Dante e Firenze. Prose antiche


PREZZO : EUR 18,50€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Note illustrative ed appendici di: Presentazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Dante e Firenze. Prose antiche

PREZZO : EUR 18,50€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Note illustrative ed appendici di: Presentazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
1984

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
538 pagine
Brossura
cm 13 x 20 x 2
gr 472

NOTE:
Nuova edizione (prima edizione: 1902)

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. XIX Avvertenza
XVII Indice
1 L'opera di Dante lodata da Graziolo Bambaglioli [Dal Proemio al suo Commento sopra l'Inferno]
4 Dante Allighieri secondo Giovanni Villani (Dalla Cronica, Libro IX, cap. CXXXVI)
9 Il capitolo del Centiloquio di Antonio Pucci in lode di Dante
20 Dante, il Boccaccio e il Petrarca: il carme del Boccaccio al Petrarca, inviandogli copia della Commedia, e la risposta del Petrarca [Nella traduzione di G. Carducci, 'Della varia fortuna di Dante']
Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio:
30 1. Proemio
35 2. Nascimento e studi di Dante
43 3. Amore per Beatrice e matrimonio di Dante
58 4. Cure familiari, onori ed esilio di Dante
71 5. Fuga da Firenze e viaggi di Dante
78 6. Sua morte ed onori funebri
87 7. Rimprovero ai fiorentini
95 8. Fattezze, usanze e costumi di Dante
109 9. Digressione intorno alla Poesia
119 10. Della differenza che passa tra la Poesia e la Teologia
124 11. Dell'alloro conceduto ai Poeti
127 12. Qualità e difetti di Dante
155 13. Delle diverse opere dall'Allighieri scritte
160 14. Di alcuni accidenti avvenuti intorno alla divina 'Commedia'
173 15. Perché la 'Commedia' sia stata scritta in volgare
186 16. Del libro della 'Monarchia' e di altre opere
193 17. Spiegazione del sogno della madre di Dante, e conclusione
201 Cenni su Dante e ragione del nome di lui [Dal 'Comento sopra Dante' di Giovanni Boccaccio, lez. prima]
I libri XIV e XV della 'Genealogia degli Dei' di Giovanni Boccaccio (ristretti, e in qualche passo volgarizzati da A. Zenatti, ad illustrazione dei capp. 9, 10 e 11 del 'Trattatello in laude di Dante' del Boccaccio].
206 Liber xiiijus, in quo auctor obiurgationibus respondens in hostes poetici nominis invehit:
206 Prohemium
209 Cap. I. Alloquitur auctor regem
210 Cap. II. Pauca adversus ignaros
212 Cap. III. Adversus eos qui cum non sint sapientes cupiunt apparere
212 Cap. IV. Quaedam in Iurisperitos, paucis de paupertate laudibus immixtis
222 Cap. V. Qui sint et quam multa quidam Poetis apponant
227 Cap. VI. Poesim esse utilem facultatem
228 Cap. VII. Quid sit Poesis, unde dicta, et quod eius offitium
230 Cap. VIII. Qua in parte orbis prius effulserit Poesis
231 Cap. IX. Composuisse fabulas apparet utile potius quam damnosum
232 Cap. X. Stultum credere poetas nil sensisse sub cortice fabularum
234 Cap. XI. Ab meditationis commodum solitudines incoluere poetae
236 Cap. XII. Damnanda non est obscuritas poetarum
238 Cap. XIII. Poetas non esse mendaces
241 Cap. XIV. Stulte damnatur quod minus sane intelligitur
243 Cap. XV. Detestabile nimis de incognitis iudicare
245 Cap. XVI. Quod in bonum Poetae deducant se legentes
246 Cap. XVII. Philosophorum simias minime Poetas esse
246 Cap. XVIII. Non esse exitiale crimen libros legere Poetarum
250 Cap. XIX. Minime Poetae omnes iussu Platonis pellendi sint urbibus
253 Cap. XX. Musas infici non posse ob defectum lascivientis cuiusquam ingenii
256 Cap. XXI. Alloquitur auctor regem
255 Cap. XXII. Poetici nominis hostes orat auctor, ut se in melius vertant consilium
Liber xvus, in quo auctor purgat se ipsum ab obiectis in se:
263 Proemium
264 Cap. I. Minus opportune preciosa, fore nonnunquam
265 Cap. II. Perseveravere saepe diutius quae minus duratura videntur
266 Cap. III. Nequisse membra huius aptius collocari
266 Cap. IV. Non appositum est quod minime compertum est
267 Cap. V. Nullas fabulas aut historias nisi ex commentariis veterum sumptas inesse
267 Cap. VI. Insignes viros esse, quos ex novis inducit in testes
291 Cap. VII. Carmina graeca nonnullis agentibus causis huic immixta sunt operi
317 Cap. VIII. Gentiles poetas mythicos esse theologos
327 Cap. IX. Non indecens esse quosdam Christianos tractare gentilia
328 Cap. X. Ut plurimum studia sequimur, in quae prona videntur ingenia
332 Cap. XI. Damnose compatimur regibus et diis gentilium
332 Cap. XII. Breviloquus seu longiloquus ob causam lacerandus non est
332 Cap. XIII. Vero, non ficto regis mandato hoc opus compositum
Appendice:
341 I. Aggiunte alla nota sulla partecipazione di Dante ai Consigli fiorentini [alle pp. 60, e 62-64]
343 II. Sull'epistola al cardinale da Prato [alla pag. 73, n.]; del codice vaticano-palatino contenente le epistole dantesche, e del suo compilatore
414 Postscriptum: I. [Sulle vicende del codice vaticano-palatino 1729]
419 Postscriptum: II. [Sul documento bolognese del 18 giugno 1303]
430 III. Sull'epistola al Malaspina [alla pag. 74, n. 1]
462 IV. Per l'insegnamento ravennate di Dante [alle pp. 79-81, in n.]
492 V. Per Menghino Mezzani [alla pag. 86, n.]
492 VI. Ravenna gelosa custode del sepolcro di Dante, venerazione per il sepolcro e per il Poeta in un letterato veronese nel 1378 [alla pag. 94]
503 VII. Per l'epistola 'all'Amico fiorentino' [cfr. la nota alle pp. 127-29, e le 'Giunte e correzioni']
519 VIII. Per la conoscenza nel Boccaccio degli scritti minori di Dante [alla pag. 158, e passim]
521 IX. Circa il proposito di disseppellire e dare al fuoco le ossa di Dante [alla pag. 188]
525 Giunte e correzioni


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,