Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea


PREZZO : EUR 28,00€
CODICE: ISBN 8884505119 EAN 9788884505118
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione italiana a cura di: Traduzione di: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 02
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea

PREZZO : EUR 28,00€

CODICE :
ISBN 8884505119
EAN 9788884505118

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione italiana a cura di: Traduzione di: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 02

ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XXX-261 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 1,8
gr 580

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Traduzione italiana del primo dei dieci libri che compongono lo Handbuch zur lateinischen Sprache des Mittelalters che Peter Stotz ha pubblicato, articolato in cinque volumi, tra il 1996 e il 2004 a Monaco di Baviera, presso la C. H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung (nella serie dello "Handbuch der Altertumswissenschaft"). Molto più che una semplice Introduzione (così secondo il titolo originale del libro), esso si configura come la più completa storia della lingua latina medievale che sia mai stata scritta; tra le questioni affrontate: il latino dei cristiani; il cosiddetto latino volgare; le singole regioni linguistiche nel primo Medioevo; l'interferenza tra latino da una parte e greco, lingue romanze e germaniche dall'altra; il latino come lingua parlata; il latino nel passaggio tra Medioevo e Età moderna. L'Università italiana può così disporre di uno strumento adeguato per orientarsi in un ambito tanto vasto ed eterogeneo come quello dell'impiego del latino tra il cosiddetto Tardo Antico e la nascita dell'Europa moderna.

Indice:
pag. IX PREMESSA ALL'EDIZIONE ITALIANA
IL LATINO NEL MEDIOEVO
GUIDA ALLO STUDIO DI UN'IDENTITÀ LINGUISTICA EUROPEA
3 1-9. NATURA, ESTENSIONE E ARTICOLAZIONE DELLA MATERIA
3 1-2. Tentativo di una caratterizzazione generale
3 1. La denominazione
6 2. La periodizzazione
10 3-7. L'ARTICOLAZIONE INTERNA
10 3. Osservazioni preliminari
10 4. La varietà del primo Medioevo
13 5. Il rinnovamento della lingua sotto i Carolingi
17 6. I fenomeni conseguenti al rinnovamento linguistico in età carolingia
22 7. La latinità nel seguito del Medioevo
26 8-9. DUE ASPETTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL LATINO MEDIEVALE
26 8. Continuità/discontinuità
34 9. Lingua viva o lingua morta?
43 10-20. IL LATINO DEI CRISTIANI
43 10-15. I fondamenti
43 10. Osservazioni generali
45 11. Le antiche traduzioni della Bibbia (Vetus latina)
50 12. Le origini della lingua della liturgia cristiana latina
52 13. L'elemento letterario nel primo latino cristiano
54 14. Per una caratterizzazrone generale del latino in epoca cristiana antica
57 15. Singoli aspetti della lingua cristiana all'interno del latino tardo-antico
61 16-20. Gli sviluppi
61 16. Osservazioni generali
61 17. La nuova traduzione della Bibbia (Vulgata)
64 18. Gli effetti del latino biblico
68 19. La formazione e la fissazione scritta della liturgia occidentale e della sua lingua
73 20. La formazione di una lingua poetica cristiana nella tarda Antichità
75 21-25. IL COSIDDETTO LATINO VOLGARE
75 21-23. Osservazioni generali
75 21. Il concetto di latino volgare
78 22-23. La tradizione
78 22. Una lingua rifratta attraverso la scrittura
80 23. Singoli tipi di fonti
85 24-25. Aspetti particolari
85 24. Latino cristiano e latino volgare
88 25. Il problema delle differenze regionali del latino volgare e del momento della sua diffusione
93 26-39. LE SINGOLE REGIONI LINGUISTICHE NEL PRIMO MEDIOEVO
93 26-31. La presenza e la percezione di particolarità regionali: strade giuste e sbagliate
93 26. Osservazioni generali
96 27. Relativa unitarietà e autonomia del latino scritto
98 28. Varietà regionali dell'età di transizione
100 29. Esempi di dubbia localizzazione di regionalismi nel Medioevo
104 30. L'"ibernolatino" come caso particolare?
105 31. Riepilogo
106 32-39. Il latino nelle diverse regioni d'Europa nel primo Medioevo
106 32. La Gallia merovingia
113 33. L'Italia nel primo Medioevo e all'inizio del pieno Medioevo
119 34 Le Alpi centrali e il territorio antistante a Nord
121 35. La Penisola Iberica
127 36. L'Inghilterra
132 37. L'Irlanda
137 38. Appendice: patrimonio linguistico celtico sul Continente
138 39. Appendice: gli Hisperica famina
141 40-48. IL LATINO NEL SEGUITO DEL MEDIOEVO
141 40-43. L'ampliamento dell'area linguistica
141 40. La Germania e il Nord
143 41. L'Oriente slavo
146 42. L'Ungheria
147 43. L'uso del latino nel Vicino Oriente
148 44-8. Il carattere sovraregionale del latino nella seconda metà del Medioevo
148 44. Osservazione preliminare
148 45. Il ritorno a modelli più antichi
150 46. La lingua della scienza
151 47. Fattori esterni
153 48. L'irradiazione del latino della Francia settentrionale
155 49-62. LA QUESTIONE DELL'INTERFERENZA
155 49-52. Aspetti generali e vari
155 49. Il concetto di interferenza e le sue modalità d'azione
158 50. La valutazione dei grecismi e dei semitismi
160 51. Osservazioni fondamentali sulle interazioni tra latino e lingua volgare nelle singole regioni
161 52. Diverse forme di prestiti lessicali nel latino medievale
161 53-62. Alcuni fenomeni di interferenza tra latino e romanzo
167 53. Osservazioni generali
169 54-60. Prestiti di ritorno romanzo-latini
169 54. Osservazioni generali
172 55. La gamma delle differenti forme fonetiche
174 56. I singoli tipi formali
177 57. Il patrimonio lessicale germanico
177 58. Le singole regioni
178 59. Appendice: prestiti di ritorno extra-romanzi
179 60. I significati delle parole
180 61. Trasferimento regressivo di innovazioni semantiche nel rapporto di eredità lessicale
181 62. Limitazione della fraseologia romanza
185 63-66. DUE QUESTIONI PARTICOLARI SULL'USO DEL LATINO NEL MEDIOEVO
185 63-64. Il latino come lingua parlata
185 63. Nel primo Medioevo
189 64. Nel pieno e nel tardo Medioevo
192 65-66. Forme di mescolanza linguistica circoscritta
192 65. Mescolanza linguistica di origine strutturale (e spontanea) in testi d'uso
197 66. Mescolanza linguistica programmata nella poesia
201 67. IL LATINO NEL PASSAGGIO DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ MODERNA
209 SIGLE BIBLIOGRAFICHE
213 BIBLIOGRAFIA
243 POSTILLA BIBLIOGRAFICA
245 INDICE DELLE PAROLE


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,