Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli. Temi e figure dell’architettura fra XIX e XXI secolo


PREZZO : EUR 25,00€
CODICE: ISBN 8831728377 EAN 9788831728379
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli. Temi e figure dell’architettura fra XIX e XXI secolo

PREZZO : EUR 25,00€

CODICE :
ISBN 8831728377
EAN 9788831728379

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2017

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
192 pagine
252 ill. colori, 150 ill. b/n
Brossura con alette
cm 21 x 27 x 1,5
gr 984

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Il Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, importante espressione dell'architettura e dell'arte che i Longobardi hanno lasciato in Italia, nel 2011 è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nell'ambito del sito seriale «I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)». Il libro presenta la prima fase degli esiti di una rinnovata attenzione analitica che ha indagato il Tempietto da diversi "osservatori": la realtà geometrica e costruttiva del monumento con rilievi e analisi che descrivono parti fino ad ora poco studiate; le diverse fasi di trasformazione che nel corso del tempo hanno interessato la compagine muraria e decorativa, con particolare riferimento al periodo dal XIX secolo in poi, quando il monumento comincia a essere oggetto di un atteggiamento culturale legato al nascere di una moderna concezione del restauro; il racconto di vicende mai indagate, come quelle legate alla prima e alla seconda guerra mondiale con il coinvolgimento di importanti figure nel panorama nazionale e locale. Nel loro insieme gli esiti dello studio contribuiscono anche alla "cura" del monumento in un orizzonte di senso che riconosce l'utilità della conoscenza storica per la sua conservazione.

Indice:
pag. 10 1. Descrivere la trasformazione
1.1 Motivi e modalità di una ricerca
1.2 Il Tempietto, gioiello della Cividale longobarda
20 2. I rilievi del Tempietto fra tradizione e innovazione
2.1 La "misura" del Tempietto tra rilievi eseguiti e rilievi perduti, evocati
2.2 Il rilievo
36 3. Il Tempietto Longobardo nel monastero di Santa Maria in Valle
3.1 Il "mistero dell'origine": le prime ricerche e la storia degli scavi nel Tempietto
3.2 Le trasformazioni del Tempietto Longobardo: da cappella palatina a oratorio monastico
47 4. La cura del Tempietto come bene culturale
4.1 Da preziosa cappella a monumento culturale
4.2 I restauri del XIX secolo
53 5. Il "volto" del Tempietto agli inizi del XX secolo
5.1 L'ambiente interno
5.2 Il contesto esterno
5.3 La cura: "vigilare sulla conservazione del monumento"
60 6. Il Tempietto e la Prima guerra mondiale
6.1 La protezione antiaerea
6.2 Gli scavi austriaci dopo la rotta di Caporetto
73 7. Ferdinando Forlati e Ruggero della Torre: gli anni venti del XX secolo. Problemi di conservazione e intervento di restauro
7.1 La riparazione ai danni di guerra
7.2 Le ricerche di Ruggero della Torre
7.3 Il "progetto complessivo" di restauro
7.4 Il cantiere
100 8. "Blindare" il Tempietto: la Seconda guerra mondiale
108 9. Tra riparazione e ricerca del decoro
112 10. La "liberazione" della fase altomedioevale e il problema del degrado
121 11. I danni del terremoto: consolidare e valorizzare
129 12. Le parole del racconto
12.1 Narrare la trasformazione
12.2 Il palinsesto: parole di pietra
158 13. La questione della decorazione
13.1 Gli stucchi: tracce dei restauri sulla parete occidentale
13.2 I dipinti murali basso medioevali del Tempietto Longobardo
186 Fonti archivistiche
188 Manoscritti
189 Bibliografia


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,