Il segreto della Cupola del Brunelleschi a Firenze / The Secret of Brunelleschi's Dome in Florence


PREZZO : EUR 45,00€
CODICE: ISBN 8817868108 EAN 9788897080107
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , Contributo di: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il segreto della Cupola del Brunelleschi a Firenze / The Secret of Brunelleschi's Dome in Florence

PREZZO : EUR 45,00€

CODICE :
ISBN 8817868108
EAN 9788897080107

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , Contributo di: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2011

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
320 pagine/pages
770 illustrazioni colori e b/n/color and black & white illustrations
Brossura con alette/Paperback with flaps
cm 24 x 30

NOTE:
Testo italiano e inglese / Italian and English Text

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
L'esistenza di numerose ed apparentemente contraddittorie teorie sulla Cupola del Duomo di Firenze, sul suo funzionamento statico e sui relativi accorgimenti costruttivi, ha portato alla generazione di una vasta bibliografia ricca di ipotesi ma povera di dati sperimentali, di risultanze scientifiche e di indagini strumentali.
Ad oggi il monumento risulta essere stato studiato e documentato in maniera approfondita limitatamente a tutte quelle porzioni della struttura e dell'architettura che sono direttamente ispezionabili, fruibili e visibili, ma ben poco è stato fatto per indagare le parti interne della cupola che contengono, dietro strati di intonaco e fuorvianti rivestimenti di laterizio, i veri segreti di una sezione resistente che copre uno degli spazi più grandi dell'antichità e che si mantiene egregiamente, non perturbata dagli agenti atmosferici, ormai da oltre cinque secoli. Per avvalorare quanto appena affermato, basta osservare che ben pochi e vaghi sono i disegni che rappresentano nel dettaglio le murature, mentre moltissimi sono gli scritti, le teorie e le costruzioni geometriche tra coni, cilindri, archi a vari sesti e corde blande.
Con questa ricerca si è pertanto voluto imprimere una svolta decisiva e, con l'apporto delle più recenti tecnologie nei settori del rilievo e della diagnostica, si è avviata una campagna di indagini.
I risultati ottenuti sono estremamente interessanti: tutte le teorie elaborate dagli studiosi nel corso dei secoli forniscono quasi lo stesso identico modello geometrico (a parte pochissime eccezioni). Il risultato è di estrema importanza poiché dimostra che tutti gli studiosi, pur con parole diverse, hanno dato, in maniera indipendente ed inconsapevole, la stessa risposta allo stesso problema. Abbiamo iniziato un rilievo sistematico della struttura, con particolare attenzione alla tessitura muraria della Cupola.
La realizzazione di un modello sperimentale di una porzione di vela, con le stesse caratteristiche di quello reale e costituito con gli stessi materiali, disposti secondo quanto emerso dalle indagini effettuate. Il confronto tra i risultati ottenuti dalle indagini svolte sul modello e sulla Cupola hanno permesso di fare precise affermazioni sulla tipologia della struttura.

Publisher's description:
The existence of numerous and seemingly contradictory theories about the Dome of the Cathedral of Florence, as well as about its static function and how it was constructed, has created a vast bibliography that is rich in theories but lacking in experimental data, scientific results and technical analysis.
Until today, the building has undergone in-depth study and documentation that was limited to those portions of the structure and architecture that are directly available to visible inspection. Little has been done, however, to investigate the internal parts of the dome that contain, behind layers of plaster and deceptive brick facing, the true secrets of a structure that covers one of the largest spaces of antiquity and has remained by now in sound condition, undisturbed by atmospheric factors, for more than five centuries. For proof, it suffices to observe that the drawings that represent the masonry in detail are vague and very few in number, while there are many written documents, theories and geometric constructions that try to explain the Dome using cones, cylinders, varied round and pointed arches, and 'corda blanda.'
The research found in this book thus marks a turning point, as it is fruit of a new campaign of investigation that employed the most recent technologies in the areas of survey and diagnostics.
The results are of the highest interest. With a few exceptions, all the theories developed by scholars over the centuries had come up with almost the identical geometric model. This is of great importance, since it shows that all scholars, even if they employed a different vocabulary, have given, independently and unaware of each other, the same answer to the same problem. It was against this background that we began a systematic survey of the structure, with special attention to the masonry fabric of the Dome.
As part of the process, we built an experimental model of a portion of a 'vela' with the same characteristics and materials as the real one. The comparison of the results of the investigations carried out on the model and those carried out on the real Dome have allowed us to make precise statements about the typology of the structure.

