Dramma e dialogo nella "Commedia di Dante"

Il linguaggio della mimesi per un resoconto dell'aldilà

PREZZO : EUR 19,00€
CODICE: ISBN 8820739801 EAN 9788820739805
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 69 - Collana diretta da M. Palumbo e A. Saccone, fondata da G. Mazzacurati
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Dramma e dialogo nella "Commedia di Dante"
Il linguaggio della mimesi per un resoconto dell'aldilà
PREZZO : EUR 19,00€

CODICE :
ISBN 8820739801
EAN 9788820739805

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 69
Collana diretta da M. Palumbo e A. Saccone, fondata da G. Mazzacurati

ANNO:
2007

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
VIII-217 pagine
Brossura
cm 16 x 23,5 x 1,3
gr 396

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Nella Commedia c´è un´immediatezza che soltanto una lettura non interrotta da note filologiche ed esegetiche riesce a cogliere. Chi ha ascoltato Dante dalla voce di un attore sa che tale esperienza di ricezione rivela una carica espressiva e un arricchimento di senso spesso inosservati nella lettura personale. Questo volume mette a fuoco il motivo della drammaticità analizzando da un lato il poema nella sua interezza come partecipante della dimensione performativa propria del contesto medievale, e dall´altro i vari espedienti linguistici e stilistici che contribuiscono al realismo delle situazioni, alla credibilità dei dialoghi, alla connotazione mimetica del discorso dei personaggi incontrati in un viaggio che si vuole veramente accaduto.

Indice:
XI Ringraziamenti
1 Introduzione
Prima parte: La Commedia come dialogo
9 Capitolo primo. La Commedia e il linguaggio del dramma medievale
9 1.1. Il teatro attorno a Dante
28 1.2. Mimesi e diegesi nella "letteratura" medievale
36 1.3. Oralità, performanza, musica nella "Commedia"
50 1.4. Canto, cantica, Comedia
61 Capitolo secondo. Le prediche agli ascoltatori e il dialogo con il lettore
62 2.1. Una questione relativamente recente
66 2.2. Leggere nel medioevo
69 2.3. La voce del Comicomicus e il silenzio della retorica
73 2.4. Le prediche agli ascoltatori
79 2.5. Il dialogo con il lettore
Seconda parte: I dialoghi nella Commedia
87 Capitolo Primo. Attuazioni stilistiche e presenza quantitativa del discorso diretto
95 Capitolo secondo. Le parole degli altri
95 2.1. Una presunta ovvietà
97 2.2. Mimesi stilistica (e impressionismo critico)
109 2.3. Polifonia, plurilinguismo, espressivismo nella Commedia
121 2.4. Mimesi linguistica
121 2.4.1. Plurilinguismo verticale
131 2.4.2. Plurilinguismo orizzontale
140 2.4.3. Il linguaggio del caos
149 Capitolo terzo. La presenza del parlato
150 3.1. Alcuni elementi sintattici
155 3.2. La retorica del parlato
161 3.3. Il discorso interrotto
167 Capitolo quarto. La parola che si fa gesto
170 4.1. Deissi anaforica/cataforica e deissi ostensiva
172 4.2. Deissi e ostensione gestuale
177 4.3. Deissi ostensiva e ambiguità semantica
178 4.4. Deissi e popolarità
186 4.5. Uso sociale della deissi personale
195 4.6. Uno stile deittico per la "Commedia"?
199 Conclusione
201 Bibliografia
201 Risorse elettroniche
201 Riferimenti bibliografici.


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,