Cavalieri e popoli in armi. Le istituzioni militari nell'Italia medievale


PREZZO : EUR 26,50€
CODICE: ISBN 8842086495 EAN 9788842086499
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 142
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Cavalieri e popoli in armi. Le istituzioni militari nell'Italia medievale

PREZZO : EUR 26,50€

CODICE :
ISBN 8842086495
EAN 9788842086499

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 142

ANNO:
2008

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XVIII-222 pagine
Brossura
cm 14 x 21 x 1,8
gr 300

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il lettore troverà in queste pagine i modi in cui venivano organizzate, ricompensate e controllate le forze armate destinate a garantire la sicurezza e l'espansione delle diverse dominazioni che si sono avvicendate in Italia nell'arco di un millennio, fra il V e il XV secolo. Non dunque una storia della guerra o delle armi, ma una storia delle istituzioni militari che, muovendo dagli eserciti di popolo di Goti e Longobardi, giunge alle prime guarnigioni permanenti quattrocentesche, passando per i professionisti della guerra bizantini, i cavalieri carolingi, sassoni, normanni e svevi, le fanterie comunali, le turbolente bande di soldati di ventura tedeschi, inglesi e bretoni e, infine, i condottieri italiani.

Indice:
pag. V Introduzione
VI 1. La storia delle istituzioni militari medievali nell'Italia del dopoguerra
X 2. Il concetto di "istituzione" nel Medioevo
XIII 3. Un diverso uso della violenza
XVI Bibliografia
3 1. Dall'esercito romano agli eserciti barbarici
3 1.1. La caduta dell'Impero romano d'Occidente: una crisi militare?
4 1.2. L'esercito del basso Impero
9 1.3. La germanizzazione dell'esercito
12 1.4. L'esercito ostrogoto fra romanità e tradizioni barbariche
17 Bibliografia
19 2. Bizantini e Longobardi
19 2.1. L'intermezzo giustinianeo
22 2.2. I Longobardi, un popolo guerriero
25 2.3. La riorganizzazione dei territori bizantini (568-751)
31 2.4. L'esercito longobardo: l'evoluzione del secolo VIII
31 Bibliografia
36 3. Apogeo e crisi delle istituzioni militari carolinge
36 3.1. Guerrieri e armati nella tradizione franca
41 3.2. L'esercito di Carlo Magno
45 3.3. L'Italia carolingia
47 3.4. La crisi delle istituzioni militari di stampo carolingio
49 3.5. La fine degli eserciti regi
52 Bibliografia
54 4. Gli eserciti "privati"
54 4.1. La restaurazione ottoniana e i suoi limiti
57 4.2. L'ascesa della vassallità militare
60 4.3. L'atomizzazione del potere e i castelli
63 4.4. Guerre feudali o guerre faidali?
66 4.5. Cavalieri, masnade, scudieri
70 Bibliografia
73 5. Una pluralità di ordinamenti militari: Longobardi, Bizantini, Arabi e Normanni nel Mezzogiorno italiano
73 5.1. Longobardi, Arabi e Bizantini
79 5.2. L'insediamento normanno
83 5.3. Le istituzioni militari del regno normanno
89 Bibliografia
91 6. Cavalieri e crociati
91 6.1. La superiorità del combattente a cavallo: un assioma in discussione
93 6.2. La nascita della cavalleria: un problema storiografico
95 6.3. La cavalleria in Italia
98 6.4. Guerra santa, crociata e cavalleria
100 6.5. La crociata permanente
102 6.6. Gli ordini monastico-militari e l'Italia
106 Bibliografia
109 7. Gli eserciti comunali
109 7.1. La tradizione militare urbana
111 7.2. L'organizzazione militare dei comuni italiani fra XII e XIII secolo
117 7.3. Cavalieri cittadini
118 7.4. Fanti, tiratori e ingegneri
122 7.5. Gli oneri militari del contado
124 7.6. Costi e profitti della guerra
127 Bibliografia
130 8. Federico II, Carlo d'Angiò e la crisi degli eserciti comunali
130 8.1. Federico II: una nuova dimensione della guerra
134 8.2. Il peso della guerra alla metà del Duecento
116 8.3. Persistenze e novità nel Mezzogiorno angioino
137 8.4. Guelfi e ghibellini nell'Italia centro-settentrionale
139 8.5. Conflitti sociali e istituzioni militari nei comuni italiani
141 8.6. Combattenti assoldati e mercenari
146 Bibliografia
148 9. L'età delle compagnie di ventura
148 9.1. Fra storia e leggenda
150 9.2. Il mercato delle armi
155 9.3. Le grandi compagnie tedesche
157 9.4. La Bianca Compagnia
159 9.5. Un modello-diverso: i Visconti e le signorie venete
163 9.6. Una leggenda nera? Le compagnie alla prova del fuoco
166 9.7. Epilogo
169 Bibliografia
171 10. Le condotte del primo Quattrocento
171 10.1. La nascita delle condotte
175 10.2. Stati e condottieri
178 10.3. I nuovi condottieri
180 10.4. Il mestiere delle armi
184 10.5. I condottieri alla ricerca di uno Stato
185 Bibliografia
188 11. Alle soglie delle guerre d'Italia
188 11.1. Verso gli eserciti permanenti
193 11.2. Le condotte fra ruolo militare e legame politico
196 11.3. Alloggi, fortificazioni e artiglieria
199 11.4. Una rivoluzione militare?
202 Bibliografia
205 Indice dei nomi e dei luoghi


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,