Discepolo e modello. Il credente in relazione con Cristo e gli uomini nella teologia di Massimo Il Confessore


PREZZO : EUR 30,00€
CODICE: ISBN 8879611240 EAN 9788879611244
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 152
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Discepolo e modello. Il credente in relazione con Cristo e gli uomini nella teologia di Massimo Il Confessore

PREZZO : EUR 30,00€

CODICE :
ISBN 8879611240
EAN 9788879611244

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 152

ANNO:
2018

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
358 pagine
Cartonato stampato
cm 17 x 24 x 2,5
gr 806

DESCRIZIONE:

Indice:
Pag. 5 INTRODUZIONE
5 1. Divinizzazione personale e universale: il panorama degli studi massimiani
9 2. L'approccio di Mira al problema
11 3. L'approccio teologico del nostro lavoro
12 3.1. Ep. 11: un testo paradigmatico
16 3.2. Il dinamismo provvidenziale e il binomio modello-imitazione
17 3.3. Il percorso della ricerca
PRIMA PARTE. CRISTO: SALVATORE DELL'UOMO MODELLO DEI CREDENTI
23 I. FARSI UOMO - FARSI MODELLO. LA CRISTOLOGIA TRA PROTOLOGIA E SOTERIOLOGIA
23 1. Il fondamento cristologico: assunzione della natura umana come οἰκείωσις
27 1.1. Οἰκείωσις ούσιώδης e σχετική: assunzione del castigo e dell'infamia
28 2. Οἰκείωσις ούσιώδης: cristologia e concezioni protologiche
29 2.1. Immortalità, incorruttibilità, impassibilità: prerogative perdute col peccato
31 2.2. Perpetuazione del peccato tramite la legge di generazione peccaminosa
34 2.3. Concezione senza seme di Gesù: antidoto alla generazione peccaminosa
35 2.4. Il binomio κένωσις-συγκατάβασις: eco della οἰκείωσις di Cristo
39 3. Οἰκείωσις σχετική: cristologia e concezioni soteriologiche
39 3.1. Perfezione di Cristo nella sfera volitiva
42 3.2. Funzione mediatrice del Logos incarnato
43 3.2.1. Reale novità della mediazione: Cristo 'sintesi' e 'antitesi' del creato
44 3.2.2. Centralità della prospettiva teleologica nella mediazione
46 4. Rinascita del credente nel battesimo
47 4.1. La duplice υιοϑεσία
48 4.2. La rinascita nel battesimo nell'ottica dell'εΰ εϊναι
50 5. Considerazioni conclusive
53 II. FARSI IMPRONTA - FARSI MODELLO. IL FINALISMO MASSIMIANO NELLA POLISEMIA DEL LINGUAGGIO
54 1. Cristo 'impronta': dibattito sul termine ύποτύπωσις
54 1.1. La ύποτύπωσις di Cristo come 'impronta': ipotesi di Garrigues
57 1.2. Cristo 'modello' nell'orizzonte biblico: critica di Doucet all'ipotesi di Garrigues
59 2. Ύποτύπωσις di Cristo tra 'impronta' e 'modello' (Th. Pol. 20 ed Ep. 44)
60 2.1. Th. Pol. 20 nella traduzione di Garrigues: Cristo offre una 'impronta'
62 2.2. Limiti dell'interpretazione di Garrigues
64 2.2.1. Un aspetto di visibilità nel concetto di ύποτύπωσις
67 2.3. Cristo 'impronta' in Ep. 44? Limiti della traduzione di Garrigues
71 3. Ύποτύπωσις di Cristo tra 'impronta' e 'modello': confronti ulteriori
72 3.1. Cristo 'modello attrattivo': da ετκών a ύποτύπωσις (Exp. in Ps. LIX)
75 3.2. Cristo 'impronta' e 'modello'? Ύποτύπωσις in rapporto a τύπος καί πρόγραμμα (Amb. Io. 42)
76 3.2.1. Rapporto tra ύποτύπωσις e il binomio τύπος καί πρόγραμμα
79 3.2.2. Il τύπος come modello da imitare in Amb. Io. 42
81 3.3. Cristo 'modello per i fedeli': έξεμπλάριον in rapporto a ύπογραμμός καί ύποτύπωσις (Thal. 65)
82 3.3.1. Rapporto tra έξεμπλάριον e il binomio ύπογραμμός καί ύποτύπωσις
92 4.3. Offrirsi come modello: Cristo τύπος e ύπόδειγμα (Asc. 30s)
95 5. Cristo 'modello' nel linguaggio massimiano: elementi di sintesi
96 5.1. Vocabolario poliedrico
96 5.2. Elemento ricorrente: una formula sintattica orientata ad un fine
97 5.3. Contesto relazionale segnato dalla grazia: la menzione del 'noi'
98 5.4. Linguaggio e dinamismo non esclusivi di Cristo
99 5.5. Contenuto da imitare: l'amore fino al dono della vita
