Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi


PREZZO : EUR 35,00€
CODICE: ISBN 8800862543 EAN 9788800862547
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi

PREZZO : EUR 35,00€

CODICE :
ISBN 8800862543
EAN 9788800862547

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2022

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XII-366 pagine
51 ill. b/n
Brossura con alette
cm 17 x 24 x 2
gr 597

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
La cultura, la lingua, i testi di quelle genti che definiamo germaniche hanno lasciato ampie tracce di sé. A partire dall'inizio dell'era cristiana, hanno consegnato ricche e importanti testimonianze scritte già prima del­l'arrivo di Carlomagno, dando così vita a una grande produzione letteraria nel corso di tutto il Medioevo. È compito della filologia germanica occuparsi di quei testi, nonché degli aspetti linguistici, storici e culturali necessari per com­prendere nella sua complessità quella civiltà germanica in cui le culture inglese, tedesca, nederlandese e nordica hanno le proprie radici. Il mondo germanico non è tuttavia isolato dal resto dell'Europa, con cui interagisce e si mescola, plasmando l'età medievale tutta. Questo volume intende ricostrui­re la storia culturale di quegli uomini e quelle donne che parlavano e scrivevano usando lingue germaniche, seguendone i percorsi dal loro arrivo in Europa sino alle soglie dell'età moderna.

Quarta di copertina:
Uno sguardo sulle lingue germaniche del Medioevo, su culture e letterature allo stesso tempo raffinate e barbariche, in uno spazio esteso dai fiordi islandesi alle coste mediterranee. Un mondo che ha disegnato l'Europa.

Indice:
pag. IX Abbreviazioni
XI Premessa
1 Capitolo 1. Scopi e ambiti della filologia germanica
1 1.1 Un approccio storico: gli ambiti di ricerca della filologia
2 1.2 La filologia e gli altri saperi
3 1.3 L'utilità della fìlologia
6 1.4 La filologia germanica
10 Capitolo 2. La linguistica germanica
10 2.1 La collocazione del germanico fra le lingue indoeuropee
20 2.2 Le specificità del germanico
30 2.3 Le lingue germaniche
31 2.3.1 Le lingue germaniche orientali
35 2.3.2 Le lingue germaniche settentrionali
41 2.3.3 Le lingue germaniche occidentali
56 2.4 Fonetica e fonologia
57 2.4.1 Il consonantismo
64 2.4.2 Il vocalismo
67 2.4.3 Principali sviluppi nelle lingue germaniche antiche
77 2.5 Morfosintassi
78 2.5.1 La flessione nominale
82 2.5.2 Il verbo
89 2.5.3 La struttura della frase
90 2.6 L'etimologia
93 2.7 L'onomastica
99 2.8 Il multilinguismo
100 2.8.1 L'Italia gotica, longobarda e franca
101 2.8.2 L'area alpina
102 2.8.3 La Francia altomedievale
103 2.8.4 Le isole britanniche
104 2.9 Il plurilinguismo
106 2.10 Le lingue germaniche nell'Italia medievale
111 2.11 Appendice: la teoria della biforcazione consonantica germanica
114 Capitolo 3. Storia del mondo germanico
114 3.1 Germani o barbari?
118 3.2 L'espansione del mondo germanico e l'incontro con Roma
124 3.3 Nuovi assetti
134 3.4 L'espansione franca e anglosassone
134 3.4.1 L'ascesa dei Franchi
136 3.4.2 L'adventus Saxonum
138 3.5 Una nuova Europa
138 3.5.1 L'Inghilterra fra Anglosassoni e genti nordiche
140 3.5.2 Dai Carolingi agli Hohenstaufen: la parabola di un impero
146 3.5.3 L'area nordica: potentati, regni ed espansione vichinga
155 3.6 L'ingresso nell'età moderna
158 Capitolo 4. Cultura germanica
158 4.1 Il sistema giuridico
167 4.2 Il nucleo familiare
172 4.3 Il ruolo della donna
178 4.4 Dal comitatus alla cavalleria
182 4.5 Inclusioni ed esclusioni sociali
187 4.6 La religione
187 4.6.1 Religione e culti pagani arcaici
196 4.6.2 Peculiarità pagane in area nordica
203 4.6.3 Processi di cristianizzazione
210 Capitolo 5. Tipologie testuali
210 5.1 Oralità e scrittura
215 5.2 La fruizione del testo
218 5.3 Alfabeti e sistemi di scrittura
229 5.4 Il ruolo del cristianesimo
232 5.5 Il testo tradotto
232 5.5.1 I problemi della traduzione
236 5.5.2 Glosse e glossari
238 5.5.3 Il testo cristiano
243 5.5.4 Alfredo il Grande
245 5.6 Le forme poetiche
245 5.6.1 La poesia epico-eroica
252 5.6.2 La poesia encomiastica e scaldica
256 5.6.3 La poesia di argomento mitologico
260 5.6.4 La poesia cristiana ed elegiaca
265 5.6.5 La poesia profana dall'Alto Medioevo all'età cortese
269 5.7 I testi in prosa
269 5.7.1 Omiletica e agiografia
271 5.7.2 Testi d'uso e scientifici
274 5.7.3 Le saghe nordiche
279 5.7.4 Il salvataggio della memoria: l'Edda di Snorri
282 Capitolo 6. Le grandi narrazioni
282 6.1 Beowulf
286 6.2 Teoderico da Verona
290 6.3 La materia nibelungico-volsungica
297 6.4 La poesia cortese-cavalleresca
299 6.4.1 La materia antica
301 6.4.2 La materia carolingia
303 6.4.3 Il ciclo arturiano
312 Capitolo 7. Critica del testo
313 7.1 La copiatura del testo
314 7.2 Il metodo Lachmann
317 7.3 Il metodo Bédier
318 7.4 La new philology
319 7.5 Edizione e filologia
321 Bibliografia ragionata
351 Indice dei monoscritti
353 Indice delle opere
359 Indice dei nomi propri


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,