I poeti della scuola siciliana Volume terzo. Poeti siculo-toscani


PREZZO : EUR 80,00€
CODICE: ISBN 8804573112 EAN 9788804573111
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Direzione di: Edizioni critiche con commento a cura di: , , , , Contributi di: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
I poeti della scuola siciliana Volume terzo. Poeti siculo-toscani

PREZZO : EUR 80,00€

CODICE :
ISBN 8804573112
EAN 9788804573111

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Direzione di: Edizioni critiche con commento a cura di: , , , , Contributi di: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2008

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
CLXXXIV-1264 pagine
Cartonato con sovracoperta, in cofanetto
cm 10,5 x 18 x 4
gr 664

DESCRIZIONE:

All'esaurirsi dell'esperienza sveva o addirittura quando la dinastia non è ancora tramontata, alcuni poeti nati e operanti in Toscana ripropongono con adattamenti il modello siciliano, mentre altri (quali Guittone d'Arezzo e Bonagiunta Orbicciani) tentano più decisamente il distacco e avviano la sperimentazione di forme relativamente più autonome: per comodità si possono chiamare Siculo-toscani i primi. Toscano-siculi i secondi. Ai Siculo-toscani è dedicato questo volume. Pur nella continuità con la Scuola, i testi dei Siculo-toscani presentano innovazioni indicative dell'avvio di una stagione poetica relativamente diversa: al cosmopolitismo della Magna Curia si sostituisce un evidente municipalismo che in parte si travasa nelle poesie, nelle quali ai tradizionali temi amorosi d'impronta lentiniana se ne affiancano altri che sono espressione della nuova coscienza cittadina e dei gruppi borghesi emergenti.

Sommario:
Premessa
Avvertenza dei curatori
Introduzione, di Rosario Coluccia
Nota al testo
Tavola delle sigle e delle abbreviazioni
Opere citate e edizioni di riferimento, a cura di Cristina Scarpino
Galletto Pisano, a cura di Marco Berisso
Compagnetto da Prato, a cura di Sergio Lubello
Neri de' Visdomini, a cura di Sergio Lubello
Neri Poponi, a cura di Marco Berisso
Tiberto Galliziani di Pisa, a cura di Marco Berisso
Lunardo del Guallacca, a cura di Marco Berisso
Betto Mettefuoco, a cura di Marco Berisso
Ciolo de la Barba di Pisa, a cura di Marco Berisso
Folcacchiero, a cura di Sergio Lubello
Bartolomeo Mocati, a cura di Sergio Lubello
Caccia da Siena, a cura di Sergio Lubello
Carnino Ghiberti, a cura di Sergio Lubello
Petri Morovelli, a cura di Marco Berisso
Guglielmo Beroardi, a cura di Marco Berisso
Brunetto Latini, a cura di Sergio Lubello
Bondie Dietaiuti, a cura di Sergio Lubello
Maestro Francesco, a cura di Sergio Lubello
Ugo di Massa, a cura di Sergio Lubello
Megliore degli Abati, a cura di Marco Berisso
Maestro Torigiano, a cura di Sergio Lubello
Pucciandone Martelli, a cura di Marco Berisso
Inghilfredi, a cura di Marco Berisso
Arrigo Baldonasco, a cura di Marco Berisso
Canzoni anonime siculo-toscane, a cura di Aniello Fratta e Riccardo Gualdo
Sonetti anonimi siculo-toscani, a cura di Aniello Fratta e Riccardo Gualdo
Sonetti anonimi del Chigiano, a cura di Riccardo Gualdo
Appendice, a cura di Pär Larson
Indici dei luoghi citati nel commento, a cura di Gabriele Baldassari
Indice dei capoversi


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,