Il Gotico


PREZZO : EUR 30,00€
CODICE: 9771826608008
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Testi di: , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 2
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il Gotico

PREZZO : EUR 30,00€

CODICE :
9771826608008

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Testi di: , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 2

ANNO:
2005

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
432 pagine
684 ill. a colori
Brossura con alette
cm 23 x 28,5 x 2,5
gr 1930

DESCRIZIONE:

Seconda di copertina:
Vissero nella stessa epoca, ma su fronti contrapposti. Siamo attorno al XII secolo. Da un lato c'è Bernardo di Chiaravalle, dell'ordine dei Cistercensi, che predica la povertà della chiesa e vuole che i suoi edifici sorgano nel nome della più razionale e geometrica essenzialità, privi di orpelli, pitture e ornamenti. Dall'altra parte c'è invece il potentissimo Suger, abate di Saint-Denis, alle porte di Parigi. Per lui, invece, la chiesa non è altro che l'anticamera terrena dell'immensa gloria dei cieli. Oro, argento, pietre e arditissime architetture non sono allora un optional ma diventano fattori necessari per immaginare quale strepitoso Paradiso dorato ci attende dopo la morte.
Ebbene, le idee dell'abate Suger avranno di gran lunga la meglio. Dalla Francia nel XII secolo l'architettura gotica si irradiò in tutta Europa. Pilastri, pinnacoli, guglie, archi rampanti sfidarono le leggi della statica e si elevarono smisuratamente. Le pareti, non più portanti, offrirono la possibilità di stendere immense vetrate policrome. "Dio è luce" proclamava San Tommaso e alla luce fu permesso di invadere le cattedrali. All'esterno poi, un esercito di scalpellini si arrampicava su guglie e pinnacoli per popolarli di statue e di fregi in un tripudio di irrefrenabile fantasia. È questa l'arte gotica, cioè l'arte dei "goti", l'arte che viene dal nord. Gli italiani (che coniarono il termine "gotico" nel senso spregiativo di "barbaro") lasciarono penetrare nei loro confini questo stile bizzarro e irrazionale ma subito lo adattarono alla loro tradizione. Eccetto pochi esempi, da noi le chiese saranno meno slanciare e al posto delle vetrate le pareti ospiteranno mirabili cicli di affreschi. Cimabue, Giotto, Duccio e Simone Martini ne saranno i responsabili. I nostri scultori gotici (si chiamano Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Tino di Camaino, ecc.) non modellano figure alla gotica, cioè troppo sinuose e danzanti, ma guardano di preferenza i modelli romani e li riportano vigorosamente in vita. Con buona pace degli italiani, è davvero difficile giudicare "barbara" la splendida stagione gotica. Al contrario, essa sembra rappresentare la quint'essenza dell'eleganza, il riverbero di un mondo raffinato e cortese popolato di castelli, palazzi cittadini, stoffe, oreficerie, libri miniati. Nella luce dorata dell'autunno del Medioevo.

