Seconda di copertina:
Per la storia linguistica della Calabria il secolo XV segna il momento di svolta, che vede il passaggio dal latino e dal greco medievali al volgare romanzo. Come e perché ciò avvenga soltanto nel '400 è questione ancora irrisolta, per non dire inedita. Questo Glossario tenta di portare un contributo nuovo al dibattito su un argomento così importante e così decisivo per la storia culturale della regione calabrese. Infatti è la prima volta che i materiali lessicali quattrocenteschi della Calabria vengono raccolti e presentati con completezza di precisazioni cronologiche e topografiche. Dal Glossario emerge la complessa ricchezza della lingua e del dialetto, come nota Antonio Piromalli nella premessa. Una cartina geografica presenta i siti ai quali appartengono i vocaboli registrati nel Glossario. Oltre e insieme agli aspetti linguistici, questo Glossario è un repertorio sorprendente di notizie antiquarie e folcloriche, che ci aiutano a capire la vita e le idee della Calabria alla fine del Medioevo.
Indice:
pag. 9 Premessa di Antonio Piromalli
11 Avvertenza
13 Fonti
15 I luoghi
19 Abbreviazioni
21 Glossario