101 5.6. Fonti bibliche di Massimo
103 5.6.1. Un riferimento ricorrente: Cristo άρχηγός
108 6. Considerazioni conclusive
111 III. CRISTO SALVATORE-CRISTO MODELLO. IL DINAMISMO SALVIFICO NELLA DIVINIZZAZIONE DELL'UOMO
112 1. Offerta di un modello e salvezza dell'uomo: due livelli dell'agire di Cristo
115 2. Il duplice livello dell'agire di Cristo alla luce dei fondamenti teologici
116 2.1. Duplice dimensione di salvezza e dialettica morte-risurrezione
117 2.1.1. Carattere teleologico e universale della dialettica abbassamento-innnalzamento
119 2.1.2. Duplice dimensione di salvezza e binomio abbassamento-innalzamento
121 2.2. Duplice dimensione di salvezza e binomio γενκϖς-ιδικϖς
124 2.3. Duplice dimensione di salvezza e οικείωσις ούσιώδης-σχετική
124 2.3.1. Corrispondenza lineare tra le due dialettiche
125 2.3.2. Il binomio έν έαυτϖ καί δι'έαυτοϋ e la duplice οικείωσις
126 2.3.3. 'Salvare l'uomo' e οικείωσις ούσιώδης: al di là della corrispondenza lineare
129 2.3.4. 'Offrirsi come modello' in rapporto alla οικείωσις σχετική
130 2.4. Duplice dimensione di salvezza e rapporto natura-persona
132 2.4.1. La persona: principio di identificazione e di esistenza della natura
133 2.4.2. Integrazione dei due livelli di salvezza alla luce del rapporto natura-persona
134 2.4.3. La dialettica abbassamento-innalzamento alla luce del rapporto natura-persona
135 3. Cristo modello nel processo di divinizzazione del credente
135 3.1. L'offerta del modello nella sfera dell'εΰεϊναι
137 3.2. L'impostazione soteriologica di Garrigues e i suoi limiti
139 3.3. Centralità della έξις nel processo di divinizzazione
142 3.4. Έξις e γνώμη nel processo di divinizzazione
143 3.4.1. La γνώμη come διάϑεσις e όρεξις nel processo di divinizzazione
145 3.4.2. La έξις di Cristo come τέλος della γνώμη
147 3.5. Cristo modello alla luce della dialettica γνώμη-έξις
147 3.5.1. Cristo modello: percezione di un bene 'nelle nostre possibilità'
149 3.5.2. L'attrattiva del modello di Cristo nel polo della έξις
150 3.5.3. Cristo: modello da imitare nell'uso personale della libertà
151 4. Seguire Cristo άρχηγός: la vocazione del credente
152 4.1. Divenire άρχηγός: la circolarità della relazione (Amb. Io. 31)
154 4.2. Imitare l'άρχηγός: necessità di un modello (Amb. Io. 42)
158 5. Considerazioni conclusive
SECONDA PARTE. IL CREDENTE: MODELLO DI PERFEZIONE MEDIATORE DI SALVEZZA PER L'UMANITÀ
163 IV. FARSI DIO - FARSI MODELLO. IL PROGRESSO SPIRITUALE DEL CREDENTE TRA CONTEMPLAZIONE E AZIONE
163 1. La vocazione alla divinizzazione come οικείωσις
164 1.1. Οικειοϋσϑαι τόν πέλας: fine delle relazioni interpersonali
166 1.2. Οικειοϋσϑαι Θεϖ: fine della relazione con Dio
168 1.3. Compenetrazione tra i due livelli di οικείωσις
170 1.4. Amore di Dio e dell'uomo: declinazione privilegiata della οικείωσις
172 2. Οικείωσις e progresso ascetico del credente
173 2.1. Amore di Dio e dell'uomo: i due fini della πρᾶξις
173 2.1.1. Dialettica πίστις-άγάπη: l'amore di Dio come fine per il credente
175 2.1.2. Dialettica ϕιλαυτία-άγάπη: integrazione tra amore di Dio e del prossimo
177 2.1.3. La duplice οικείωσις alla luce della tappa pratica
178 2.2. Contemplare il Logos e l'uomo: fine della ϑεωρία
179 2.2.1. Presupposti onto-cosmologici
181 2.2.2. Presupposti antropo-gnoseologici
183 2.2.3. I tre ambiti della ϑεωρία: natura, Scrittura, uomo
187 2.2.4. Triplice incarnazione tra apofasi e catafasi: fondamento e sostegno della ϑεωρία
189 2.2.5. La duplice οικείωσις alla luce della tappa contemplativa
190 2.3. Unione con Dio e con gli uomini: il fine della ϑεολογία
191 2.3.1. Carattere paradossale della ϑεολογία
193 2.3.2. Esperienza di Dio come percezione soprannaturale
196 2.3.3. La tappa teologica: compimento della duplice οικείωσις del credente
