Indice:
pag. 7 1. La fondazione. Teodote "REGINA"
13 2. Le più antiche Abbadesse
16 3. "TURRIS ET ORATORIUM SANCTI MICHAELIS"
21 4. I Privilegi di Berengario I a Ricsvinda Abbadessa
24 5. Il secolo XI
26 6. Il secolo XII
37 7. Il Duecento
44 8. La "DOMUS COMMUNIS" degli Umiliati
50 9. I beni di Borgo San Donnino e di Tocalmato troppo lontani
54 10. Il Trecento
60 11. I confini con la più antica cerchia di mura cittadine. Ancora il Trecento
71 12. Il Quattrocento, secol d'oro del Monastero
74 13. La ricostruzione del Chiostro: l'ala occidentale, il refettorio e l'ala meridionale
82 14. Antonio Dal Pozzo. Agente "DONATUS" del Monastero e l'affresco del 1491
86 15. L'Abbadessa Matta dei Marchesi di Ceva
88 16. Una clamorosa riforma. Un piccolo dramma
94 17. Ecclesia "ANTIQUA", Ecclesia "NOVA"
97 18. Una data certa della costruzione. L'ala orientale
102 19. La "Cappelletta"
108 20. L'Architettura della "Cappelletta"
112 21. Il pozzo misterioso
115 22. Il Monastero nell'assedio 1524-25
121 23. Il Monastero e il "Sacco" del 1527
124 24. La Musa nel Convento
129 25. La nuova decorazione del Chiostro
132 26. La "Cappella Grande": la sua decorazione e il suo enigma
143 27. Topografia
147 28. Il Seicento
152 29. Il secolo XVIII. Serafina Negri l'ultima Abbadessa
167 30. "MONASTERIUM THEODOTIS"; "CASA VIDARI"; "CASA VALERIO"
174 31. "MONASTERIUM THEODOTIS"; "SEMINARIUM"
179 32. Serie delle Abbadesse del Monastero di Teodote in Pavia