Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno



TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno

PREZZO : EUR 100,00€

CODICE :
ISBN 888118723X
EAN 9788881187232

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2000

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
560 pagine
300 ill. colori e 50 b/n
Cartonato con sovracoperta
cm 24 x 28 x 4
gr 3235

DESCRIZIONE:

Catalogo della mostra (Brescia, Museo di Santa Giulia, 18 giugno - 10 dicembre 2000)

Commento dell'editore:
Il volume affronta in modo innovativo e originale la questione della grande "eredità" lasciata dai Longobardi all'Europa di Carlo Magno e del fondamentale contributo della cultura longobarda nei confronti della famosa "renovatio carolingia". Così, per la prima volta, questa monografia sui Longobardi si spinge oltre il confine cronologico del 774 (anno della sconfitta ad opera di Carlo Magno) per documentare il futuro di questo popolo: da guerrieri a politici, intellettuali, promotori delle arti, da pagani, o ariani, a cattolici, da invasori germani a italiani.
Non furono infatti i "barbari" Longobardi a dare i natali a intellettuali e artisti, migrati poi alla corte di Aquisgrana (come Paolo Diacono o Fardulfo, l'abate longobardo di St. Denis), a sviluppare l'arte dello smalto cloisonné, a rinnovare e a tenere alta la grande tradizione figurativa dell'Occidente, opponendosi all'iconoclastia bizantina?
Oltre 400 opere, provenienti da importanti musei europei e americani e comprendenti affreschi, smalti, gioielli, superbi oggetti di metallurgia, sculture anche monumentali, codici miniati e un corpus di un centinaio di monete longobarde ci riportano ai tempi di Alboino e Rosmunda, di Autari e Teodolinda, di Desiderio e Ansa evidenziando attraverso la straordinaria bellezza e raffinatezza di questi oggetti la trasformazione di un popolo che, giunto in Italia alla fine del VI secolo come conquistatore si è fuso con la popolazione locale divenendo protagonista primario della storia della penisola italiana.

Sommario:
pag. 23 "… già quasi re di tutta Italia", Carlo Bertelli
25 I Longobardi tra storia, archeologia e arte, Gian Pietro Brogiolo
I - La società longobarda tra VII e VIII secolo
31 La società longobarda tra VII e VIII secolo, Cristina La Rocca
34 La distinzione sociale, Cristina La Rocca
36 Tavole
44 Schede
50 I rituali funerari nella transizione dai Longobardi ai Carolingi, Cristina La Rocca
54 Tavole
73 Schede
94 Il potere pubblico nell'Italia longobarda, Stefano Gasparri
97 Tavole
100 Schede
II - Le monete tra VIII e IX secolo
107 Zecche e circolazione della moneta, Ermanno A. Arslan
114 Tavole
116 Schede
III - La cultura scritta
125 La cultura scritta, Flavia De Rubeis
127 Le iscrizioni dedicatorie su edifici, John Mitchell
129 Tavole
131 Schede
132 Iscrizioni su laterizi, John Mitchell
133 Tavole
134 Schede
135 Le forme dell'epigrafia funeraria longobarda, Flavia De Rubeis
138 Tavole
143 Schede
146 La biblioteca longobarda, Guglielmo Cavallo
148 Tavole
157 Schede
162 La scrittura dei documenti, Cristina Mantegna, Francesca Santoni
165 Tavole
177 Schede
IV - L'insediamento dei Longobardi tra VII e VIII secolo
189 L'insediamento in età longobarda, Gian Pietro Brogiolo
192 Torba, Gian Pietro Brogiolo
193 Tavole
194 Il villaggio altomediovale di Poggio Imperiale a Poggibonsi. Dall'età longobarda all'età carolingia, Marco Valenti
199 Tavole
200 Colle Sant'Angelo, Federico Marazzi
201 Santa Marta in Civita, Federico Marazzi
203 Casale San Donato, John Moreland
205 Tavole
V - I monasteri
209 I monasteri, Gisella Cantino Wataghin
211 Novalesa, abbazia dei Santi Pietro e Andrea, Gisella Cantino Wataghin
214 Il monastero di Nonantola, Sofia Uggé
216 Tavole
222 Schede
VI - L'Italia dei ducati longobardi
229 I centri di potere dell'Italia longobarda e bizantina: il regno, l'esarcato, i ducati, Stefano Gasparri
233 L'arte nelle corti dell'VIII secolo, John Mitchell
236 Pavia capitale del regno, Donata Vicini, Marta Spini, Davide Tolomelli
241 Tavole
248 Schede
252 Milano, Carlo Bertelli, Francesca Ravaglia
255 Tavole
258 Schede
260 Verona, Cristina La Rocca
263 Tavole
268 Schede
270 Cividale del Friuli, Gian Pietro Brogiolo
272 Tavole
276 Schede
278 La Tuscia nei secoli VIII-IX, Andrea Augenti
281 Tavole
284 Schede
286 Spoleto, John Mitchell
288 Tavole
296 Schede
VII - L'Italia bizantina verso le autonomie locali
303 Roma e i Longobardi nella crisi iconoclastica, Carlo Bertelli
310 Roma bizantina (VI-VII secolo), Lidia Paroli
314 Tavole
324 Schede
330 Ravenna, Carlo Bertelli
332 Tavole
339 Schede
342 Venezia, Stefano Gasparri
344 Tavole
345 Schede
VIII - I Longobardi e l'Europa di Carlo Magno
349 I Longobardi e la rinascita carolingia, Carlo Bertelli
351 Il principato di Benevento, John Mitchell
353 San Vincenzo al Volturno, John Mitchell
356 Tavole
363 Schede
374 Lombardia, Carlo Bertelli
377 Tavole
386 Schede
390 Rezia e Lombardia carolingia, Carlo Bertelli
392 Tavole
398 Schede
402 L'Italia e l'Inghilterra anglosassone, John Mitchell
406 Tavole
412 Schede
414 L'Italia e i Franchi, John Mitchell
417 Tavole
426 Schede
430 Gli Slavi sul Mediterraneo, Miljenko Jurković
433 Tavole
435 Schede
438 Mediterraneo, Carlo Bertelli
441 Tavole
449 Schede
454 Diffusione dello smalto 'cloisonné', John Mitchell
456 Tavole
461 Schede
IX - Brescia tra Longobardi e Carolingi
467 "Flavia Brexia", Gian Pietro Brogiolo
469 Dai Longobardi ai Carolingi: la realtà insediativa bresciana alla luce dei più recenti scavi urbani, Filli Rossi
470 Tavole
471 Schede
472 Il territorio bresciano in età longobarda e la necropoli di Leno, Marina De Marchi, Andrea Breda
478 Tavole
487 Schede
496 La chiesa di San Salvatore in Brescia: architettura, Gian Pietro Brogiolo
499 Brescia, San Salvatore: affreschi sulle pareti, Carlo Bertelli
501 Tavole
519 Schede
Apparati
533 Bibliografia generale, redazione a cura di Nicoletta Sfredda, Gabriella Tassinari


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,