Quarta di copertina:
L'origine usuraia della nobiltà astigiana è indagata seguendo le vicende, fra il 1270 e il 1312, delle grandi famiglie di Asti che esercitarono in tutta Europa l'attività dell'usura accumulando ricchezza ingentissime.
Presenti in Germania, in Olanda, nelle Fiandre, nel Brabante, in Francia, nei grandi e piccoli centri, e noti sotto il nome di Lombardi (Lombard street nel cuore di Londra così come rue des Lombards nel centro di Parigi ne sono ancora oggi testimonianza), questi magnati astigiani con i loro banchi dei pegni svolsero un'importantissima funzione nell'economia medievale.
La pubblicazione esce con il contributo del Dipartimento di Storia dell'Università di Torino.
Indice:
pag. 9 Introduzione
15 I. Caratteri e origini del gruppo al governo
18 1. Partecipazione politica tra XII e XIII secolo
25 2. Forme di aggregazione politica e partecipazione delle famiglie cittadine ai consigli (1220-1260 ca.)
30 2.1. Famiglie verso il declino politico
33 2.2. Aristocrazie del vescovo e del contado: i rapporti con il comune
43 Appendice 1. Rettori e membri delle societates astigiane
47 II. Asti al tempo di Carlo I d'Angiò
47 1. I prodromi della conquista angioina
51 2. La rottura angioina degli anni Settanta
54 2.1. Percorsi di affermazione di famiglie eminenti: attività di prestito e acquisizioni di diritti signorili
54 2.1.1. Gli Isnardi
58 2.1.2. I Guttuari
65 2.1.3. I Solaro
70 2.2. L'emergere della lotta di fazione e il tentativo egemonico dei Guttuari
79 2.3. Elementi di reazione antimagnatizia nella politica del Popolo
92 Appendice 2. Il Popolo di Asti fra XIII e XIV secolo
101 III. Gli anni della ricomposizione (1276-1288)
102 1. Equilibri di potere e sistemi di alleanze
109 2. Strategie di espansione e rafforzamento del comune
109 2.1. Acquisti
115 2.2. Cittadinatici
119 2.3. Imposizioni del fodro
135 3. Il debito pubblico e il prestito cittadino
145 Appendice 3. Quadro riassuntivo dei principali atti comunali (1274-1288)
146 IV. L'attività economica dale operazioni familiari ai raggruppamenti societari (1270-1290 ca.)
147 1. Prime direttrici di espansione dei lombardi e loro mobilità
157 2. Provenienza sociale dei lombardi
161 3. L'organizzazione delle casane
165 4. L'attività familiare
169 V. Verso le lotte civili del trecento
171 1. L'esclusione dei magnati ghibellini
176 2. Le famiglie magnatizie divise
181 3. Le famiglie dei magnati guelfi
187 4. Forme di coordinazione delle famiglie magnatizie: il sistema degli hospicia astigiani
192 4.1. Lo hospicium de Solario
194 4.2. Lo hospicium de Castello: l'origine d'un nome
198 4.3. Altri hospicia
200 5. Le famiglie del Popolo e la loro presenza politica
203 6. Reti di rapporti fra Asti e il Piemonte centro-meridionale
209 VI. Le lotte nel primo decennio del Trecento
209 1. Polarizzazione degli scontri cittadini
214 2. Lotte di fazione: avvicendamenti al potere
214 2.1. 1303: la vittoria dei de Castello
216 2.2. 1304: il ritorno dei Solaro
217 3. Delimitazioni di spazio
218 3.1. Lo spazio regionale
221 3.2. Lo spazio interregionale
223 4. Sistemi di esclusione: bando, confino e confisca
223 4.1. Il bando
230 4.2. Il confino
233 4.3. Le confische
235 5. L'organizzazione dei fuoriusciti
239 VII. Circolazione finanziaria e reti societarie (1290-1312)
239 1. Stanziamento differenziato delle famiglie
253 2. Suddivisioni politiche nello stanziamento dei lombardi di Asti
265 3. Strutture societarie delle fazioni astigiane e loro valenza politica
271 VIII. Le dedizioni di Asti
274 1. Le dedizioni: un estremo tentativo di libertà?
279 1.1. La scelta dei Solaro
283 1.2. La scelta ghibellina
285 2. La dedizione a Roberto d'Angiò
289 3. La gestione del potere nel comune guelfo
295 295 Conclusioni
301 Appendice
301 1 - Politica di rafforzamento del territorio di Asti (1280-1292 ca.)
302 2 - Il territorio di Asti (1292 ca.)
303 3 - Il territorio di Asti (1310 ca.)
304 4 - Stanziamento dei lombardi di Asti in Francia (secoli XIII-XIV)
305 5 - Stanziamento dei lombardi di Asti nei Paesi Bassi e in Germania (secoli XIII-XIV)
307 Fonti e bibliografia
327 Indice dei nomi di luogo
335 Indice dei nomi di persona