Gli ebrei nell'Italia medievale


PREZZO : EUR 24,00€
CODICE: ISBN 8843090801 EAN 9788843090808
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Gli ebrei nell'Italia medievale

PREZZO : EUR 24,00€

CODICE :
ISBN 8843090801
EAN 9788843090808

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2018

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
268 pagine
Brossura con alette
cm 15 x 22 x 1,6
gr 392

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Gli ebrei sono presenti sui territori italiani da tempi remoti. Cittadini dell'impero romano, sono stati riconosciuti come tali durante le prime fasi della cristianizzazione. Nel periodo dal IV all'XI secolo, nonostante le polemiche conversionistiche, gli ebrei sono stati uno dei molti gruppi che componevano la complessa e multicentrica realtà italiana. Dal XII secolo alla fine del Medioevo questa relativa normalità divenne gradualmente una condizione minoritaria. Benché la storiografia abbia abitualmente rappresentato gli ebrei italiani soprattutto come specialisti del prestito a interesse e usurai pubblici, la loro presenza, precedente alla cristianizzazione stessa della penisola, fu in realtà caratterizzata da numerose attività professionali e da un'intensa produzione culturale, letteraria e giuridica. La componente ebraica della società italiana ha dunque attraversato i dieci secoli del Medioevo interagendo in diversi modi con la maggioranza cristiana. La storia della mutevole relazione del mondo ebraico italiano con la popolazione cristiana e con le élite che la governavano consente di rileggere la storia d'Italia alla luce della varietà etnica e culturale che le è propria sin da tempi antichissimi.
"Fare la storia degli ebrei presenti nell'Italia del Medioevo significa scrivere un pezzo di storia italiana. D'altra parte, proprio perché la storia medievale dei territori che formavano la penisola italica è il punto di partenza della futura complessità italiana, parlare degli ebrei in Italia come di una componente strutturale della storia italiana significa mettere in discussione l'idea molto diffusa dell'omogeneità culturale e religiosa di questa storia, rimettere in gioco, dunque, l'immagine di un'Italia come realtà compattamente latina e cristiana da sempre. La rappresentazione postrisorgimentale, ma specialmente caratteristica della revisione storiografica fascista, dell'Italia come soggetto storico naturalmente e tradizionalmente unitario, storicamente unificato dalla religione cristiana, ha influenzato in modi diversi, talvolta anche contraddittori, la ricostruzione della presenza degli ebrei in Italia. Da un lato gli ebrei e le loro comunità sono stati descritti come una sorta di complemento della nazione italiana, un'aggiunta più o meno ben tollerata, dall'altro come una presenza diffusa localmente e comprensibile solo alla luce di vicende strettamente regionali o cittadine. In entrambi i casi, si è presupposto che la storia nazionale avesse una sua compattezza politica o almeno religiosa, e che l'esserci degli ebrei ricavasse il proprio significato unicamente dal rapporto con questo soggetto collettivo cristiano o con le sue configurazioni locali. Ebrei come rappresentanti di un ebraismo visto come appendice italiana di un cristianesimo dominante, oppure ebrei come presenze significative all'interno di contesti estremamente specifici, a loro volta da intendersi come tasselli del grande mosaico nazionale cristiano. In questo quadro, l'epoca medievale, in tutta la sua estensione e la sua complessità, ha giocato un ruolo importante anche se abbastanza equivoco. Si è infatti dovuto constatare che i modi dell'esistenza ebraica in Italia sono stati molto diversi, in primo luogo dal Sud al Nord, e poi che questa differenziazione è stata ulteriormente accentuata dal carattere tutto speciale e dall'intensità della presenza ebraica in alcune città o regioni: a Roma, in Puglia, in Campania, in Calabria, in Sicilia, e anche, dal Duecento, nell'entroterra veneto e in Friuli, Toscana e Umbria, ma non in Piemonte, Liguria, Abruzzo e Molise. Nonostante questo panorama molto variegato e discontinuo, si è venuta tuttavia tendenzialmente descrivendo una convivenza ebraico-cristiana che, seppure segmentata dalla differente conformazione politica del Sud e del Centro-Nord (Regno di Napoli e di Sicilia, e repubbliche, comuni e signorie centrosettentrionali) e poi spezzata dall'espulsione alla fine del Quattrocento degli ebrei dai territori italiani posseduti dalla Corona spagnola, avrebbe avuto una sua continuità tutto sommato pacificamente omogenea, caratterizzata dalla funzionalità delle presenze ebraiche all'organismo nazionale cristiano. In altre parole, la rappresentazione piuttosto artificiosa di un'Italia armoniosamente cristiana dal IV al XV secolo ha prodotto di conseguenza una complementare raffigurazione degli ebrei analogamente caratterizzata dall'univocità del senso di questa presenza.
Un senso che rimanderebbe, secondo questo schema semplificato, alla tolleranza o all'intolleranza religiosa cristiana, oppure ai bisogni e ai problemi economici e politici della società dei cristiani."

Indice:
pag. 9 Ringraziamenti
11 1. Frammenti di una storia d'Italia: gli ebrei e l'incerta cristianizzazione italiana fra IV e VIII secolo
29 2. Una storia apparentemente separata: gli ebrei italiani tra Maometto e Carlo Magno
47 3. Roma, il Nord e il Mediterraneo: gli ebrei italiani tra vescovi romani, imperatori tedeschi e sovrani normanni
67 4. Gli ebrei del papa, delle città e del regno: la visibilità degli ebrei in Italia fra XII e XIII secolo
87 5. Commercianti, prestatori, usurai: gli ebrei e l'economia italiana alla fine del Medioevo
109 6. Comunità e gruppi familiari: gli ebrei italiani come realtà politico-economica
127 7. Ruoli sociali, presenza civica e diritti politici degli ebrei
147 8. La differenza ebraica e le politiche cristiane fra XIV e XV secolo
165 9. Dalla cittadinanza a tempo determinato all'esclusione: gli ebrei italiani e l'invenzione della tolleranza
181 Note
227 Bibliografia
263 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,