Il Tempietto longobardo di Cividale

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 200,00€
CODICE: ISBN 8876891854 EAN 9788876891854
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Hans Peter L'Orange, Rilievi di: , Contributi di: , A cura di: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , vol. VII
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il Tempietto longobardo di Cividale
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 200,00€

CODICE :
ISBN 8876891854
EAN 9788876891854

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Hans Peter L'Orange, Rilievi di: , Contributi di: , A cura di: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, vol. VII

ANNO:
1977

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
3 voll. rilegati in tela con sovracoperta
230 + XXVI-298 + XLIV-318 pagine
10 ill. colori, 1081 ill. b/n, 1 cartella con 16 tavv. ripiegate
cm 23,5 x 30,5 x 8,5
gr 5060

NOTE:
VOLUMI IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Volume I:
Tavole e rilievi

Volume II:
Sommario:
pag. XIX PREMESSA
XXIII ABBREVIAZIONI
1 CAPITOLO I. PRESENTAZIONE PRELIMINARE
1 Sguardo d'insieme
3 Nota sulla tecnica muraria
5 CAPITOLO II. L'INTERNO
5 Elementi posteriori
6 Gli stalli
7 Il leggio
7 "Scala santa" e ambone
8 La costruzione
8 L'AULA
8 Pareti e volta a crociera
8 I nicchioni
9 L'ingresso principale
11 Le finestre
11 La zona alta delle pareti
12 La volta a crociera
16 IL PRESBITERIO
16 Pareti, volte a botte, elementi portanti
16 La nicchia
17 Le finestre
17 La porta
21 Le volte a botte
22 Le architravature
23 Le mensole e i pilastri
24 Le colonne
25 Riflessioni sulla messa in opera degli elementi
28 Origine degli elementi
30 Il setto presbiteriale
30 I componenti
34 La collocazione originaria
37 La forma primitiva
39 IL SOTTOSUOLO DELL'INTERNO
39 Costruzioni presbiteriali?
45 La sostruzione delle colonne e dei pilastri
46 I PAVIMENTI
46 Il presbiterio
49 L'aula
53 CAPITOLO III. L'ASPETTO ESTERNO DELL'EDIFICIO
53 LA FACCIATA OCCIDENTALE
54 Il nartece
56 Scavi intorno alla facciata
59 IL FIANCO SETTENTRIONALE
59 IL FIANCO MERIDIONALE
60 La terminazione inferiore delle arcate cieche
61 Il tratto rifatto del perimetro
62 La sagrestia
63 Originariamente nessuna sagrestia
63 Il sottosuolo della sagrestia
66 CONTEMPORANEITÀ DELL'AULA E DEL PRESBITERIO
68 IL FIANCO ORIENTALE
72 LE COPERTURE
75 CAPITOLO IV. CONCLUSIONI SULL'ASPETTO ORIGINARIO DELL'EDIFICIO
79 CAPITOLO V. LE DECORAZIONI ORIGINARIE DELL'INTERNO: DATI ARCHEOLOGICI
79 IL RIVESTIMENTO MARMOREO
79 Il presbiterio
80 Una intonacatura incompiuta
82 Riassunto delle fasi costruttive
83 L'estensione del rivestimento marmoreo
84 L'aula
85 LA ZONA INFERIORE DI STUCCO
87 LA ZONA DEL PRIMO STRATO DI PITTURE PARIETALI
88 LA ZONA SUPERIORE DI STUCCO
88 L'aula
88 Parete occidentale
90 Parete settentrionale
91 Parete meridionale
92 Il presbiterio
92 GLI STUCCHI SULLA FRONTE DEL PRESBITERIO
93 MOSAICI
95 L'EDIFICIO E LA DECORAZIONE
97 Rapporto reciproco tra le decorazioni
99 Contemporaneità delle decorazioni con l'edificio
103 CAPITOLO VI. CRONOLOGIA DELL'EDIFICIO
103 1242-1250
104 1371-1402
104 Sinossi
105 IL TEMPIETTO: MONUMENTO ALTOMEDIEVALE
107 Rapporti con Castelseprio e Brescia
110 IL PROBLEMA CRONOLOGICO DEL S. SALVATORE IN BRESCIA
110 Le decorazioni
110 Gli stucchi
117 Gli affreschi
119 Le due chiese
119 La stratigrafia del sottofondo
121 Chiesa I
126 Chiesa II
130 Il monasterium novum e l'apporto carolingio
132 Conclusioni
133 LA DATAZIONE DEL TEMPIETTO
138 Sguardo sull'ambiente locale
139 Commenti conclusivi
143 CAPITOLO VII. CORRENTI E TENDENZE ARTISTICHE
146 Tradizione e rinnovamento
148 LA SALA MONONAVE A CORO TRIPARTITO
148 Nota introduttiva
150 Origine del coro tripartito
153 Diffusione nel periodo longobardo
154 Modelli architettonici
159 Aula paleocristiana e chiesetta a coro tripartito
161 LA FORMA PARTICOLARE DEL PRESBITERIO
163 Il presbiterio e le cripte
164 L'influsso dell'architettura del bema
168 Gli architravi e le colonne
169 IL TRIPLICE ARCO
171 Antecedenti e significato
174 L'AULA
175 Il Tempietto e le strutture cruciformi
177 L'aula e gli incroci delle cappelle cruciformi
178 Il tipo strutturale dell'aula
183 LA FORMAZIONE DELL'AULA
184 Edifici a vano centrale presso i Longobardi
187 Il contributo bizantino
193 I nicchioni
194 Osservazioni finali sull'aula
195 CONCLUSIONI SULLA POSIZIONE DEL TEMPIETTO
196 Tra Occidente e Oriente, passato e futuro
201 CAPITOLO VIII. ORIGINE E DESTINAZIONE DEL TEMPIETTO
201 LA ZONA DELLA "VALLE"
201 Il monastero e la curtis regia
204 La chiesa di S. Giovanni
206 Gli scavi del 1955
217 La chiesa gotica e il monastero
218 La gastaldaga
219 L'antica chiesa
223 Chiesa della gastaldaga
226 IL TEMPIETTO: IPOTESI E CONCLUSIONI
226 Satellite di S. Giovanni
227 Cappella della gastaldaga
228 Fondazione regia
229 Intitolazione
231 Destinazione
235 La testimonianza delle immagini
239 Il momento storico
243 CONTRIBUTI
245 C. G. MOR, NOTIZIE STORICHE SUL MONASTERO DI SANTA MARIA IN VALLE
257 M. BROZZI, NOTIZIE STORICHE SUL TEMPIETTO, SAN GIOVANNI E SULLA GASTALDAGA
263 ELENCHI E INDICI
265 ELENCO DELLE FIGURE NEL TESTO
271 ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI COMPARATIVE
275 INDICE DEI NOMI PROPRI
281 INDICE DEI LUOGHI E DEI MONUMENTI
ILLUSTRAZIONI COMPARATIVE