Indice:
I. IL GOTICO: NASCITA, SVILUPPO E DIFFUSIONE
15 Introduzione
16 L'abbazia di Saint-Denis: vicende costruttive
20 L'abate Suger
22 Analisi dell'opera: Vaso detto "Aquila di Suger"
24 Approfondimento: Elementi strutturali delle cattedrali gotiche
26 Grandi cattedrali gotiche in Francia
27 Notre-Dame a Parigi
30 La cattedrale di Chartres
33 La decorazione scultorea dei portali
40 Il complesso delle vetrate
42 Approfondimento: La tecnica dei maestri vetrai
44 Analisi dell'opera: La Sainte-Chapelle
46 La cattedrale di Reims
48 Il portale della Vergine
52 La cattedrale di Laon
55 La cattedrale di Amiens
56 La cattedrale di Beauvais
58 La cattedrale di Notre-Dame a Strasburgo
59 Il portale delle Vergini Savie e delle Vergini Stolte
60 Analisi dell'opera: Morte della Vergine
62 Il gotico cistercense
64 L'abbazia di Fontenay
64 L'abbazia di Pontigny
66 L'architettura dei cistercensi in Italia
71 L'abbazia di Alcobaça in Portogallo
72 Grandi cattedrali gotiche in Inghilterra
74 La cattedrale di Canterbury
75 La cattedrale di Wells
76 La cattedrale di Salisbury
78 Grandi cattedrali gotiche in Spagna
79 La cattedrale di Burgos
80 La cattedrale di Toledo
82 La cattedrale di León
83 La cattedrale di Siviglia
85 La decorazione scultorea dei portali delle cattedrali spagnole
87 Grandi cattedrali gotiche in Austria e Germania
90 La cattedrale di Santo Stefano a Vienna
92 La cattedrale di Colonia
93 La cattedrale di Magdeburgo
94 La decorazione scultorea delle cattedrali gotiche in Germania
96 Analisi dell'opera: Crocifissione
98 Altre grandi cattedrali gotiche in Europa
102 La cattedrale di San Vito a Praga
105 Cattedrali gotiche in Italia
106 La basilica di San Francesco ad Assisi
110 La cattedrale di Siena: "duomo vecchio" e "duomo nuovo"
113 La cattedrale di Orvieto
114 Analisi dell'opera: Lorenzo Maitani, Storie della Genesi
118 La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze
120 Il campanile di Giotto e l'attività di Andrea Pisano
124 San Petronio a Bologna
126 Approfondimento: Il cantiere delle cattedrali gotiche e il "magister murario"
2. LA SCULTURA GOTICA IN ITALIA
129 Introduzione
130 La scultura nella prima metà del Duecento tra Italia settentrionale e meridionale
132 Nicola Pisano e il rinnovamento della scultura
134 Analisi dell'opera: Nicola Pisano, Pulpito
138 Il pulpito del duomo di Siena
142 La fontana maggiore di Perugia
144 La linea "gotica" di Giovanni Pisano
147 Il pulpito di Sant'Andrea a Pistoia
152 Approfondimento: Iscrizioni e firme
154 Approfondimento: Autoritratti
156 Il pulpito del duomo di Pisa
160 La linea "classicista" di Arnolfo di Cambio
164 Analisi dell'opera: Arnolfo di Cambio, Carlo d'Angiò
166 Il monumento funebre del cardinale De Braye
167 Il ciborio di Santa Cecilia in Trastevere
168 L'interpretazione "pittorica" di Tino da Camaino
170 Il monumento funebre del vescovo Orso
171 Il monumento funebre di Maria d'Ungheria
172 Approfondimento: Le tipologie dei monumenti funebri
3. LA PITTURA A FIRENZE, SIENA E ROMA
175 Introduzione
176 L'ambiente romano alla vigilia del Giubileo
178 Jacopo Torriti nella tradizione bizantina
180 L'intervento ad Assisi
181 I mosaici di San Giovanni in Laterano
182 Il mosaico absidale di Santa Maria Maggiore
184 Cavallini e il recupero della tradizione paleocristiana
187 I mosaici in Santa Maria di Trastevere
188 Analisi dell'opera: Pietro Cavallini, Annunciazione
192 Approfondimento: La tecnica del mosaico
194 Gli affreschi di Santa Cecilia in Trastevere
197 Cimabue a Firenze, capostipite della nuova pittura
198 Due crocifissi a confronto
202 La partecipazione al cantiere di Assisi
204 Analisi dell'opera: Cimabue, Crocifissione
208 Approfondimento: La rinascita della pittura "a fresco"
211 La "Maestà" di Santa Trinita
212 Il mosaico absidale del duomo di Pisa
214 Siena tra Duccio, Simone Martini e i Lorenzetti
215 Duccio e il rinnovamento della tradizione bizantina
217 Una commissione fiorentina: la "Madonna Rucellai"
218 La "Madonna dei francescani" e i contatti con la cultura francese
221 Duccio pittore di vetrate
222 Analisi dell'opera: Duccio di Buoninsegna, Maestà
