Consonantismo protogermanico e ricostruzione


PREZZO : EUR 18,00€
CODICE: ISBN 8880981757 EAN 9788880981756
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Consonantismo protogermanico e ricostruzione

PREZZO : EUR 18,00€

CODICE :
ISBN 8880981757
EAN 9788880981756

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2003

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
154 pagine
Brossura

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. 3 Introduzione
Capitolo I. La ricostruzione tradizionale del consonantismo del protogermanico
7 1.1. La ricostruzione del protogermanico
14 1.2. La legge di Grimm
16 1.3. L'eccezione alla legge di Grimm: la legge di Verner
19 1.4. L'interpretazione della legge di Grimm e della legge di Verner secondo la scuola neogrammatica nel XX secolo
26 1.5. La seconda mutazione consonantica
Capitolo II. La ricostruzione strutturalista del consonantismo germanico
29 1.1. La riforma strutturalista e il protogermanico
32 1.2. Il consonantismo del protogermanico ricostruito da Moulton
34 2. L'interpretazione strutturalista delle mutazioni consonantiche
34 2.1. L'ipotesi di Fourquet
38 2.2. La prima mutazione consonantica secondo Van Coetsem
43 2.3. La riforma strutturalista e la legge di Verner
Capitolo III. Introduzione generale alla teoria glottidalica
47 1. La teoria glottidalica nella ricostruzione del sistema fonologico dell'indeuropeo e le sue conseguenze per la derivazione del germanico
47 1.1. I principi della tipologia ed il metodo comparativo
49 1.2. Il sistema tradizionalmente ricostruito delle occlusive indeuropee e le sue anomalie tipologiche e fonetiche
53 1.3. Il 'new look' del sistema delle occlusive indeuropee
53 1.3.1. La proposta di Gamkreldze ed Ivanov
54 1.3.1.1. La derivazione del sistema germanico secondo Gamkrelidze ed Ivanov
57 1.3.1.2. I riflessi della distribuzione degli allofoni aspirati e non aspirati della II e III serie nelle lingue germaniche
58 1.3.1.3. La distribuzione in indeuropeo degli allofoni della serie III in combinazioni vicine e distanti
60 1.3.2. Il sistema delle occlusive indeuropee secondo Paul Hopper
61 1.3.2.1. La derivazione del germanico a partire dal sistema proposto da Hopper
62 1.3.3. La ricostruzione del sistema delle occlusive indeuroepee secondo A.G. Haudricourt
63 1.4. La difficoltà di derivazione delle lingue 'classiche' a partire dal sistema di ostruenti proposto con il 'new look'
Capitolo IV. Gli effetti del 'new look' sul consonantismo germanico
65 1. Gli allofoni [+aspirato] e [-aspirato] della II e III serie ed il loro esito in germanico
69 1.1. Tracce di occlusiva sorda dentale della III serie nel norn
71 2. L'alternanza degli allofoni della II e III serie indeuropee all'interno di un'unica radice ed il loro esito in germanico
74 3. Le occlusive sorde velari glottidali della prima serie indeuropea e il loro esito in germanico
77 4. Il sistema consonantico germanico derivato dal 'new look' e la prova dei prestiti
82 5. Alcune considerazioni sulla legge di Verner
Capitolo V. Le teorie della biforcazione e della repressione proposte da Theo Vennemann
85 1. La teoria della biforcazione
86 1.1. La critica ai presupposti metodologici della teoria di Grimm
87 1.2. La ricostruzione del sistema consonantico del protogermanico a partire da alto- e basso-germanico
94 2. Il paleogermanico
95 2.1. Mutamenti paleogermanici
96 3. Mutamenti interni al germanico
97 4. La cronologia relativa della mutazione alto-tedesca antica
99 5. La teoria della biforcazione ed il sistema consonantico indeuropeo
103 6. Gli otto punti a favore della 'teoria della biforcazione'
105 7. La teoria della repressione
109 7.1. Localizzazione dell'isoglossa che separa alto- e basso-germanico
109 7.2. La teoria della repressione e i prestiti latini
114 7.3. I nomi delle matrone nell'area del basso Reno
118 8. La critica a Vennemann
131 9. Alcune considerazioni sulla teoria della biforcazione
131 9.1. Le iscrizioni runiche e la teoria della repressione e della biforcazione
133 9.2. La teoria della biforcazione ed il 'new look' a confronto
137 9.3. La teoria della biforcazione: alcune controargomentazioni
Capitolo VI. Nota conclusiva
145 Bibliografia


ARGOMENTO: ,
GENERE: , ,