Atti del Convegno Internazionale di Studi, castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997.
Commento dell'editore:
La valorizzazione delle emergenze culturali e monumentali nel Mezzogiorno italiano ed in particolare il ruolo determinante che questi territori ebbero durante il regno di Federico II è il compito istituzionale che si è dato l'Istituto Internazionale degli studi Federiciani creato nel 1998 d'accordo tra l'ex ministero degli interni straordinari nel Mezzogiorno e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dopo la grande mostra a Roma, dedicata a Federico II (vedi "Federico II e l'Italia") il programma di approfondimento prosegue con una serie di convegni in varie università del Sud Italia. Organizzata dall'Università di Potenza, questo convegno è dedicato al recupero e alle tecnologie di tale valorizzazione delle importanti emergenze architettoniche normanno- sveve. I contributi , di alto valore specialistico , diventano strumento indispensabile di conoscenza e aggiornamento per tutti gli operatori che lavorano nell'ambito del recupero dei beni architettonici. E inoltre fotografano e riportano alla luce realtà come Heraclea e Augustae, la Domus federiciana di Castel Fiorentino, il castello di Ordona etc..