Gioco e giustizia nell'Italia di Comune


PREZZO : EUR 25,00€
CODICE: ISBN 8885669271 EAN 9788885669277
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , , , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Collana di storia del gioco, 1
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Gioco e giustizia nell'Italia di Comune

PREZZO : EUR 25,00€

CODICE :
ISBN 8885669271
EAN 9788885669277

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Collana di storia del gioco, 1

ANNO:
1993

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
238 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 1,5
gr 473

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il volume, che raccoglie i risultati del seminario tenutosi a Treviso nel maggio 1991 su "Giustizia, gioco e diporto nell'Italia di comune (secoli XIII-XV)", non intende proporre una storia del gioco né della giustizia in età comunale, quanto piuttosto migliorare la conoscenza della dimensione ludica partendo dai collegamenti che ha sempre avuto col mondo della giustizia. Il rapporto - comunque centrale - tra gioco e giustizia è visto muovendo da prospettive di studio diverse. Storici della società, della cultura, del diritto, delle istituzioni contribuiscono a illuminare un argomento troppo spesso tralasciato dalla storiografia tradizionale perché "frivolo" e carente di fonti (testamenti, memorie, contratti, atti notarili... sono in proposito piuttosto silenziosi).
Tre i fili conduttori dei contributi: il ruolo della ludicità nel vivere quotidiano del medio evo; la presa di coscienza da parte dell'autorità di uno spazio per le pulsioni giocose; un graduale inasprimento delle "regole del gioco" con atteggiamenti normativo-repressivi che si fanno più duri con l'avanzare del secolo XV.

Indice:
pag. 7 Temi e percorsi per una ludicità da riscoprire, di Gherardo Ortalli
13 Massimo Vallerani, "Giochi di posizione" tra definizioni legali e pratiche sociali nelle fonti giudiziarie bolognesi del XIII secolo
16 1. Fonti processuali
20 2. Fonti poliziesche
29 3. Conclusione
31 Appendici.
35 Elisabeth Crouzet-Pavan, Quando la città si diverte. Giochi e ideologia urbana: Venezia negli ultimi secoli del Medioevo
49 Gherardo Ortalli, Il giudice e la taverna. Momenti ludici in una piccola comunità lagunare (Lio Maggiore nel secolo XIV)
49 1. Malandrino, Furlinfan e il consigliere: spazi ludici comuni per figure diverse
53 2. Lio Maggiore, o la periferia e i suoi ritmi
56 3. Quale gioco in tribunale
60 4. Vietato e permesso: i termini della repressione dell'azzardo
65 5. La taverna, luogo deputato per la ludicità
68 6. Molti poli per diverse espressioni del gioco
71 Andrea Zorzi, Battagliole e giochi d'azzardo a Firenze nel tardo Medioevo: due pratiche sociali tra disciplinamento e repressione
73 1. Le battagliole
86 2. I giochi d'azzardo
105 3. Qualche osservazione conclusiva
109 Andrea Degrandi, Problemi di percezione e di rappresentazione del gioco d'azzardo
109 1. Introduzione
110 2. Il gioco e il denaro
112 3. Il gioco, la parola e il corpo
117 4. Il gioco e la gestione del tempo
119 5. Conclusione
121 Aldo A. Settia, La "battaglia": un gioco violento fra permissività e interdizione
122 1. Motivi e tappe dell'interdizione
123 2. I tentativi di regolamentazione
126 3. La gradualità delle pene
130 4. I casi di Siena e di Perugia
133 Franco Cardini, Armeggiar di notte
145 Carlo Dolcini, Riflessioni sul torneo nella canonistica (secc. XII-XIV)
149 Alessandra Rizzi, Il gioco fra norma laica e proibizione religiosa: l'azione dei predicatori fra Tre e Quattrocento
149 1. Comuni e predicatori: i termini di un rapporto
151 2. Il Trecento
162 3. Il Quattrocento
165 4. I perché del fenomeno
169 5. Le disposizioni sul gioco
172 6. Giustizia e gioco nella predicazione quattrocentesca
174 7. Le riforme sul gioco: valutazione complessiva
178 8. Il falò delle vanità
180 9. Conclusioni.
183 Claudia Cardinali, Il santo e la norma. Bernardino da Siena e gli statuti perugini del 1425
183 1. Perugia nel primo Quattrocento e il consolidamento del ceto aristocratico
184 2. Sorvegliare e punire: il contributo di Bernardino
187 3. Dalla predica alla norma
189 4. Reprimere i giochi…
190 5. …disciplinare le feste
193 Duccio Balestracci, Il gioco dell'esecuzione capitale. Note e proposte interpretative
207 Riassunti - Summaries - Résumées
219 Indice dei nomi e delle cose notevoli.


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,