Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti


 

PREZZO : EUR 24,00€
CODICE: ISBN 8861593267 EAN 9788861593268
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti
 
PREZZO : EUR 24,00€

CODICE :
ISBN 8861593267
EAN 9788861593268

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2010

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
368 pagine
Brossura con alette
cm 14,5 x 21 x 2,2
gr 480

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e note di copertina:
La storia della critica d'arte interseca molti altri settori: la storia del collezionismo, la storia delle istituzioni, da quelle museali a quelle accademiche, la storia delle tecniche, la storia del mercato, la storia della tutela. Tale approccio allargato implica una serrata ricontestualizzazione delle fonti, con due diverse linee di apertura: da un lato un ampliamento dei materiali, perché accanto ai testi canonici della storiografia artistica assumono importanza fonti diverse, come gli inventari (preziosi repertori di lessico tecnico), le stime di mercato o i contratti di committenza; dall'altro una nuova attenzione alla fruizione e alla fortuna dell'opera d'arte.
La storia della critica d'arte è stata a lungo considerata una disciplina strumentale. Liberandola da tale pregiudizio che la vorrebbe in posizione subordinata rispetto alla storia dell'arte, Donata Levi ripercorre, tra la tarda antichità e la metà del Quattrocento, ovvero tra la biblioteca perduta del mondo classico e i Commentarii di Lorenzo Ghiberti, il discorso sull'arte, dunque le diverse forme di analisi e di racconto su oggetti e personaggi, fenomeni e produzioni, cui si è attribuita nel tempo una valenza artistica.
Dopo aver tracciato le varie posizioni teoriche sullo statuto della disciplina, dal fondatore viennese Von Schlosser ai maestri italiani Longhi e Venturi (fino alle suggestioni di Derrida intorno a un celebre dipinto di Van Gogh), l'autrice illustra le differenti modalità di interpretazione delle opere d'arte nei testi filosofici, religiosi e letterari contemporanei, ma anche le loro pratiche di utilizzo e fruizione: dagli albori dell'arte cristiana – quando si alternavano timore dell'idolatria e sfruttamento delle immagini sacre come biblia pauperum – al fervore decorativo dell'abbazia di Saint-Denis, fino all'inaugurazione di una storiografia artistica in volgare, racchiusa in alcuni preziosi versi di Dante che, secondo il celebre giudizio di Longhi, fondò "nel cuore del suo poema la nostra critica d'arte".
 
Indice:
pag. 1 Introduzione
1 I nomi di una disciplina
3 Falsi punti di partenza: Art criticism
4 Storia della critica, storia dell'arte: i labili confini
6 Dalla scienza delle fonti alla letteratura artistica
10 Nel segno di Benedetto Croce
"Critica della critica": il giudizio con pretesa universale
15 Proposte per una critica: «l'illuminazione acerrima e terebrante»
18 Storiografia artistica: istituzioni e fortuna
20 Sentieri poco sorvegliati
21 Le scarpe di Van Gogh
26 Una scienza timida
29 Il discorso sull'arte
33 1. Il dissolversi della memoria classica
33 Cassiodoro e la politica di conservazione di Teodorico
37 Una biblioteca perduta
49 La "resistenza" alle immagini nella letteratura cristiana dei primi secoli
61 2. Figure, significati e materie all'aprirsi dell'età cristiana
61 Coordinate e variabili di lettura
64 L'istituzionalizzazione della religione cristiana: immagine e materia
79 I tituli e il loro contesto
90 Gregorio Magno e la funzione didattica delle immagini
94 Frammenti di un discorso
100 Intorno ai tesori delle chiese
111 3. Dall'età carolingia alla fine dell'xi secolo
111 Iconoclastia e riflessioni sulle immagini: i Libri Carolini
129 La vicenda della loro ricezione
135 Tra preziosità e santità
145 4. Il XII secolo
145 Tra XI e XII secolo: l'artifex ingeniosus e l'opus mirabile
158 Intorno ai luoghi sacri e ai loro arredi
158 Bernardo e il monachesimo
168 Suger e l'abbazia di Saint-Denis
178 Theophilus Presbyter
187 Viaggi in Terra Santa e itinerari romani (dai Mirabilia a Magister Gregorius)
203 5. Il Duecento
203 Il taccuino di un tecnico: Villard de Honnecourt
211 La riflessione filosofica della Scolastica e lo statuto delle arti figurative
221 Edifici ecclesiastici, arredi sacri e liturgia: letture allegoriche
227 Le voci dei poeti
229 Agli inizi del discorso artistico nella prosa volgare: Restoro d'Arezzo
235 6. Poeti, letterati e artisti: da Dante a Ghiberti
235 Dante: «visibile parlare» e cronologia
243 La fortuna di Giotto
248 La forza delle immagini
251 Petrarca: tra Plinio e sant'Agostino
263 Boccaccio e la novellistica
272 Umori e sperimentazioni nelle corti dell'Italia settentrionale
277 Uomini famosi e gloria cittadina a Firenze
282 La tradizione della bottega giottesca: il Libro dell'arte di Cennini
290 I Commentari di Lorenzo Ghiberti
309 Uno sguardo sul nuovo secolo
313 Bibliografia delle opere citate
347 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,