Gregorio Magno e la Sardegna


PREZZO : EUR 20,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Presentazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 2
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Gregorio Magno e la Sardegna

PREZZO : EUR 20,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Presentazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 2

ANNO:
1989

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
176 pagine
Brossura con alette
cm 17 x 24 x 1,1
gr 437

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Fra le oltre ottocento lettere dell'epistolario di papa Gregorio I, quarantuno riguardano la Sardegna, e costituiscono senz'altro una delle fonti principali, per lo studio dell'alto Medioevo sardo. Sono state scritte fra il 590 e il 604, date di inizio e fine del pontificato gregoriano.

Quarta di copertina:
Un grande papa - Gregorio Magno - e un documento basilare - il suo epistolario - permettono di leggere un capitolo difficile di storia sarda, e di addentrarsi nel complesso gioco di rapporti fra i diversi soggetti dell'agire storico nella Sardegna altomedievale e bizantina. Alla luce di quei rapporti, è possibile definire un profilo, fra ricostruzione storiografica e approccio antropologico, delle condizioni religiose dell'isola.
Entro una politica culturale d'ampio respiro, tesa a garantire prestigio e unità a una Chiesa percorsa nell'Impero da tensioni e conflitti, si colloca l'intervento di Gregorio in Sardegna, diretto a regolamentare e moralizzare le varie forze sociali e le loro relazioni: l'apparato ecclesiastico, il potere politico bizantino, il potere economico locale, i deboli e le loro ragioni, nel tentativo di comporre conflittualità interne e reciproche nel segno di un universalismo simbolico e di un concetto di giustizia imperniato sui principi dell'ordo e della gerarchia cristiani ed imperiali.
Ma è soprattutto sul terreno dello scandalo religioso rappresentato dal permanere del paganesimo che l'intervento di Gregorio si fa pressante, dietro l'urgenza di affermare la fede nel "vero" Dio in vista della prossima fine del mondo. In una Sardegna dove il cristianesimo, religione ufficiale, urbana e di potere, è da tempo organizzato in Chiesa, il paganesimo si configura come religione rurale, tipica dei gruppi dominati, che "come bestie" venerano legni e pietre. Nasce da qui l'opera missionaria di Gregorio, che conduce quelle masse idolatriche a riconciliarsi con "l'umanità" nel nome del Dio cristiano.
Il cristianesimo imposto si rivelerà di facciata, e la magia continuerà ad operare, come religione popolare e subalterna. Noi sappiamo infatti che essa non è figlia del diavolo (come riteneva l'intellettualità cristiana del tempo) a meno che non si pensi che l'inferno è su questa terra.

Sommario:
pag. 5 Presentazione, di Clara Gallini
7 Introduzione
Parte I. RELIGIONE E SOCIETÀ
11 1. LA FIGURA DI GREGORIO MAGNO
13 2. LA SITUAZIONE POLITICA DELLA SARDEGNA
14 3. IL CRISTIANESIMO E LE SUE ISTITUZIONI
15 3.1. L'istituzione ecclesiastica
15 3.2. Gli xenodochi
16 3.3. I monasteri
19 3.4. I patrimoni delle istituzioni religiose locali
21 3.5. Il Patrimonium Sancti Petri
23 3.6. Il fisco. Attività produttiva dei patrimoni
23 3.7. Attività civile della Chiesa
24 4. LA CHIESA SARDA FRA ROMA E BISANZIO
25 4.1. Dipendenza politica da Bisanzio ed ecclesiastica da Roma. Influssi bizantini sulla cultura sarda
28 4.2. Influssi bizantini all'epoca di Gregorio Magno
33 4.3. Acculturazione bizantina durante la controversia monotelita e la lotta iconoclastica
35 4.4. Sostanziale 'romanità' della Chiesa sarda in periodo gregoriano
39 4.5. Rapporti fra politica culturale bizantina e papale durante il pontificato gregoriano
42 5. LA CHIESA SARDA TRA BIZANTINI, MAIORES E MINORES
42 5.1. Conflitti diretti
43 5.2. Conflitti indiretti
45 5.3. Chiesa, Bizantini, maiores e minores. Gregorio come istanza mediatrice dei conflitti
50 6. GREGORIO, IL CLERO E I MONASTERI
50 6.1. Caratteri del clero
56 6.2. Caratteri dei monasteri
62 7. LIVELLI E LIMITI DI DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
63 7.1. Gli Ebrei
65 7.2. Il paganesimo
67 7.2.1. Dimensione rurale del paganesimo
67 7.2.2. Dimensione sociologica del paganesimo
69 7.2.3. Quale paganesimo
71 7.2.4. Il paganesimo nelle città
74 7.2.5. La religiosità agraria
76 7.2.6. Livelli di compromesso fra Chiesa e paganesimo
80 7.2.7. I Bizantini e il paganesimo
83 7.2.8. I maiores e il paganesimo
83 7.2.9. Gregorio e il paganesimo
91 Note
Parte II. LE LETTERE SARDE DI GREGORIO MAGNO
111 Traduzione italiana
137 Testo latino
163 Nota alle Lettere
165 Indice analitico
173 Sommario


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,