Dante e Beatrice


PREZZO : EUR 23,00€
CODICE: ISBN 8876983201 EAN 9788876983207
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di: Traduttore: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 3
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Dante e Beatrice

PREZZO : EUR 23,00€

CODICE :
ISBN 8876983201
EAN 9788876983207

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di: Traduttore: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 3

ANNO:
2020

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
189 pagine
Brossura con sovracoperta
cm 14 x 22 x 1,2
gr 340

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Perché Dante ha scritto la Commedia? Per amore. Mantenere una promessa d'amore, fatta nell'ultimo capitolo della Vita Nuova, è la ragione per cui, secondo Etienne Gilson, l'altissimo Poeta di Firenze ha deciso di impegnarsi nell'impresa del suo capolavoro. Ed è anche, indirettamente, la ragione per cui ha scritto il Convivio, documento incompiuto del periodo di "trenta mesi" dedicato da Dante allo studio della filosofia. Dunque, l'obiettivo era dire di Beatrice quello che mai non fue detto d'alcuna, cioè fare della donna amata un'anima del cielo in grado di disporre del poeta latino Virgilio e del mistico cristiano Bernardo di Chiaravalle, entrambi inviati in aiuto di Dante nel suo viaggio nell'aldilà. Il poeta perciò studia come vivono angeli e beati nell'oltremondo, nel regno di Dio dove ormai la sua donna è per l'eternità. Divenuto così esperto di filosofia e teologia, dopo i canonici studi letterari di grammatica, Dante assume il ruolo di pacificatore fra le due grandi culture "nemiche" del Medioevo, quella retorico-letteraria e quella della filosofia Scolastica, che aveva il suo fulcro nell'Università di Parigi. E così diventa anche il più originale, straordinario poeta del suo tempo. Grande studioso di cultura filosofica medievale, Étienne Gilson dedica a Dante nel settimo centenario della nascita, il 1965, questi nove saggi inediti per i lettori italiani, mostrandone il legame indissolubile, vitale sorgente d'ispirazione, con la "bambina di Firenze" che è il personaggio più fittizio di tutta la Commedia. Rileggere oggi questi contributi di Gilson all'interpretazione dell'opera di Dante - mentre si avvicina anche il settimo centenario della morte, nel 2021 -, che spaziano dalla genesi delle "ombre" dell'aldilà allo studio dell'influenza di Dante sugli artisti francesi dei secoli successivi, ci permette di avere un ritratto del poeta pieno di risvolti inattesi.

Indice:
pag. 5 Prefazione alla terza edizione italiana
7 Prefazione, di Bianca Garavelli
29 Introduzione
31 Dalla Vita Nuova alla Divina Commedia
49 Che cos'è un'ombra
73 "Ombre" e "luci" nella Divina Commedia
89 Alla ricerca dell'Empireo
101 Poesia e teologia nella Divina Commedia
123 La mirabil visione
139 Riflessioni sulla situazione storica di Dante
147 Note sulla filologia romanzata
155 Eugène Delacroix e Dante
167 Note


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,