Commento dell'editore:
Castruccio Castracani: uno dei più grandi condottieri della prima metà del XIV secolo. La storia di un grande personaggio lucchese e delle sue sanguinose lotte: guelfi e ghibellini, Lucca e Pisa una toscana che non esiste più ma di cui ancora il territorio è ricco di testimonianze. Ma la vita e le gesta di Castruccio si svolsero anche lontano dalla terra Natale, alla corte di Eduardo re d'oltremanica, e poi il sacco di Lucca in cui diede una mano a Uguccione della Faggiuola per ammazzare fratelli, distruggere casate, ma Lucarelli non giudica, preferendo porre nella giusta prospettiva, le vite e gli atti di uomini del XIV secolo.
Quarta di copertina:
Ricordatevi che poi, dopo il conte,
signoreggiò Castruccio Antelminelli.
Coi suoi seguaci ed altri d'oltremonte
fu valoroso contro i suoi ribelli
scacciando guelfi per piano e per monte,
E i ghibellini li considerava fratelli.
Castruccio fu colui
che nel mille trecento ventidue
l'Augusta con le sue mani
fece murare per paura di tradimenti
GIOVANNI SERCAMBI - Le Croniche
Indice:
pag. 5 Presentazione
11 Il mito di Castruccio Castracani
41 La politica lucchese tra il '200 e il '300
59 La famiglia Castracani - Nascita e giovinezza di Castruccio
73 Ritorno di Castruccio in Italia e il Sacco di Lucca
91 La Lega Pisano-Lucchese e la battaglia di Montecatini
105 Cacciata di Uguccione ed esaltazione di Castruccio
117 Lotta tra Guelfi e Ghibellini - Castruccio Signore di Lucca
131 La Signoria di Castruccio - Riconoscimenti di Ludovico il Bavaro e interruzione delle trattative col re d'Aragona
147 La conquista di Pistoia e la battaglia di Altopascio
165 Lotta contro Firenze, il papa e il regno di Napoli
181 Il Bavaro in Italia - Castruccio duca di Lucca e vessillifero dell'impero
197 Castruccio a Roma - Ritorno in Toscana e riconquista di Pistoia - La morte
221 Fonti bibliografiche