Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo


PREZZO : EUR 22,00€
CODICE: ISBN 8883341260 EAN 9788883341267
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Contributi di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 8
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo

PREZZO : EUR 22,00€

CODICE :
ISBN 8883341260
EAN 9788883341267

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Contributi di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 8

ANNO:
2004

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
360 pagine
Brossura con alette
cm 14 x 21 x 2
gr 519

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il pontificato di Gregorio I (590-604) - a giusto titolo noto come Gregorio Magno - è qui considerato come momento fondativo del Medioevo. La sua identità sociale di aristocratico romano; la cultura; l'esperienza monastica; le capacità politiche e diplomatiche; la consapevolezza spirituale e morale della funzione pastorale, e insieme del prestigio e del potere inerenti alla carica di vescovo di Roma; l'azione a difesa dell'ortodossia; le capacità organizzative, amministrative, militari; l'ideologia e la prassi politica; l'azione missionaria presso gli Angli, rendono la sua figura centrale per ogni aspetto della realtà storica fra Tardoantico e Medioevo.
La prospettiva agiografica sviluppata attraverso l'analisi dei Dialogi (una delle sue opere più famose e più discusse per la presunta popolarità e ingenuità dei racconti miracolosi) diviene l'osservatorio privilegiato per interpretare la genialità pastorale del grande pontefice: se nuovi scenari egli ha aperto rivolgendo la sua attenzione all'Occidente, duraturi scenari apre la sua opera agiografica che legittima definitivamente il santo come protagonista di un'intera civiltà, come mediatore fra l'uomo e Dio, come protettore contro la morte, le malattie, i pericoli, come garante di istituzioni che fondano la propria legittimità e il proprio potere sulle reliquie.

Indice:
pag. 9 Una breve premessa autobiografica
13 Parte prima. Protagonista della storia
15 Le coordinate
21 I. Un giovane aristocratico romano
21 1. Una famiglia senatoria
25 2. La formazione culturale
29 3. Tracce di un singolare cursus honorum
37 II. Vita monastica e attività diplomatica fra Roma e Costantinopoli
37 1. Il "porto del monastero"
41 2. "Opus obscurum": l'esegesi al Libro di Giobbe
44 3. "In terreno palatio": apocrisario a Costantinopoli.
53 III. Il governo della Chiesa di Roma: strumenti e risorse
53 1. Un'elezione programmata
59 2. Gli strumenti di governo
62 3. Due oggetti complementari di attenzione: i patrimonia beati Petri e la città di Roma.
73 IV. "Pastorale officium"
73 1. Esemplarità e potere: la lettera sinodica
77 2. Il Liber Regulae pastoralis: guida spirituale e manuale di comportamento
80 3. Esegesi, predicazione, esemplarità.
93 V. L'esercizio del potere
93 1. Autorità ecclesiastica e leggi romane
97 2. Prerogative vescovili, poteri politici e ortodossia
102 3. Un nuovo protagonismo.
115 VI. Nuovi scenari
115 1. Tra Oriente e Occidente
119 2. Chiese e regni
124 3. Missione, cristianizzazione, conversione.
139 Percorsi della memoria
149 Parte seconda. Esemplarità e storia
151 Un testo famoso, una storia controversa
161 I. Santi e agiografi fra Mediterraneo tardoantico e Occidente medievale
161 1. Fra universalità e diversificazione
164 2. Nuovi contesti e nuove agiografie
168 3. L'agiografia come exemplum
174 4. La santità nella storia
177 5. Santità e autobiografia.
187 II. La proposta agiografica
187 1. I nuovi santi
194 2. Santità e miracolo
201 3. Santi e martiri.
231 III. Narratio e expositio
231 1. La struttura dialogica
232 2. La tipologia dei miracoli
236 3. Insegnamento e edificazione
241 4. Virtus dei santi e potenza di Dio.
253 IV. Dislivelli culturali e mediazioni ecclesiastiche
253 1. Dialogi e religione popolare
254 2. Mediatori e fruitori
259 3. Tracce di cultura folklorica
262 4. Il pubblico dei Dialogi.
271 V. Demoni e miracoli
271 1. L'orizzonte del soprannaturale
272 2. La presenza demoniaca: tempi e luoghi
276 3. Possessione, malattia e peccato.
291 VI. Agiografia e geografia
291 1. "Dio cosparge la terra di santi"
292 2. Il mare come confine reale e simbolico
295 3. L'Italia e la sua geografia interna
296 4. Lo spazio come strumento e come oggetto della santità.
303 Un'agiografia per la storia
307 Riferimenti cronologici
313 Fonti, abbreviazioni, bibliografia, a cura di Fabrizio Martello
315 Fonti e abbreviazioni
326 Bibliografia
351 Indice dei nomi, a cura di Fabrizio Martello


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,