I conti normanni di Lesina e Civitate. Origini, famiglie, testimonianze


PREZZO : EUR 30,00€
CODICE: ISBN 8895939395 EAN 9788895939391
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : Centro Studi per il Medioevo di Capitanata e Mezzogiorno d'Italia, V
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
I conti normanni di Lesina e Civitate. Origini, famiglie, testimonianze

PREZZO : EUR 30,00€

CODICE :
ISBN 8895939395
EAN 9788895939391

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
Centro Studi per il Medioevo di Capitanata e Mezzogiorno d'Italia, V

ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
434 pagine
69 ill. b/n
Brossura
cm 16,5 x 23,5 x 2,2
gr 990

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Questo libro ripercorre, da un ben determinato punto di vista, tutto l'arco della conquista normanna e della formazione del Regno di Sicilia, spingendosi sino ai primi decenni dell'epoca fridericiana.
L'Autore ha già avuto modo di applicarsi con encomiabile zelo alla ricerca storica. Nei suoi precedenti libri Di Perna ha dedicato le sue ricerche a due determinate questioni: da un lato, la ricostruzione delle vicende storiche di una parte cospicua del territorio della Capitanata settentrionale, dall'altro nella particolare attenzione riservata a quelle famiglie della feudalità normanna, che hanno svolto un ruolo di rilievo (pur operando anche in altre zone del Mezzogiorno) proprio in quei territori…
L'attuale libro si pone all'incrocio di entrambe le tematiche, mettendo a frutto le esperienze già maturate con le precedenti opere. Il che permette di riconoscere, nella individuazione dei tempi e dei luoghi, un orientamento ben saldo e ben argomentato, che favorisce la formulazione di una serie di ipotesi ben fondate circa i casi più controversi.
Se l'attenzione è appuntata sulle contee di Lesina e di Civitate, non mancano ampie digressioni sulle origini e le ramificazioni delle principali famiglie feudali, che di volta in volta entrarono in contatto con gli ambiti territoriali in questione; allo stesso modo, le vicende politiche ed istituzionali dello Stato normanno-svevo fanno da sfondo a quelle comitali, non nel senso di una mera giustapposizione, ma quale motivazione e spiegazione delle "ricadute" locali e regionali. Proprio da questo punto di vista, mi sembra che il libro acquisti una molteplicità di valenze: offre infatti una guida preziosa per la conoscenza degli aspetti politico-istituzionali dei territori in questione; sviluppa una ricerca tendenzialmente esaustiva su personaggi e gruppi di potere di medio livello, ma con forti connotazioni corporative all'interno della compagine statale meridionale, dal canto suo in via di formazione e trasformazione; permette infine una lettura in controluce di eventi e problemi, che risultano spesso più comprensibili in un'ottica che dal centro rinvia alla periferia e viceversa, integrando così tutti gli elementi che interagiscono in un particolare momento storico.
Pasquale Corsi, Ordinario di Storia Medievale e Bizantina Università di Bari

