Connestabili. Eserciti e guerra nell'Italia del primo Trecento


PREZZO : EUR 19,00€
CODICE: ISBN 8849854331 EAN 9788849854336
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 32
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Connestabili. Eserciti e guerra nell'Italia del primo Trecento

PREZZO : EUR 19,00€

CODICE :
ISBN 8849854331
EAN 9788849854336

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 32

ANNO:
2018

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
180 pagine
1 ill. b/n
Brossura con alette
cm 17 x 24 x 1,2
gr 298

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Fra la seconda metà del XIII secolo e la prima del XIV secolo si affermò nell'Italia centro-settentrionale una nuova forma di organizzazione degli eserciti, nei quali convivevano e combattevano fianco a fianco le tradizionali milizie civiche e gruppi sempre più numerosi di mercenari. Considerato tradizionalmente un momento di transizione fra l'età comunale e quella detta delle compagnie di ventura, tale periodo è stato oggetto di scarsa attenzione storiografica, benché in realtà sia durato parecchi decenni, durante i quali si sono svolte alcune delle più grandi e famose battaglie medievali italiane, da Campaldino a Montecatini, da Altopascio a Gamenario. Questo volume vuol cominciare a colmare questa lacuna, offrendo una prima serie di contributi specificamente dedicati all'organizzazione militare delle principali potenze dell'epoca e a quelle figure di comandanti di professione – i connestabili – che costituirono la principale novità.

Indice:
Paolo Grillo
pag. 5 Premessa
5 1. I nuovi eserciti
7 2. Uno scenario in mutamento
11 3. Un itinerario di ricerca
Daniele Bortoluzzi
15 Connestabili e stipendiati a Bologna alla fine del Duecento
17 1. Il reclutamento dei connestabili
19 2. I connestabili e le masnade dal punto di vista operativo
22 3. Provenienza dei connestabili
24 4. Profili sociali dei connestabili
26 5. Condottieri, poeti e politici: un profilo culturale dei connestabili
Gian Maria Varanini
31 Note sull'esercito del comune di Tieviso nei primi decenni del Trecento (1313 c.- 1318, 1330-1335)
31 Premessa
36 1. Cenni sull'età caminese (1298)
38 2. La mobilitazione generale negli anni della "libertà"
43 3. La fanteria trevigiana nel 1315-1319 e il tendenziale superamento della distinzione fra città e distretto
46 4. La cavalleria trevigiana nel 1313-1318 e il tendenziale superamento dell'equazione combattente a cavallo = nobile
51 5. Eserciti di Treviso comunale nelle testimonianze cronistiche: Albertino Mussato e Liberale da Levada
54 6. L'esercito trevigiano durante la dominazione scaligera (1330-1335)
64 7. Il tramonto dell'esercito trevigiano dopo il 1339. Cenno conclusivo
Damiano Franzosi
71 L'esercito cremonese agli inizi del Trecento
72 1. Cremona tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo
75 2. Gli stipendiari del comune di Cremona
83 3. La vendita di appalti e le spese militari
87 Conclusione
Benedetto Venco
89 Una "grande voragine". I costi dell'esercito a Vercelli agli inizi del XIV secolo
90 1. Gli assoldati: il connestabile Megluccio da Pistoia e il presidio di Caresana
95 2. La componente comunale: exercitus, cavallate e adequantie
98 Conclusione. Una magna voragine
Laura Bertoni
101 "Secundum formam pactorum conducte". Il connestabile Napino della Torre e il comune di Firenze (1319)
101 1. I patti di condotta
105 2. Il profilo dei primi connestabili
106 3. Un fuoriuscito milanese in Friuli
108 4. Il patto di condotta
110 5. Problemi in area ligure: la risposta del fronte guelfo
111 6. Una manovra vincente: l'accerchiamento di Genova da Sestri Ponente
114 7. La smobilitazione e l'insoddisfazione dei combattenti
116 8. Per concludere
Paolo Grillo
119 Azzone Visconti e la guerra. 1329-1339
120 1. Un'ideologia guerresca
124 2. La conquista della Lombardia
128 3. La battaglia di Parabiago
131 4. L'esercito di Azzone
Alberto Luongo
135 Nobiltà cittadina e stipendiarii: l'organizzazione militare eugubina nella prima metà del XIV secolo
139 1. 1300-1315: alleanza con Firenze e ultimi tentativi di espansione
143 2. 1326-1327: in guerra contro Città di Castello e i Tarlati
149 3. 1337-1342: fra taglia perugina e auxilia pontifici
153 4. 1349-1350: verso l'esaurirsi di una partecipazione militare diretta?
155 5. Questioni conclusive
Paolo Pirillo
159 Castellani e guarnigioni nei castelli del contado e del distretto fiorentino (secolo XIV)


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,