Dante e la gnosi. Esoterismo del 'Convivio'


PREZZO : EUR 15,50€
CODICE: ISBN 8827207341 EAN 9788827207345
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : L'Opera Segreta, 4
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Dante e la gnosi. Esoterismo del 'Convivio'

PREZZO : EUR 15,50€

CODICE :
ISBN 8827207341
EAN 9788827207345

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
L'Opera Segreta, 4

ANNO:
1990

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
232 pagine
Brossura con alette
cm 15,5 x 21 x 2
gr 335

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
L'avere relegato l'opera complessiva di Dante nelle storie della letteratura non rende giustizia al "sommo poeta", del quale a ragione è stato detto che è "il padre della lingua italiana". Vi sono, infatti, nella sua opera straordinaria, aspetti ancora inesplorati, che riguardano il suo contenuto di dottrina. Per certi versi, nonostante l'innumerevole quantità di libri che gli sono stati dedicati, l'autore ancora oggi può essere definito: Dante, questo sconosciuto. La maggior parte della critica, per ragioni diverse, si è dimostrata riluttante a prendere in considerazione, in manira sistematica, la possibilità che nell'opera di Dante sia presente, anche se dissimulata, una dottrina filosofico-religiosa eterodossa. Gli scritti di coloro che hanno sostenuto questa possibilità non hanno meritato neanche una vera e propria confutazione, ma semplicemente uno sdegnato rigetto. Adriano Lanza si inscrive decisamente tra coloro che sostengono la tesi della eterodossia religiosa di Dante. Con questo suo saggio sul Convivio vuol gettare uno scandaglio in questa direzione, proponendo dell'opera di Dante una lettura nuova, impregiudicata, che fornisca inedite aperture di senso. In particolare, egli ritiene che la più ampia e approfondita conoscenza di quella che è stata chiamata la Gnosi eterna (H. Cornèlis-A. Léonard), che ci vengono fornendo gli studiosi della materia, possa schiudere, con nuovi strumenti, l'accesso al contenuto esoterico dell'opera dantesca, dalla Vita Nuova al Convivio alla Commedia. A suo giudizio, il più profondo significato dell'opera di Dante può essere colto quando essa sia letta come la trascrizione di una esperienza personale, attraverso la quale, in virtù di una illuminazione rigeneratrice, al di là di ogni struttura istituzionale, dalla alienazione nel mondo l'anima è restituita alla sua condizione originaria, alla salvezza. In ciò sta l'attualità perenne di Dante.

Indice:
pag. 6 Fascino del Simbolo
8 Introduzione
13 Premessa
17 Rassegna di studi sull'esoterismo di Daante
45 TRATTATO PRIMO
55 TRATTATO SECONDO - Canzone prima: "Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete"
75 TRATTATO TERZO - Canzone seconda: "Amor che nella mente mi ragiona"
125 TRATTATO QUARTO - Canzone terza: "Le dolci rime d'amor ch'io solia"
227 Bibliografia


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,