Indice:
pag. 3 Prefazione
7 Premessa
9 Ringraziamenti
15 Parte Prima: I conti di Lesina
17 La prima generazione: gli Amico
19 Cap. I: Dall'arrivo in Italia alla spartizione di Melfi
19 Arrivo in Italia
19 La spedizione siciliana del 1038
22 La presa di Melfi
23 Gualtiero d'Amico e la battaglia di Montepeloso
26 Protagonisti della politica dei normanni di Puglia
27 Guglielmo d'Altavilla conte dei normanni di Puglia
28 La spartizione di Melfi: Gualtiero conte di Lesina
30 Cap. II: Gualtiero d'Amico, primo conte normanno di Lesina e Civitate
31 L'arrivo a Lesina
33 La famiglia
35 Lesina prima dell'arrivo di Gualtiero
37 Lesina normanna
39 La conquista di Civitate
41 Politica aggressiva di Gualtiero
42 Rapporti con i monasteri locali
43 Ultime conquiste e morte di Gualtiero
46 Cap. III: Petrone di Lesina, secondo corte normanno di Lesina e Civitate
47 La famiglia di Petrone
49 Nuova politica di Petrone nei confronti di S. Maria di Tremiti
51 Politica espansionistica di Petrone
53 La contea di Lesina e Civitate ai tempi di Petrone
57 Petrone e la rivolta del 1064-1068
58 La politica di Petrone verso S. Pietro di Terrae Maioris e S. Maria di Tremiti
60 Petrone e la ribellione di Tremiti nei confronti di Montecassino
60 Primo tentativo di Desiderio di annettersi S. Maria di Tremiti
63 Secondo tentativo: Tremiti dipendenza di Montecassino
64 Rivolta contro Trasmundo ed elezione di Ferro
66 Rimozione dell'abate Ferro
67 Benedetto di Torremaggiore e il ritorno dell'abate Ferro
68 Contrasti con Roberto di Loretello
70 La fondazione di S. Giovanni in Piano
71 La situazione prima dell'arrivo dei normanni
73 L'arrivo dei normanni
74 La leggenda della fondazione
76 La rifondazione
78 Altre donazioni di Petrone
81 La politica dí Petrone nei confronti di Roberto il Guiscardo
83 La vittoria definitiva di Tremiti: Petrone contro Desiderio
86 Petrone alla corte di Ruggero Borsa
87 L'aneddoto di Matilde di Canossa
89 Morte di Petrone
91 Cap. IV: Raone di Lesina, terzo conte normanno di Lesina
92 La famiglia di Raone
93 La nuova contea di Lesina
95 La politica di Raone nei confronti delle abbazie della sua contea
98 Raone di Lesina e il suo tempo
99 Roberto e Raone di Devia
102 Cap. V: Roberto di Lesina, quarto conte normanno di Lesina
103 Roberto di Lesina e le rivolte contro Ruggero II
106 Cap. VI: Petrone II, quinto conte normanno di Lesina
106 L'invasione della Puglia di Lotario II
108 Perdita della contea di Lesina
110 La battaglia di Rignano
113 La contea di Lesina ritorna agli Amico
114 Cap. VII: Guglielmo, sesto conte normanno di Lesina
115 Guglielmo e la sua contea
116 La vertenza del Caldoli
117 La rivolta contro Guglielmo I
117 Il regno di Sicilia alla morte di Ruggero II
118 I nemici del regno
119 Preavviso di rivolta
121 Primi tumulti
122 Scoppia la rivolta
123 Falsa notizia della morte del re: la rivolta si accende
125 Primi screzi tra i rivoltosi
126 La controffensiva di Guglielmo I
128 La fine degli Amico
130 Ruolo di Guglielmo di Lesina nella rivolta
131 La seconda generazione: i de Ollia
133 Cap. I: L'arrivo in Italia e loro insediamento nel Gargano
133 Ugone e Ruggero de Ollia, conti di Lavello
135 I de Ollia del Gargano
136 Guarino e Bardo de Ollia
138 Cap. II: Enrico de Ollia
139 La famiglia
141 Gli ordinamenti provinciali di Ruggero II
143 Enrico de Ollia giustiziere regio e membro della curia ducale
145 I de Ollia e la rivolta del 1155-1156
146 Cap. III: Goffredo de Ollia, settimo conte normanno di Lesina
146 L'arrivo a Lesina
146 Struttura della nuova contea
151 La nuova organizzazione militare del regno
154 Goffredo de Ollia giustiziere regio
154 Perdurare delle agitazioni e assassinio di Maione
157 Guglielmo di Lesina e la congiura contro Guglielmo I
160 Soppressione della nuova rivolta
163 La politica religiosa di Goffredo de Ollia
163 La politica verso S. Clemente da Casàuria
168 La politica nei confronti delle altre abbazie
170 Il dotarium di Guglielmo III
174 Lesina sede vescovile
178 Morte di Goffredo de Ollia: Sibilia contessa di Lesina
180 Gli altri de Ollia
181 La terza generazione: i Sanseverino-Lauro