197 3. Considerazioni conclusive
199 V. MODELLO PER GLI UOMINI - MODELLO PER DIO. LE RELAZIONI DEL CREDENTE NELLA POLISEMIA DEL LINGUAGGIO
200 1. Il credente 'modello' per gli uomini
200 1.1. Il παράδειγμα del credente (Amb. Io. 10, 1108BC)
202 1.1.1. Παράδειγμα del credente e modi per ottenere la virtù
204 1.1.2. L'azione della grazia nell'offerta del modello
206 1.1.3. Παραδειγματι τυπωϑήναι: sintesi del dinamismo offerta-accoglienza
207 1.2. Mosè τύπου τύπος (Amb. Io. 10, 1117BC)
209 1.2.1. Le fonti di Amb. Io. 10, 1117BC
209 1.2.1.1. De vita Moysis di Gregorio di Nissa
212 1.2.1.2. Mystica Theologia di Ps. Dionigi
214 1.2.1.3. De vita Moysis di Filone
217 1.2.2. Il credente 'modello': offerta e accoglienza alla luce della terminologia
217 1.2.2.1. Dio τύπος καί παράδειγμα: un'eco cristologica dal Nisseno?
219 1.2.2.2. Mosè τύπου τύπος: valore pedagogico e finalizzante del modello
221 1.2.2.3. Il credente άπεικόνισμα: modello visibile e dinamico per l'imitazione
223 1.2.3. Offerta del modello e dinamica discensiva
225 1.3. Offrire una έπικουρία: modello e accoglienza di fede
225 1.3.1. Policrono, ύποτύπωσις di virtù (Ep. 38): modello e fede fiduciale
227 1.3.1.1. Dialettica παράδειγμα-πείϑειν nel pensiero di Aristotele
231 1.3.1.2. Dialettica ύποτύπωσις-πείϑειν in Ep. 38
234 1.3.2. I παράδειγματα divini (Ep. 8): contesto relazionale del modello
238 1.3.3. Offrire una έπικουρία: fede fiduciale e contesto di accoglienza del modello
238 1.4. Il valore dell'εϋ παϑεϊν: lo ύπόδειγμα del credente (Amb. Io. 8)
240 1.4.1. Sofferenza del giusto e risposte della tradizione
241 1.4.2. Ύπόδειγμα del giusto sofferente e fine rivelativo della Provvidenza
244 2. Il credente 'modello' di Dio
245 2.1. Dio e il credente παράδειγματα  άλλήλων (Amb. Io. 10, 1113BC)
245 2.1.1. Fondamento cristologico e dinamica pericoretica nel παράδειγμα
247 2.1.2. Il παράδειγμα nell'intreccio della relazione con Dio e tra gli uomini
249 2.2. Il credente έξεμπλάριον per Dio (Exp. or. dom.)
250 3. Considerazioni conclusive
253 VI. MEDIATORE DI SALVEZZA - MODELLO PER GLI UOMINI. IL RUOLO DEL CREDENTE NELLA DIVINIZZAZIONE UNIVERSALE
253 1. Salvezza dell'uomo e offerta di un modello
253 1.2. L'azione del credente sulla natura: unificare e liberare
255 1.2. Azione sulla natura e offerta del modello (Ep. 3)
258 1.3. Salvezza dell'uomo come vocazione escatologica (Thal. 61)
258 1.4. Salvezza dell'uomo e offerta del modello alla luce dell'ontologia
253 1.5. Le tappe spirituali in prospettiva dinamica e comunitaria (Th. Oe. I, 79)
265 2. Le relazioni tra i credenti: dinamiche 'pericoretiche' tra grazia e libertà
266 2.1. Perichoresi e relazioni interpersonali
269 2.1.1. Indizi di una dinamica pericoretica nelle relazioni interpersonali
271 2.1.2. Dinamica pericoretica e relazione tra la comunità e Dio
273 2.2. Grazia e libertà nelle relazioni interpersonali
274 2.2.1. Il contesto relazionale: unione noetica nell'amore
277 2.2.2. Strutture di offerta e accoglienza: δύναμις δραστήριος-μνήμη
279 2.2.2.1. Dialettica έξις/διάϑεσις-μνήμη nella sfera intrapsichica
281 2.2.2.2. Dialettica έξις/διάϑεσις-μνήμη nella relazione interpersonale
284 2.2.3. La percezione dell'altro: i sensi spirituali nella sfera interpersonale
286 2.2.3.1. I sensi spirituali nel rapporto uomo-Dio
289 2.2.3.2. I sensi spirituali nelle relazioni interpersonali
290 3. Considerazioni conclusive
293 CONCLUSIONE GENERALE
301 BIBLIOGRAFIA GENERALE
325 INDICI
327 Indice scritturistico
329 Indice delle opere di Massimo il Confessore
335 Indice degli autori antichi cristiani
335 Indice degli autori antichi non cristiani
337 Indice degli autori moderni
339 Indice dei termini greci
341 INDICE GENERALE


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,