Commento dell'editore e seconda di copertina:
La filosofia alla fine dell'antichità (secoli III - VI d.C.) è ancora poco conosciuta fuori della cerchia degli specialisti. Tuttavia, la sua importanza fu decisiva. Plotino, Porfirio, Giamblico e Proclo diedero al pensiero antico una forma nuova, che influì in maniera determinante sulle tradizioni dei secoli a venire. Contemporaneamente, i cristiani si confrontarono con la filosofia classica, assimilando la sua eredità e trasformandola profondamente. Posta al crocevia di epoche e mondi diversi, la filosofia tardoantica segna insieme un confronto drammatico e una grandiosa trasformazione culturale. Nel volume se ne offre una presentazione d'insieme, che comprende tanto il contesto storico-filosofico, quanto gli aspetti speculativi e religiosi. I vari contributi - scritti dai migliori studiosi italiani e stranieri - hanno lo scopo di rendere le più recenti e innovative acquisizioni della ricerca accessibili anche per i non specialisti.
Indice:
pag. 11 1. Questioni preliminari, di Riccardo Chiaradonna
11 1.1. Antichità e tarda antichità nella filosofia
14 1.2. Problemi di periodizzazione
18 1.3. Quale filosofia nella tarda antichità?
20 1.4. Cronologia e convenzioni tipografiche
Parte prima. Storia
25 2. Prima di Plotino: le correnti filosofiche in età imperiale, di Mauro Bonazzi e Riccardo Chiaradonna
25 2.1. La filosofia nei primi secoli dell'impero
27 2.2. Stoicismo, epicureismo, scetticismo
30 2.3. (Medio)platonismo
38 2.4. Aristotelismo
47 3. Plotino, di Riccardo Chiaradonna
47 3.1. Vita e opere
48 3.2. La collocazione storico-filosofica di Plotino
54 3.3. La metafisica di Plotino: problemi preliminari
56 3.4. L'Uno
59 3.5. L'Intelletto e le Idee
61 3.6. L'anima e il mondo fisico
64 3.7. La concezione dell'uomo: epistemologia, etica, mistica
67 4. 4. Orientamenti e scuole nel neoplatonismo, di Elena Gritti
67 4.1. Introduzione
69 4.2. Porfirio e l'eredità della scuola plotiniana
72 4.3. La svolta di Giamblico: gli Oracoli caldaici e nuovi criteri per l'esegesi
75 4.4. La scuola di Atene: il progetto di una "scienza teologica"
79 4.5. La scuola di Alessandria: predilezione aristotelica e confronto con il cristianesimo
85 5. Platonismo e aristotelismo, di Riccardo Chiaradonna
85 5.1. Plotino: la critica interna di Aristotele
88 5.2. Porfirio: il primo commentatore platonico di Aristotele
93 5.3. Intorno a Giamblico
96 5.4. Siriano e la scuola di Atene
100 5.5. La scuola di Alessandria
103 6. Platonismo e pitagorismo, di Daniela Patrizia Taormina
103 6.1. Introduzione
109 6.2. Plotino
113 6.3. Porfirio
121 6.4. Giamblico. La pitagorizzazione del sapere filosofico
121 6.5. La scuola di Atene
125 6.6. Uno scorcio su Alessandria
129 7. Platonismo e cristianesimo, di Marco Zambon
129 7.1. Ragioni e modi del confronto
135 7.2. Ellenizzazione del cristianesimo?
139 7.3. Personaggi e momenti
150 7.4. Un platonismo cristiano?
Parte seconda. Problemi
155 8. Filosofia della natura, di Andrea Falcon
155 8.1. Introduzione
156 8.2. Stili di filosofia della natura
161 8.3. La fisica come introduzione alla metafisica intesa come Teologia
165 8.4. La generazione del mondo fisico e il tempo
168 8.5. Simplicio e Filopono
173 9. Ontologia ed epistemologia: le Idee e la partecipazione, di Pieter d'Hoine e Alexandra Michalewski
173 9.1. Introduzione
174 9.2. L'esistenza delle Idee
178 9.3. Che cosa sono le Idee?
182 9.4. La dottrina della partecipazione
187 9.5. Di quali cose ci sono Idee?
193 10. Il primo principio, di Alessandro Linguiti
193 10.1. L'Uno di Plotino: una causa universale dai caratteri controversi
194 10.2. Trascendenza e alterità del principio: le descrizioni "negative"
198 10.3. L'Uno come principio e causa immanente: le descrizioni "positive"
200 10.4. Un'ambiguità difficilmente riducibile
202 10.5. I limiti del discorso sull'Uno
204 10.6. La processione della realtà dall'Uno
207 10.7. Interpretazioni dell'Uno
213 11. L'anima e l'individuo, di Erik Eliasson
213 11.1. Quadro generale
216 11.2. Il neoplatonismo a Roma: Plotino e Porfirio
220 11.3. Il neoplatonismo in Siria: Giamblico e l'anima mediatrice
224 11.4. La scuola di Atene: Plutarco, Siriano, Ermia e Proclo
227 11.5. Dopo Proclo: la scuola di Alessandria e la scuola di Atene
229 11.6. Alcuni esempi cristiani: Agostino e Nemesio
231 11.7. Conclusione
233 12. Etica, di Alessandro Linguiti
233 12.1. Premessa
234 12.2. Plotino: le virtù e l'anima non discesa
238 12.3. Il ruolo dell'etica nella filosofia di Plotino
240 12.4. La libertà, il male, la provvidenza
246 12.5. Dopo Plotino: l'anima, le virtù, il male
253 13. Filosofia, religione, teurgia, di Sergio Knipe
253 13.1. Introduzione
257 13.2. Porfirio
262 13.3. Giamblico
270 13.4. L'eredità di Giamblico
273 Note
285 Riferimenti bibliografici
311 Indice dei nomi
317 Indice degli argomenti e delle cose notevoli
321 Gli autori