De Immortalitate animae / L'immortalità dell'anima

Testo latino-italiano

PREZZO : EUR 22,00€
CODICE: ISBN 8889094605 EAN 9788889094600
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Sant'Agostino A cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
De Immortalitate animae / L'immortalità dell'anima
Testo latino-italiano
PREZZO : EUR 22,00€

CODICE :
ISBN 8889094605
EAN 9788889094600

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Sant'Agostino A cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
176 pagine
Cartonato con sovracoperta
cm 14 x 21 x 1,6
gr 391

NOTE:
Testo latino-italiano

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e terza di copertina:
Nel De Immortalitate animae, opera impegnativa ed appassionante, redatta da Agostino prima dell'iniziazione cristiana, sono esplorate, col rigore del procedimento dimostrativo, complesse questioni di natura escatologica e antropologica che, secondo il curatore di questo lavoro, sono state affrontate dal vescovo d'Ippona in una prospettiva che, pur utilizzandone gli strumenti culturali, si distanzia in modo significativo da quella di ascendenza neoplatonica e stoico-aristotelica. Per il suo procedere argomentativo, il De immortalitate animae, nei suoi sviluppi interni, appare l'opera filosofica più strettamente tecnica di Agostino, la cui intellegibilità richiede la conoscenza di fondamentali elementi di logica formale che, opportunatamente, accompagnano in Appendice questa pubblicazione. Lo scritto tuttavia, offre anche un'importante testimonianza dello spiritualismo cristiano di Agostino a Cassiciacum, poiché l'abilità del retore è guidata dalla "conversione" del neofita, ormai lontano dal disincarnato stato mentale plotino-porfiriano.

Indice:
pag. 7 Presentazione
11 Prefazione
15 Premessa
19 Introduzione
19 1. Il tema dell'anima: dai filosofi della natura all'etica socratica
22 2. La spiritualità platonica
25 3. La posizione di Aristotele
26 4. La crisi platonico-aristotelica
28 5. Il "Giardino" di Epicuro, la "Stoà" di Zenone e lo Scetticismo di Pirrone
28 6. La filosofia pagana agli inizi dell'era cristiana
33 7. La svolta strutturale del pensiero filosofico: Filone di Alessandria e Plotino
34 8. L'elaborazione cristiana della dottrina dell'anima
35 9. Agostino e l'immortalità dell'anima
36 9.1. La nuova prospettiva di Agostino
40 9.2. Aspetti problematici del testo
44 9.3. L'animo soggetto della disciplina immutabile
49 9.4. L'animo, in cui risiede l'arte, anche se mutevole, non muore
50 9.5. La condizione d'ignoranza o di dimenticanza non nega l'immortalità dell'animo
52 9.6. L'anima subisce solo mutamenti accidentali, non strutturali che la costringerebbero a non essere più anima
53 9.7. In nessun modo ragione e animo si separano; conferma dell'immortalità dell'animo
55 9.8. Il corpo non può annichilirsi e l'animo non è abbandonato dalla vita
57 9.9. L'animo non può ridursi ad una essenza inferiore e non può diventare corpo
60 9.10. Il particolare statuto ontologico dell'anima
64 De immortalitate animae
65 L'immortalità dell'anima
65 1.1. Disciplina e atto del pensare nel legame inscindibile con l'animo dell'uomo
71 2.2. La realtà dell'essere come ragione immutabile; errata concezione dell'animo come armonia del corpo
75 3.3. Percezione e memoria nell'intenzione dell'agire
81 3.4. Movimento, mutamento e vita nelle diverse funzioni del corpo e dell'animo
83 4.5. Immutabilità dell'arte e immortalità dell'animo
89 4.6. La condizione di dimenticanza o ignoranza non nega l'immortalità dell'animo che non genera da sé le verità eterne
91 5.7. In cosa consiste la mutabilità dell'animo
93 5.8. Mutamento sostanziale del soggetto e mutamento delle proprietà di ciò che risiede nel soggetto
95 5.9. Ulteriore conferma dell'immortalità dell'anima, pur soggetta ad affezioni e passioni
97 6.10. Tentativo di definire il significato di ragione per giungere all'immortalità dell'anima
101 6.11. L'animo non può estinguersi perché non può separarsi dalla ragione
111 7.12. Ogni essenza è indistruttibile ma neanche al corpo, che pur tende al nulla, è dato raggiungere il totale annientamento ontologico
115 8.13. Se il corpo non perde la forma, a maggior ragione non può perderla l'animo
117 8.14. Dipendenza del mondo sensibile da una causa superiore e incorporea. I corpi condotti all'esistenza vi permangono per quel tempo in cui la causa agisce
121 8.15. Corpo e animo permangono nel loro essere grazie alla forma ricevuta dal loro Creatore
123 9.16. L'anima non può essere abbandonata dalla vita e non muore
127 10.17. Ulteriore argomentazione contro la credenza dell'animo come armonia del corpo
135 11.18. La falsità contraria alla invincibile verità non può sottrarre all'animo la vita e impedirgli di esistere
141 12.19. L'animo ha il suo essere da un principio che non ha contrario per cui non può cessare di esistere
145 13.20. Impossibilità dell'animo di essere convertito in corpo
151 13.21. Le argomentazioni avverse alla caduta dell'animo in una essenza inferiore
153 13.22. L'anima non subisce da Dio la costrizione di essere convertita in corpo
157 14.23. Le verità restano nell'animo al quale può venir meno l'uso del corpo ma non la sua specifica capacità di vivere
159 15.24. Nell'ordine ontologico dato dal Sommo Bene l'anima non può trasformarsi in corpo, il quale diventa tale per la forma ricevuta dall'anima
163 16.25. Il sentire dell'anima non è interessato ai condizionamentì spazio-temporali
169 Appendice I
170 1. Elementi di logica enunciativa
170 1.1. Enunciati atomici ed enunciati molecolari
182 2. Tautologie contraddizioni e formule neutre
184 3. Tautologie e inferenze
186 4. Tautologie e regole d'inferenza
187 5. Gli indimostrabili di Crisippo
191 Appendice II
191 1. Elementi di logica dei predicati
191 1.1. Logica dei predicati monoargomentali
191 1.2. La simbolizzazione e i quantificatori
193 1.3. Regole concernenti i quantificatori
196 1.4. Cenni sulla logica dei predicati poliargomentali
197 1.5. Cenni sulla logica del secondo ordine
200 1.6. Considerazioni finali sulla deduzione
203 1.7. Oltre la logica tradizionale: verbi intenzionali ed ambiti di riferimento
207 Bibliografia
216 Indice dei nomi
219 Sigle e abbreviazioni


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,