183 Cap. I: La famiglia dei Sanseverino
183 Turgisio de Rota
185 Ruggero di Sanseverino, signore di Lauro
188 Il ramo dei Sanseverino
188 Enrico di Sanseverino
188 Guglielmo di Sanseverino
192 Il ramo dei Sanseverini-Lauro
192 Ruggero di Sanseverino-Lauro
192 Roberto di Sanseverino-Lauro, conte di Caserta
192 L'acquisizione della contea di Caserta
193 La contea di Caserta
195 Esponente del partito aristocratico
198 Maestro connestabile e regio giustiziere
201 Cap. II: Ruggero di Sanseverino-Lauro, conte di Tricarico
201 L'acquisizione della contea di Tricarico
203 Tra i congiurati contro Maione
205 Cap. III: Ruggero di Sanseverino-Lauro, ottavo conte normanno di Lesina
205 Matrimonio con la contessa Sibilia di Lesina
206 La perdita di Banzi
207 Ruggero di Sanseverino-di Lauro contro Tancredi d'Altavilla: perdita della contea di Lesina
207 Il matrimonio tra Costanza d'Altavilla e Enrico di Svevia
208 Morte di Guglielmo II e lotta per la successione
211 Ruggero di Sanseverino-Lauro contro Tancredi
212 Sconfitta dei rivoltosi e morte di Ruggero di Sanseverino-Lauro
213 La quarta generazione: i Gentile
215 Cap. I: Il ramo abruzzese
215 Ruggero Gentile di Celano
217 Riccardo Gentile
217 Gentile de Rayano
219 Gualtiero Gentile
221 Berardo Gentile
223 La contea di Loreto di Rambot
226 Gozzolino di Loreto
227 Berardo Gentile conte di Loreto e Conversano
229 Cap. II: Berardo Gentile, nono conte normanno di Lesina
230 La famiglia di Berardo Gentile
232 Capitano dell'esercito regio e maestro giustiziere
234 L'avvento degli Svevi
234 Seconda invasione tedesca
240 Controffensiva di Riccardo di Acerra
242 Resistenza tedesca
249 Terza invasione tedesca e nuova controffensiva di Tancredi
249 Morte di Tancredi e quarta invasione tedesca
254 Nuove acquisizioni
256 Cap. III: Matteo Gentile, decimo conte nomanno di Lesina
256 Matteo e Tommaso Gentile
258 Matteo Gentile capitano e giustiziere regio
260 Fedeltà alla casa sveva
260 Riunificazione della contea di Lesina e Civitate
261 Parte seconda: I conti di Civitate
263 La prima generazione: gli Amico
265 Cap. I: La fondazione di Civitate
267 Cap. II: Gualtiero e Petrone, primo e secondo conte normanno di Lesina e Civitate
268 Cap. III: Filippo I, terzo conte normanno di Civitate
270 Cap. IV: Riccardo, quarto conte normanno di Civitate
271 La rivolta contro Ruggero II
272 Cap. V: Roberto I, quinto conte normanno di Civitate
274 Fedelissimo di Ruggero II
275 L'ingrandimento della contea
276 Tra i capi dell'esercito regio
279 L'invasione del regno e morte di Roberto
280 Cap. VI: Gionata di Carinola, sesto conte normanno di Civitate
280 La famiglia
281 La contea di Carinola
284 Gionata di Carinola, Civitate e Lesina
287 Cap. VII: Roberto II, settimo conte normanno di Civitate
287 Giustiziere regio
289 La fine degli Amico di Civitate
291 La seconda generazione: Filippo II e Enrico di Civitate
293 Cap. I: Filippo II, ottavo conte normanno di Civitate
293 La ristrutturazione della contea di Civitate
300 Giustiziere Regio
301 Morte di Filippo II
302 Cap. II: Enrico, nono conte normanno di Civitate
304 Fedele agli Altavilla
305 Periodo Svevo
307 Cap. I: Conte fedele agli Svevi, decimo conte normanno di Civitate
308 Cap. II: Ruggero di Chieti, undicesimo conte normanno di Civitate
308 Tra i fedeli di Tancredi
309 Passaggio agli Svevi
310 La crisi del regno
312 Lotta per il controllo del regno
317 Ruggero di Chieti e Pietro di Celano si contendono la contea di Civitate
319 Crociata contro Markward di Anweiler
321 Markward padrone della Sicilia
322 Morte di Markward
325 Perdurare della guerra civile
329 Ruggero di Chieti conte di Civitate
330 Con Federico II in Germania
331 Cap. III: Matteo Gentile, dodicesimo conte normanno di Civitate
332 Tra i fedeli di Federico II
332 Dotalizio di Costanza di Aragona
334 La politica religiosa di Matteo Gentile
335 Invasione del regno di Ottone IV
341 Altre donazioni di Matteo Gentile
344 I possedimenti Tarantini
346 Il ritorno di Federico II
349 L'ultima ribellione contro la corona
353 Ultimi atti e morte di Matteo Gentile


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,