Cronaca dei Tocco di Cefalonia. Prolegomeni - Testo critico


PREZZO : EUR 40,00€
CODICE: ISBN 8821807797 EAN 9788821807794
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Traduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 1 (Serie Italica) / 10 (Serie Generale)
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Cronaca dei Tocco di Cefalonia. Prolegomeni - Testo critico

PREZZO : EUR 40,00€

CODICE :
ISBN 8821807797
EAN 9788821807794

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Traduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 1 (Serie Italica) / 10 (Serie Generale)

ANNO:
1975

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XXVIII-612 pagine
Brossura
cm 16 x 23 x 4
gr 1075

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
La "Cronaca dei Tocco", di Anonimo, viene alla luce dopo cinque secoli e mezzo dalla sua composizione e narra, in vivaci versi demotici, le vicende che costituiscono la trama della storia dell'Epiro fra il 1375 e il 1422 e del Principato di Acaia alla vigilia della sua sparizione. Romei, Albanesi e Latini ne sono gli attori. La conquista dei despotati di Gianina e di Arta e quindi la espansione sul principato di Acaia, che ebbero nel duca di Leucade e conte di Cefalonia, Carlo Tocco, nei despoti Spata e nel principe Asan Centurione Zaccaria i protagonisti, costituisce il panorama complesso nel quale si verifica la fine della supremazia albanese in Epiro e della decadenza del dominio latino in terra greca. L'autore della cronaca, contemporaneo e spesso testimone di tanti fatti, narra le varie vicende nel suo greco popolare e vivace di cui viene offerta la traduzione. I molteplici connessi problemi, d'ordine storico cronologico e linguistico, sono trattati negli ampi Prolegomeni sui quali gli studiosi potranno basarsi per gli ulteriori studi sulla storia epirotica e peloponnesiaca del tempo nonché sulla evoluzione del greco demotico.

Indice:
pag. IX Prefazione
XIII Sigle e Abbreviazioni bibliografiche
PROLEGOMENI
PARTE PRIMA. LA CRONACA COME FONTE STORICA
7 Capitolo I. Gli antefatti
25 Capitolo II. Eventi ed episodi della Cronaca
25 1. Morte di Leonardo I Tocco. Incursioni albanesi e successive rivalse di Carlo I
45 2. Prima conquista di Clarenza
48 3. Espansione di Carlo Tocco - Morte di Sguros Spata e di Esaù dei Buondelmonti
53 4. Gianina dopo la morte di Esaù
56 5. Il duca è acclamato signore di Gianina
58 6. Gli Albanesi si uniscono contro i Tocco - Disfatta di Cranea e sue conseguenze
65 7. I figli del duca. Relazioni col sultano. Morte di Muriki Spata
67 8. Carlo Tocco è nominato despota
70 9. Guerra del duca-despota contro Arta. Assegnazioni territoriali
75 10. Uccisione di Ya'qūb Spata e caduta di Arta
77 11. Conciliazioni e imparentamenti
79 12. Morte di Gjon Zenevesi e discesa dei Turchi - Caduta di Dryinopoli e Argirocastro
83 13. Morte di Leonardo II Tocco
85 14. Carlo Tocco in Morea. Acquisto di Clarenza. Alleanza con lo Zaccaria. Guerra con Mistrà
101 Capitolo III. Momenti e personaggi della cronaca alla luce di una prima valutazione storica
101 1. La politica di Carlo Tocco
107 2. Gli Spata e le genti albanesi dell'Epiro
110 3. Asan Centurione Zaccaria
111 4. I Paleologi di Mistrà
113 Capitolo IV.  Cronologia di alcuni avvenimenti
PARTE SECONDA. LA CRONACA COME MONUMENTO LETTERARIO
123 Capitolo I. L'Autore e caratteri della Cronaca
123 1. L'autore contemporaneo ai fatti narrati
128 2. Era romeo e forse gianiniota
131 3. L'idea politica del cronista
133 4. Il cronista tendenzioso nei giudizi, ma fedele nella esposizione dei fatti
137 5. Quando fu scritta la Cronaca
139 6. La Cronaca è di per sé fonte
143 Capitolo II. I manoscritti e la storia del testo
143 Il Vat. gr. 1831 = V
143 1. Sua struttura
145 2. Esso è autografo
149 3. Il testamento di Ser Ambrogio
150 4. Originaria suddivisione in capitoli e paragrafi
151 5. Fasi della storia del codice e graduali mutilazioni
154 6. Prospetto parametrico delle varie numerazioni dei fogli
156 Vat. gr. 2214 = B
156 1. Fu scritto da Nicola Sofianòs
157 2. Il B è apografo di V
159 3. Categorie di varianti di B nei confronti di V
163 Capitolo III. Condotta letteraria dell'autore
163 1. Cultura dell'autore
165 2. Anortografia
167 3. Metrica
169 4. Relazioni della Cronaca con altre opere demotiche
173 Capitolo IV. La lingua della Cronaca
173 Fonetica
173 Velarizzazioni di vocali toniche
174 Velarizzazioni di vocali atone
174 Restringimento del timbro di vocali toniche
174 Restringimento di vocali atone
175 Palatizzazione di vocale tonica
175 Apertura di vocali toniche
175 Apertura di vocali atone
175 Consonantizzazioni di vocali
176 Alterazioni di consonanti o nessi consonantici
176 Dileguamenti di consonanti
176 Sviluppo di nasale avanti a -χμ- o -χν
177 Assimilazione progressiva
177 Metatesi
177 Vocali protetiche
177 Aferesi
177 Elisioni
178 Apocopi
178 -ν efelcistico
179 Accentazione romanza
179 Morfologia
179 Flessioni nominali
180 Altre oscillazioni morfologiche
180 Aggettivi
180 Pronomi
181 Numerali
181 Verbi
185 Preposizioni
186 Congiunzioni
186 Avverbi
186 Sintassi
188 Rima
188 Rilievi lessicali
189 Tracce tardo-latine e romanze
192 Strumenti musicali
192 Navi e natanti
192 Armi e termini militari
193 Cacciagione a Gianina
193 Voci non registrate nei lessici
193 Rilievi fraseologici
193 Aforismi
194 Similitudini
194 Espressioni caratteristiche
195 Richiami fraseologici interni
197 Capitolo V. Criteri dell'edizione
197 Anortografia ortofonica e ottografia storico-isofonica
198 Uso dei codici
199 Suddivisione in capitoli e paragrafi
199 Fonetica
199 -ν efelcistico
200 Elisione e aferesi
200 Accentazione
201 Richiami in apparato
201 Morfologia
202 Sintassi
202 Integrazioni - espunzioni - soluzioni
204 Punteggiatura
204 Onomastica e toponomastica
204 Metrica
205 Testimonia e Parallela
206 Traduzione
LA CRONACA
211 Tabula siglorum
212 Contractiones in Testimoniis et Parallelis adhibitae
220 Testo e traduzione della cronaca
Indici
511 Indice degli episodi della Cronaca
531 Nomi propri di persone e popoli
547 Toponimi
555 Glossario
575 Lessico prosopografico
597 Nomi propri nei prolegomeni


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,