Guastalla e le comunità della Bassa nel tardo Medioevo


PREZZO : EUR 19,00€
CODICE: ISBN 8896183618 EAN 9788896183618
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Guastalla e le comunità della Bassa nel tardo Medioevo

PREZZO : EUR 19,00€

CODICE :
ISBN 8896183618
EAN 9788896183618

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2017

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
188 pagine
7 ill. b/n
Brossura
cm 15 x 21 x 1,2
gr 312

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Il lavoro è un'attenta analisi su Guastalla e il territorio della Bassa pianura reggiana nel tardo medioevo. Studiando l'interazione uomo-ambiente (con le parentele, le istituzioni, e l'economia locale) si vuol descrivere la realtà e le trasformazioni avvenute in questa parte di pianura Padana tra il 1400 e il 1539. Quei cambiamenti che precedettero e permisero lo sviluppo del Guastallese, e comunità limitrofe, dopo la fine delle Guerre d'Italia.

Quarta di copertina:
"Dicta terra succumbe al periculo del Po et non possiede territorio che facia victuvalia per quatro mesi del anno, et quello poco territorio che ha è subiecto a la valle circumstante che per ogni pocha inundatione de acqua se anega la magior parte"
Questo libro nasce dalla volontà di colmare, almeno in parte, il vuoto storiografico riguardante la comunità di Guastalla e il territorio della bassa pianura reggiana nel tardo Medioevo. Molto è stato scritto su Guastalla nel '500, dopo l'acquisto della comunità per opera di Ferrante Gonzaga; poco, invece, sul '400, l'età dei Torelli. In particolare l'attenzione degli storici è stata quasi sempre rivolta alla storia delle signorie che hanno tenuto Guastalla nei secoli, dedicando scarsa attenzione alla sua società. Attraverso lo studio dell'interazione uomo-ambiente, delle parentele, delle istituzioni e dell'economia guastallese tra il 1400 e il 1539, il volume ha lo scopo di evidenziare le trasformazioni che precedettero e permisero lo sviluppo conosciuto da Guastalla e dalle comunità confinanti dopo la fine delle Guerre d'Italia. Protagoniste di questa storia, infatti, furono tutte le comunità del territorio corrispondente all'attuale bassa provincia di Reggio Emilia, in particolare Novellara, Brescello, Gualtieri e Boretto, cantterizzate ciascuna da diverse strutture istituzionali ma accomunate dalle stesse esigenze di sussistenza e sviluppo. Questo libro, inoltre, desidera collocarsi nel dibattito sulla storia dei centri minori nel medioevo italiano, aggiungendo un tassello alla ricerca sul ruolo svolto da questi nel processo di formazione degli stati regionali del Rinascimento.

Sommario:
pag. 5 Prefazione, di Andrea Spagna
8 Abbreviazioni
8 Nota metrologica e monetaria
9 Introduzione: Guastalla, un passato medievale?
21 Capitolo 1: dall'ambiente alla comunità
21 1. 'Dicta terra succumbe al periculo del Po'
28 2. 'Iste magnus calor quando sol est in leone'
31 3. 'Pestis universalis, catharri et frigoris et tussis'
34 4. Le comunità e la guerra
38 5. Dall'ambiente alla comunità
47 Capitolo 2: Il popolamento delle comunità
55 Capitolo 3: Le comunità e gli stati regionali
61 1. Il campo Rainero. Un fazzoletto di terra conteso
68 2. Sulla giurisdizione ecclesiastica
71 3. Il XVI secolo. La stabilizzazione degli equilibri
75 Capitolo 4: L'insediamento e le parentele
75 1. Guastalla e le 'terre grosse'
83 2. L'insedimaneto, le contrade, le parentele
85 2.1. Parentele principali di Borgo: Negri e Bonazzi
88 2.2. Parentele principali del Marchi: Accorsi, Scaravelli, Paralupi
90 2.3. Parentele principali di Roncaglio: Scudellari e Parmigiani
94 Capitolo 5: Il consiglio della comunità
98 1. 'Siccome rappresentanti il corpo dello stato'
100 2. 'Commune et universitas terrae guastalle'
106 3. Il consiglio comunale dal 1475 al 1500
114 Capitolo 6: L'Officio di podesteria
114 1. Una congiura, tre podestà
118 2. Funzioni civili e penali del podestà
122 3. L'officio podestarile come elemento periodizzante
129 Capitolo 7: Economia e società a Guastalla
130 1. Maestri, mercanti e consiglieri
139 2. 'Una Puglia di grano abbondantissima'. Strutture agrarie e capitale simbolico-patrimoniale
144 3. Forme di mobilità sociale a Guastalla
154 Conclusioni
157 Appendice 1: I podestà di Guastalla durante la signoria dei Torelli
158 Appendice 2: Apparato cartografico
161 Bibliografia
179 Indice dei nomi e luoghi principali


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,