Commento dell'editore e quarta di copertina:
Aprile del 1487: la Val d'Ossola per la nona volta è invasa da nord. Questa aggressione armata è voluta da Jodoco di Silenen, vescovo di Sion nel Vallese, con lo scopo di conquistare la valle, terra di frontiera ed estremo baluardo del ducato sforzesco di Milano. Ne segue una breve guerra che termina il 28 aprile quando l'esercito ducale sconfigge duramente gli invasori.
La battaglia di Crevola attorno al ponte sul Diveria, definita “strage sanguinolentissima” da Ludovico il Moro, si è radicata nella fantasia popolare tanto da oscurare gli altri pur importanti combattimenti della giornata a Preglia e a Trontano/Masera.
Sono qui descritti gli aspetti tattici dei vari scontri, gli armamenti presenti e il modo di combattere dell'epoca, in un approccio che si estende dalla realtà locale a un più ampio sguardo sull'orizzonte politico del XV secolo.
Sommario:
PARTE PRIMA. IL QUADRO STORICO
pag. 9 O Italiani io vi esorto alle storie!
11 Ossola, terra di frontiera
1411, Arbedo
16 L'Ossola nel basso Medioevo, brevi cenni
La gola di Gondo
30 Jodoco di Silenen
32 'Drang nach Süden': dieci invasioni in Ossola
Ferrari e Spelorci
"Milano la lontana!"
47 1484, l'ottava invasione dell'Ossola: la mediazione dei Confederati
Gabriele Moresini
52 'L'affare vallese': trattative infinite da novembre 1484 a marzo 1487
Il sistema delle pensioni
PARTE SECONDA. APRILE 1487, È GUERRA
61 18-28 aprile 1487, la 'guerra degli undici giorni'
Diario dei giorni precedenti la battaglia
La svolta di venerdì 27 aprile
Il piano di battaglia dei Ducali
83 28 aprile 1487: i tre combattimenti della giornata
Il numero dei combattenti
La battaglia della piana di Preglia
La battaglia di Trontano
La battaglia al ponte di Crevola
103 Morti e feriti
Perdite nell'esercito invasore
Perdite tra i Ducali
107 Commento sulla condotta della guerra
Le operazioni svolte dai Ducali
Le operazioni svolte dagli invasori
109 Il racconto del vescovo
Lettera di Jodoco di Silenen al governo di Lucerna, 1487, 4 maggio
PARTE TERZA. DOPO LA BATTAGLIA
173 Echi della battaglia: la violenza dei vincitori
174 Il bottino: l'enigma delle bandiere
Bandiere in vetrata, vecchi e nuovi Confederati
118 Il Moto a Domodossola
119 Il trattato di pace
121 I danni in Val Vigezzo
122 A gloria di san Vitale
124 In Svizzera processo ai perdenti
126 Lucerna contro Zurigo
130 La fine del vescovo
PARTE QUARTA. COME SI COMBATTE VERSO LA FINE DEL QUATTROCENTO
135 L'azione della fanteria confederata
140 L'azione della fanteria ducale
142 Armamenti nella battaglia di Crevola
Armi dei fanti invasori
Armi dei fanti sforzeschi
Il cavaliere, o uomo d'arme, ducale
Prezzi di alcune armi
Cavalleria leggera ducale
Proiettili da balestra, denominazioni
Artiglieria
Archibuseria
169 I comandanti ducali
Insanguinò la Tosa
176 I comandanti vallesani e confederati
PARTE QUINTA. I CONTENDENTI
179 Il tribolato ducato di Milano
La dinastia dei dodici Visconti
La dinastia dei sei Sforza
Facino Cane
Lo sfaldamento del ducato
Le occupazioni dei Confederati nel ducato di Milano
Il ducato perde la Val Leventina
1478, Giornico
Perché l'Alto Ticino, terra del ducato di Milano, divenne svizzero?
Perché l'Ossola Superiore non è svizzera?
Struttura di comando nell'esercito confederato
Il processo a Hans von Diesbach
210 Il Vallese
213 La Confederazione Svizzera
Battaglie di Confederati contro gli Asburgo
La guerra di Appenzello
La guerra con la Francia
La parata dell'Ochsenfeld
Battaglie di Confederati contro la Borgogna
Battaglie di Confederati contro l'impero asburgico (guerre di Svevia)
233 Il ducato di Savoia
Perché Nizza è francese
242 Bibliografia
246 Indici
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice delle armi