226 Lo spirito "cortese" di Simone Martini
228 Analisi dell'opera: Simone Martini, "Maestà"
232 Il soggiorno napoletano: "San Ludovico di Tolosa"
235 Il soggiorno assisiate: gli affreschi della cappella di San Martino
237 Le opere della maturità
241 Il soggiorno avignonese e l'eredità di Matteo Giovannetti
244 Approfondimento: La corte dei Papi ad Avignone
246 Analisi dell'opera: il Palazzo dei Papi
249 Il narrare drammatico di Pietro Lorenzetti
250 Gli intensi affreschi di Assisi
253 Tradizione senese e influenze giottesche
256 Analisi dell'opera: Pietro Lorenzetti, Natività della Vergine
260 Ambrogio Lorenzetti tra Firenze e Siena
262 L'influenza di Giotto
264 Gli affreschi di Palazzo Pubblico
266 Approfondimento: Altri cicli ad affresco di soggetto profano
4. GIOTTO: L'OPERA E LA SCUOLA
271 Introduzione
272 La rivoluzione giottesca
276 Approfondimento: Giotto nel racconto di Giorgio Vasari
278 Approfondimento: Giotto e Dante
281 Spiritualità francescana negli affreschi della basilica superiore di Assisi
288 Analisi dell'opera: Giotto, Miracolo della fonte
292 Approfondimento: L'evoluzione dell'iconografia di San Francesco
294 Le vetrate della basilica di San Francesco
295 La tavola con "Le stimmate di San Francesco" del Louvre
296 Tra Firenze e Roma
297 Giotto a Rimini e la nascita della scuola pittorica riminese
299 Influssi giotteschi tra Rimini e Bologna
301 Giotto a Padova: la cappella degli Scrovegni
306 Analisi dell'opera: Giotto, Compianto su Cristo morto
310 Approfondimento: Espressività dei volti giotteschi
312 Letture e interpretazioni del ciclo degli Scrovegni
314 La lezione di Giotto in Veneto e Lombardia
317 Guariento e la cappella dei Carraresi
318 Altichiero e gli affreschi dell'oratorio di San Giorgio
323 Tommaso da Modena e le "Storie di Sant'Orsola"
326 Giusto dè Menabuoi e gli affreschi nel battistero di Padova
330 Jacopo Avanzi e gli affreschi nella cappella di San Giacomo al Santo di Padova
334 Venezia, tra Bisanzio e Giotto
335 La raffinata cultura di Paolo Veneziano
336 Un allievo di Paolo: Lorenzo Veneziano
338 Il seguito di Giotto a Napoli
339 Il "masesco" Roberto d'Oderisio
340 A capo di una fiorente bottega
342 Approfondimento: L'artista medievale e il suo lavoro
343 Approfondimento: La bottega
344 Giotto e giotteschi nella chiesa fiorentina di Santa Croce
346 Bernardo Daddi nella cappella Pulci
348 Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli
352 Maso di Banco nella cappella Bardi di Vernio
353 Giovanni da Milano nella cappella Rinuccini
358 Agnolo Gaddi nella cappella Maggiore
360 A Firenze, dopo Giotto
360 Gli affreschi dottrinari di Andrea Bonaiuti nel Cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novella
364 Spinello Aretino nella sagrestia in San Miniato
366 Il revival di Giotto alla fine del Trecento
5. IL TRIONFO DELLE ARTI MINORI
369 Introduzione
370 L'epoca d'oro della miniatura
373 La tecnica della miniatura
374 Grafismi, realismo e splendori cromatici: i fratelli Limbourg
376 Analisi dell'opera: Fratelli Limbourg, Les très riches heures de Jean de Berry
378 Oreficeria sacra e profana: splendori d'oro, smalti e pietre preziose
382 Approfondimento: Gli smalti di Limoges
384 Analisi dell'opera: Guccio di Mannaia, Calice di Niccolò IV
386 Un materiale duttile e lucente: l'avorio
388 Gli arazzi, dipinti "filati" utili e preziosi
6. L'ORGANIZZAZIONE DELLA CITTÀ COMUNALE E DEL TERRITORIO
395 Introduzione
396 Le mura
397 Il polo religioso
398 Le sedi del potere civile
401 Palazzo della Signoria a Firenze
402 Palazzo dei Consoli a Gubbio
403 Palazzo Pubblico a Siena
404 Palazzo Ducale a Venezia
405 L'arredo urbano: fonti, logge e sculture
406 Loggia dell'Orcagna a Firenze
407 Fontana delle 99 cannelle a L'Aquila
408 Torri e case-torri
413 Le torri di San Gimignano
414 I palazzi privati
416 Palazzo della Zisa a Palermo
417 Ca' da Mosto a Venezia
418 I castelli
420 Castello di Fénis
421 Le fortezze di Federico II di Svevia nell'Italia meridionale
424 CRONOLOGIA
430 INDICE DEGLI ARTISTI.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,