Sommario:
pag. 3 Introduzione di Francesco Gurrieri
4 Testimonianze
18 Il segreto della Cupola
22 Filippo Brunelleschi e il suo tempo, di Guglielmo Adilardi e Carlotta Lenzi Iacomelli
34 La Cattedrale dal progetto di Arnolfo di Cambio alla costruzione di Francesco Talenti
62 Dai concorsi per la Cupola al suo programma costruttivo
64 L'organizzazione del cantiere e la manodopera
90 Lo Gnomone astronomico della Cattedrale di Santa Maria del Fiore
96 La Cupola tra matematica e geometria
118 L'apparecchiatura muraria e i metodi realizzativi
130 Disposizione dei mattoni ai vari livelli
134 Caratteristiche dei mattoni individuati nei modelli
138 Dai disegni antichi ai rilievi moderni
154 Arconi orizzontali e caratteristiche costruttive della muratura nella stereografia
162 La Cupola del Brunelleschi tra ipotesi e realtà
180 Rilievi fotogrammetrici
182 Rilievo Saalmann, Rilievo Giannini
184 Analisi di un vecchio rilievo: Eugenio Battisti
188 Rilievo stereo-fotogrammetrico dell'intradosso ed estradosso della Cupola e rilievo interno della Lanterna
194 I rilievi non sono tutti uguali e qualcuno è meno uguale degli altri: non tutte le sono circonferenze e viceversa
206 Confronto tra l'ellisse teorica e la sezione della vela
208 Rilievo Padelli
210 Confronto tra la Cupola del Brunelleschi ealtre cupole
216 Rilievi con laser scanner
232 I profili della Cupola
237 Appendice: rilievi con laser scanner
238 Appendice Minimi quadrati
242 Indagini georadar
260 Appendice: indagini geofisiche con il metodo radar
262 Indagine tomografica
272 Indagine endoscopica
278 Appendice: Indagini endoscopiche
280 Appendice: Documentazione storica dei materiali
284 Indagini con il metal detector
290 Appendice: Metal detector e tomografie elettriche
292 Comparazione tra le diverse indagini 298 Con metodo radar eseguite nel 2002, 2004, 2007
298 Indagini svolte sul modello
304 Confronto tra la Cupola e la fortezza di Staggia 
306 Glossario
310 Bibliografia

Contents:
page 3 Foreword, by Francesco Gurrieri
4 Introductory Statements
19 The Secret of the Dome
23 Filippo Brunelleschi and His Time, by Guglielmo Adilardi and Carlotta Lenzi Iacomelli
35 The Cathedral from the Plan of Arnolfo to the Construction by Talenti
63 From the Competion for the Dome to its Construction Plan
65 Organization of the Construction Yard and the Work Force
91 The Astronomical Gnomon of the Cathedral of Santa Maria del Fiore in Florence
97 The Dome Between Mathematics and Geometry
119 The Masonry Structure and Methods Used
130 Placement of Bricks at the Various Levels
134 Characteristics of Individual Bricks in the Models
139 From Ancient Drawing to modern Surveys
155 Horizontal Arches and Construction Characteristics of the Walls in Historiography
163 The Dome of Brunelleschi between Hypothesis And Truth
181 Photogrammetry Survey
182 Saalmann Survey, Giannini Survey
185 Analysis of an Old Survey: Eugenio Battisti 1976
189 Stereo-Photogrammetric Survey on Soffit and Extrados of the Dome, and Internal Survey of the Lantern
195 Surveys are not all the Same and Some of them are Less equal than others: not all Ellipses are Circumferences and Viceversa
206 Comprison between the Theoretical Ellipse and the Section of the 'vela'
208 Padelli Survey - 1934
211 Comparison between Brunelleschi's Dome and Others
217 Survey with Laser Scanner
233 Profiles of Dome
237 Appendix: Survey with the Laser Scanner
239 Appendix Square Minima
243 Georadar Survey
26I Appendix: Geophysical Studies with the Radar Method
263 Survey Tomographic
273 Survey Endoscopic
279 Appendix: Endoscopic Surveys
281 Appendix: Historical Documentation of Materials
285 Surveys with Metal Detector
291 Appendix Metal Detector and Electric Tomography
293 Comparison between three Different Suryeys with the Radar Method: 2002, 2004 and 2007
299 Studies carried out on the Model
305 Comparison of the Dome and the Staggia Fortress
307 Glossary
311 Bibliography


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,