, delle "Annales"
Il Medioevo oggi e le nuove direttrici di ricerca
5. Letteratura storica
Raccolta di testimonianze e ricostruzione storica
Le biblioteche
Enciclopedie come strumenti primari di informazione
Bibliografie storiche e riviste
Manuali e grandi opere di storia generale
6. Le fonti
Come definire le fonti
Valenze e ambiguità delle fonti
Varietà di linguaggi e interpretazioni delle fonti
Affidabili solo perché fonti?
Classificazione delle fonti
7. Fonti mute e fonti orali
Natura, diversificazione dei suoli, paesaggi
Archeologia e fonti archeologiche
Tombe, toponimi, strutture architettoniche ed edilizie
Pesi, misure, monete
Simboli e insegne del potere e delle collocazioni sociali
Reliquie
Testimonianze iconografiche
Carte geografiche e topografiche, mappe
Forme espressive dell'oralità
Comunicazione orale di testi scritti
Tradizioni orali
Cultura dell'oralità nelle verifiche sperimentali e nelle scienze
8. Fonti scritte
Tavolette cerate
Papiro e pergamena
Carta
Scriptoria e produzione di libri manoscritti
Burocrazia, notai e produzione di testi scritti
Tipologia dei testi scritti e stratificazioni sociali
Annali e cronache
Biografie e autobiografie
Testi agiografici
Omelie, scritture liturgiche, prediche
Favole
Scritture di viaggio
Testi dello specifico letterario
Fonti legislative e normative
Statuti e consuetudini
Diplomi, bolle, privilegi
Fonti giudiziarie laiche ed ecclesiastiche
Fonti finanziarie e fiscali
Magna charta e atti dei parlamenti
Penitenziali
Atti notarili
Epistulae ed epistolari
9. Sistemi di datazione e documenti falsi
Il sistema cristiano di computare gli anni
I mesi, i giorni, le indizioni
Procedimenti materiali e mentali delle falsificazioni
Un falso che è anche verità: il Constitutum Constantini
Verità diplomatica e verità storica
10. Archivi, repertori, lessici, glossari
La pratica conservativa
Come orientarsi negli Archivi di Stato
Archivi privati, archivi ecclesiastici, archivi di enti locali
Archivio segreto vaticano
Repertori generali
Repertori locali
Repertori di documenti del Sacro romano impero
Repertori di documenti delle monarchie d'Europa
Repertori di documenti del potere pontificio
Repertori dei documenti di istituzioni ed enti ecclesiastici e di storia del culto
Repertori dei documenti legislativi e di pratica giuridica
Leggere e interpretare il latino delle fonti
Lessici e glossari
Lessici specialistici
11. Collezioni di fonti edite
Edizioni diplomatiche ed edizioni critiche
"Rerum Italicarum Scriptores"
"Monumenta Germaniae Historica" e "Fonti per la Storia d'Italia"
Collane di vari paesi d'Europa
Collane di fonti ecclesiastiche
Collane di fonti locali e settoriali
Collane di fonti con traduzione italiana
Fonti e testi citati
Indice dei nomi e delle cose notevoli.


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,