Edizione integrale bilingue
Quarta di copertina:
Il De Magistro, composto da Agostino a Tagaste nel 389, viene generalmente interpretato in chiave pedagogica. Esso va invece letto come una teoria e una filsoofia del linguaggio ben definite.
Nel dialogo il linguaggio assume la forma della "vita beata", tesa a Dio; e la vita beata è un fatto sociale che, in quanto tale, si concreta nella comunicazione linguistica. La parola coincide con l'intero arco delle possibilità umane.
Quando parliamo ai nostri interlocutori ci inseriamo in un rapporto di docenti a discenti, per cui non si opera una vera e propria distinzione tra parlare e insegnare. L'analisi proposta svincola il linguaggio da interpretzioni stoicistiche ene suggersice il valore speculativo.
Indice:
pag. 7 Premessa
9 Introduzione
39 Cronologia
41 Bibliografia
De magistro - Il maestro
47 I A che cosa fu istituito il linguaggio
51 II Il significato delle parole è spiegato dall'uomo solo con parole
57 III Se una cosa si possa indicare senza segno
63 IV Se i segni si mostrano con segni
73 V Segni che si indicano reciprocamente
89 VI Segni che significano se stessi
91 VII Riepilogo dei capitoli precedenti
99 VIII Questi argomento non vengono trattati vanamente. Così, ascoltati i segni, si deve rivolgere la mente alle cose significate, per poter rispondere a chi interroga
109 IX Se una cosa, o la sua conoscenza, sia da tenere in considerazione più dei suoi segni
117 X Se si possono insegnare alcune cose senza segni. Le cose non si apprendono per mezzo delle parole stesse
131 XI Impariamo non dalle parole che risuonano fuori, ma dalla verità che insegna dentro
135 XII Cristo-verità insegna dentro
141 XIII Nemmeno il pensiero di chi parla ci si manifesta per merito delle parole
147 XIV Cristo insegna dentro, l'uomo con le parole ammonisce fuori
153 Note