Testo a fronte
Commento dell'editore e seconda di copertina:
Ambientato "in terra di Bretagna oltre le onde" nell'epoca della cavalleria, Il lai di Aotrou e Itroun narra di una coppia di nobili bretoni che non riescono ad avere figli. Aotrou cerca di porre così l'aiuto di una pozione magica ottenuta da una strega. Quando la pozione ha successo e Itroun partorisce due gemelli, la strega, che è in realtà una fata maligna, torna a chiedere come compenso per i suoi servigi l'amore di Aotrou: ma lui è deciso a non tradire i voti matrimoniali e andrà incontro a un triste destino. Originati dalla parte più oscura della fantasia di Tolkien, Il Lai di Aotrou e Itroun e le due poesie più brevi qui proposte che ne costituiscono il punto di partenza sono un'aggiunta importante alla parte del suo canone che non riguarda la Terra di Mezzo, e si pongono accanto alle sue riscritture di miti e di leggende già esistenti, La leggenda di Sigurd e Gudrún, La caduta di Artù e La storia di Kullervo.
Quarta di copertina:
"In terra di Bretagna oltre le onde, vi son foreste opache e celate grotte; reca la brezza in terra di Bretagna per l'aria il suon delle campane, perché s'unisca al suon dei mari che sempre tra gli alberi si muove." J.R.R. Tolkien
Indice:
pag. 7 Nota al testo di Christopher Tolkien
11 Introduzione
PARTE PRIMA. IL LAI DI AOTROU E ITROUN
18 The Lay of Aotrou and ltroun as published in The Welsh Review
18 Il lai di Aotrou e Itroun secondo la stesura pubblicata sul Welsh Review
55 Note e commento
PARTE SECONDA. LE POESIE DELLA FATA MALIGNA
63 Introduzione
65 La fata matrigna I
68 The Corrigan
69 La fata maligna
77 Note e commento
87 La fata maligna II. Un lai bretone - a imitazione di Aotrou Nann Hag Ar Gorrigan, un lai del Leon
92 The Corrigan. A Breton Lay - after: Aotrou Nann Hag Ar Gorrigan, a Lay of Leon
93 La fata maligna. Un lai bretone - a imitazione di Aotrou Nann Hag Ar Gorrigan, un lai del Leon
103 Note e commento
PARTE TERZA. IL FRAMMENTO, GLI ABBOZZI MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI
109 Il frammento
117 Gli abbozzi manoscritti
122 Aotrou & Itroun (fair copy manuscript)
123 Aotrou & Itroun (bella copia manoscritta)
159 Note e commento
161 Il dattiloscritto
165 Commento
PARTE QUARTA. UNA COMPARAZIONE DELLE POESIE
173 Una comparazione delle poesie
175 I versi iniziali in bretone, in francese, in inglese
177 I versi iniziali delle poesie di J.R.R. Tolkien
179 I versi finali in bretone, in francese, in inglese
183 I versi finali delle poesie di J.R.R. Tolkien
187 Note
191 Bibliografia
195 Ringraziamenti
197 Immagini