I racconti di Canterbury

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 16,50€
CODICE: ISBN 8817121940 EAN 9788817121941
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Introduzione e note di: Traduzione di: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Classici stranieri
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
I racconti di Canterbury
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 16,50€

CODICE :
ISBN 8817121940
EAN 9788817121941

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Introduzione e note di: Traduzione di: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Classici stranieri

ANNO:
1995

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
560 pagine
31 ill. b/n
Brossura
cm 11 x 18 x 2,8
gr 360

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI
Titolo originale: Canterbury Tales

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
In uno dei suoi detti memorabili G. K. Chesterton sosteneva che, se Shakespeare e Milton sono i più grandi figli del loro paese, Chaucer ne è comunque il padre. Assai meno sensibili di un tempo ai motti lapidari, leggiamo oggi nella parata dei pellegrini chauceriani l'intera cultura medievale e la sua opera di filtraggio e di ricreazione della tradizione classica e orientale. E proprio perché si tratta di una summa articolata ed eterogenea, sotto il profilo stilistico e antropologico, vi cogliamo i segni del mutamento e le fondamenta del nuovo. I "Racconti di Canterbury" sono infatti uno dei più grandi esempi di letteratura polifonica nelle varie implicazioni del termine: dalla intertestualità che attiva un inesausto dialogo, sovente parodistico, con i linguaggi dei classici e la settorialità dei moderni, alla ironia in cui il dialogo si fa promotore della dinamica di rovesciamento, alla compresenza del sublime e del sordido. D'altra parte non è significativo che una delle più grandi opere del mondo occidentale sia nata dal pretesto del pellegrinaggio, come antica via del sapere e occasione di libero incontro, per quanto casuale e circoscritto, di culture e di linguaggi diversi?

Indice:
pag. 5 Cronologia della vita e delle opere
9 Sulla via di Canterbury
18 Documenti e giudizi critici
23 Premessa al testo
28 Riferimenti bibliografìci
39 (Frammento A)
Prologo generale
58 IL RACCONTO DEL CAVALIERE
IL RACCONTO DEL MUGNAIO
101 Parole scambiate tra l'oste e il mugnaio
103 Il racconto del mugnaio
IL RACCONTO DEL FATTORE
119 Prologo
121 Il racconto del fattore
IL RACCONTO DEL CUOCO
131 Prologo
132 Il racconto del cuoco
(Frammento B1)
IL RACCONTO DEL SERGENTE DELLA LEGGE
134 Il racconto del sergente della legge
159 Epilogo
(Frammento D)
IL RACCONTO DELLA DONNA DI BATH
161 Prologo
177 Parole corse tra l'apparitore e il frate
178 Il racconto della donna di Bath
IL RACCONTO DEL FRATE
189 Prologo
190 Il racconto del frate
IL RACCONTO DELL'APPARITORE
199 Prologo
200 Il racconto dell'apparitore
(Frammento E)
IL RACCONTO DEL CHIERICO DI OXFORD
214 Prologo
215 Il racconto del chierico di Oxford
IL RACCONTO DEL MERCANTE
240 Prologo
241 Il racconto del mercante
266 Epilogo
(Frammento F)
IL RACCONTO DELLO SCUDIERO
268 Prologo
268 Il racconto dello scudiero
IL RACCONTO DELL'ALLODIERE
284 Parole dell'allodiere e dell'oste
285 Prologo
285 Il racconto dell'allodiere
(Frammento C)
IL RACCONTO DEL MEDICO
312 Parole dell'oste
IL RACCONTO DELL'INDULGENZIERE
314 Prologo
317 Il racconto dell'indulgenziere
(Frammento B2)
IL RACCONTO DEL MARINARO
338 Parole dell'oste
IL RACCONTO DELLA MADRE PRIORA
340 Prologo
341 Il racconto della madre Priora
IL RACCONTO INTORNO A SIR THOPAS
347 Parole dell'oste
348 Racconto intorno a Sir Thopas
IL RACCONTO INTORNO A MELIBEO
352 Parole dell'oste
353 Il racconto di Chaucer intorno a Melibeo
IL RACCONTO DEL MONACO
397 Parole dell'oste
399 Il racconto del monaco
IL RACCONTO DEL CAPPELLANO DELLE MONACHE
417 Prologo
418 Il racconto del cappellano delle monache
431 Epilogo
(Frammento G)
IL RACCONTO DELLA SECONDA MONACA
433 Prologo
436 Il racconto della seconda monaca
IL RACCONTO DEL FAMIGLIO DEL CANONICO
446 Prologo
450 Il racconto del famiglio del canonico
(Frammento H)
IL RACCONTO DELLO SPENDITORE
466 Prologo
468 Il racconto dello spenditore intorno al corvo
(Frammento I)
IL RACCONTO DEL PARROCO
475 Prologo
477 Il racconto del parroco
COMMIATO DELL'AUTORE


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,