I fiorini di conio fiorentino battuti a Napoli tra XIII e XV secolo


PREZZO : EUR 9,00€
CODICE: ISBN 8825540205 EAN 9788825540208
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 21 - . Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
I fiorini di conio fiorentino battuti a Napoli tra XIII e XV secolo

PREZZO : EUR 9,00€

CODICE :
ISBN 8825540205
EAN 9788825540208

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 21
. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

ANNO:
2021

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
108 pagine
Brossura
cm 17 x 24

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Lo studio dimostra che dalla fine del XIII secolo sino alla conquista aragonese la coniazione dell'oro nella zecca di Napoli non fu mai abbandonata. Per gran parte di questo periodo furono coniati fiorini di conio fiorentino, che si sostituirono alla moneta angioina napoletana. I fiorini furono dapprima coniati dai banchieri fiorentini che appaltarono la zecca e successivamente da fiorentini posti a capo delle finanze del Regno di Napoli. Tuttavia, nella seconda parte di questo lungo periodo, il fiorino patì la concorrenza del ducato veneziano, dal quale fu definitivamente soppiantato al tempo di Alfonso il Magnanimo, quando a Napoli si batteva quest'ultima tipologia, insieme alle monete aragonesi.


ARGOMENTO: , , , , , , , , ,
GENERE: , ,