Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI)


PREZZO : EUR 13,00€
CODICE: ISBN 8843057146 EAN 9788843057146
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 339
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI)

PREZZO : EUR 13,00€

CODICE :
ISBN 8843057146
EAN 9788843057146

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 339

ANNO:
2015

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
148 pagine
Brossura
cm 13 x 21,2 x 1,1
gr 167

NOTE:
Seconda ristampa della prima edizione (2012)

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
La repentina ascesa al potere della dinastia ottoniana durante il X secolo rappresenta uno dei momenti fondamentali della storia dell'Europa medievale, direttamente connessa alla nuova rinascita dell'impero in Occidente dopo la dissoluzione di quello carolingio. Gli Ottoni rivestono anche un ruolo centrale nella storia italiana, visto che il nuovo assetto dell'impero si basava sul controllo coordinato del regno teutonico e del regno italico, e il matrimonio fra Ottone I e Adelaide di Borgogna costituì lo snodo fondamentale per l'unione personale dei due regni. Hagen Keller offre una ricostruzione sintetica ma contraddistinta da uno sguardo ampio sulle vicende e sui protagonisti dell'età ottoniana, in cui la narrazione degli avvenimenti si intreccia sempre all'analisi delle strutture del potere. Le principali caratteristiche che emergono sono la travagliata affermazione del principio dinastico nella trasmissione della carica regia, la progressiva accentuazione della dimensione sacrale degli imperatori e il crescente uso dei rituali nella comunicazione politica e sociale.

Indice:
pag. 9 Prefazione di Giovanni Isabella
21 1. Interesse per gli Ottoni e conoscenze sugli Ottoni
27 2. Una nuova dinastia regia
27 Disgregazione e trasformazione dell'impero franco
30 Liudolfingi e Ottoni
35 Un duca sassone diventa re dei Franchi orientali
38 La "casa regia" di Enrico I
40 La scontro nella famiglia regia per la successione al trono di Ottone I
44 La restaurazione della pace
47 Lo scontro nel regno durante la ribellione dell'erede al trono Liudolfo
54 Accordo nella famiglia regia e cambiamenti nel regno
57 3. L'impero di Ottone
57 Ottone e Adelaide: una coppia imperiale con due regni
61 L'associazione alla dignità imperiale di Ottone II e Teofano
65 Lo scontro fra Ottone II ed Enrico duca di Baviera
70 Splendore imperiale e sconfitte di Ottone II in Italia
73 La lotta per la reggenza del minorenne Ottone III
79 4. L'impero ottoniano sotto gli ultimi imperatori della dinastia sassone
79 Ottone III e l'impero romano
85 Impero e missioni evangelizzatrici
93 La successione al trono di Enrico II
97 La trasformazione delle strutture nel regno tedesco
104 L'Italia nel contesto dell'impero romano-germanico
109 5. Le basi concettuali e materiali del potere e l'azione del potere sulla società
109 L'affermazione dell'autorità regia
120 La regalità sacra degli Ottoni nella religiosità del X secolo
129 Note
135 Bibliografia
143 Indice delle persone, dei popoli e dei luoghi


ARGOMENTO: , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,