Commento dell'editore e seconda di copertina:
L'arte del Rinascimento italiano è indissolubilmente legata allo sviluppo delle corti e della loro cultura. Il mecenatismo delle famiglie al potere nelle piccole città-stato italiane costituisce un fattore fondamentale per la rinascita delle arti figurative e dell'architettura, ma anche della musica, della letteratura e del teatro.
Dopo un'ampia introduzione critica del curatore dell'opera, Marco Folin, la prima parte del volume si apre con un importante inquadramento storico-geografico, illustrato da 18 mappe, appositamente realizzate, che danno conto della frammentazione e della complessità politica dell'Italia rinascimentale.
Seguono i saggi volti ad indagare l'influenza della committenza dei «principi» nello sviluppo della letteratura e della musica rinascimentali: dal ruolo degli umanisti a corte al legame tra musica e propaganda, dall'importanza delle rappresentazioni teatrali all'affermazione della stampa con la pubblicazione dei più celebri libri del Rinascimento: Il cortegiano di Baldassar Castiglione e L'Orlando Furioso di Lodovico Ariosto.
La seconda parte del volume, più estesa, è organizzata secondo una scansione geografica e copre l'intera penisola. Sono illustrate non solo le corti maggiori - Milano,Mantova, Ferrara, Urbino, Napoli, la Roma papale e la cripto-corte medicea di Firenze - ma anche quelle dei centri minori, dalla Casale dei Paleologhi alla Rimini dei Malatesta, dalla Carpi dei Pio alla Bracciano degli Orsini.
I capitoli sono arricchiti inoltre da testi di approfondimento che illustrano aspetti particolari: le corti cardinalizie e quelle baronali, le committenze dei condottieri, la peculiarità della «corte» dogale nella Repubblica veneziana, ecc.
A corredo dei testi, scritti da rinomati studiosi, come Franco Piperno per la musica, Rinaldo Rinaldi per la letteratura, Alessandro Cecchi per la Firenze medicea e Alessandro Angelini per la Roma papale, un ricco e curato repertorio di immagini, per la maggior parte frutto di un'apposita campagna fotografica, rendono questo volume un'opera di riferimento imprescindibile per gli amanti e gli studiosi della cultura rinascimentale.
Il volume si chiude con una bibliografia tematica con indicazioni per gli approfondimenti e l'indice dei nomi.
Sommario:
pag. 7 Marco Folin, Corti e arte di corte nell'Italia del Rinascimento
I. POLITICA E ARTI
35 Francesco Somaini, La geografia politica dell'Italia del Rinascimento
63 Rinaldo Rinaldi, Scrivere in corte
77 Franco Piperno, La musica nelle corti italiane
II. LE CORTI
93 Massimiliano Caldera, L'area ligure-piemontese
113 Luisa Giordano, Milano: i Visconti e gli Sforza. 1395-1535
142 Arturo Galansino, La repubblica di Venezia: i dogi. 1454-1509
151 Nadia Covini, Arte e condottieri in Italia fra XIV e XV secolo
157 Stefano L'Occaso, Mantova: i Gonzaga. 1397-1519
181 Marcello Toffanello, Ferrara: gli Este. 1395-1535
203 Elena Svalduz, Le piccole corti padane
219 Alessandro Cecchi, Firenze: i Medici signori "in pectore". 1434-1494
243 Gerardo de Simone, Feste, spettacoli, trionfi nell'Italia del Rinascimento
249 Gabriele Fattorini, L'area toscana
267 Marco Campigli, L'Area emiliano-romagnola
285 Francesco Paolo Fiore, Urbino: i Montefeltro e i Della Rovere. 1444-1538
306 Francesco Paolo Fiore, Le fortezze di Federico da Montefeltro
309 Andrea De Marchi, L'Area umbro-marchigiana
327 Alessandro Angelini, Roma: la corte papale. 1420-1527
358 Francesco Somaini, Le corti cardinalizie
363 Anna Cavallaro, Lazio: i Colonna, gli Orsini e i Caetani
377 Veronica Mele e Francesco Senatore, Il regno di Napoli: i Durazzo e gli Aragona. 1381-1495
104 Veronica Mele e Francesco Senatore, Le corti baronali
III. APPARATI
403 Bibliografia
431 Indice dei nomi