Volume III:
Sommario:
pag. XIX PREMESSA
XXI BIBLIOGRAFIA
PARTE PRIMA: LA DECORAZIONE IN STUCCO
3 CAPITOLO I. DESCRIZIONE
3 L'AULA
3 LA PARETE OCCIDENTALE
3 La zona superiore
4 I fregi stellati
4 Foglie d'acanto negli angoli
4 L'incorniciatura della finestra centrale
5 Semicolonne
5 Ghiera
5 Le sei statue di Sante
12 La zona inferiore
12 La cornice in stucco del portale occidentale
12 La ghiera
13 La zona a tralcio
14 I due fregi floreali
14 La zona terminale
14 L'ornamento ad intreccio del sottoarco
14 I capitelli in stucco
14 Il fregio in stucco sull'architrave
15 LA PARETE SETTENTRIONALE
16 La zona superiore
16 La zona inferiore
18 LA PARETE MERIDIONALE
18 La zona superiore
19 La zona inferiore
19 LA PARETE ORIENTALE
19 COMPENDIO CONCLUSIVO DELL'ORIGINARIA DECORAZIONE DELL'AULA
20 IL PRESBITERIO
23 FRAMMENTI SPARSI DELLA DECORAZIONE ORIGINARIA
23 Busto frammentario di figura
24 Frammento di un piede
24 Frammento di kymation degenerato
24 Due frammenti di volute
25 Due piccoli frammenti in stucco
27 CAPITOLO II. TECNICA E STILE
27 TECNICA
30 STILE
35 CAPITOLO III. LO STUCCO NELLA STORIA DELL'ARTE ANTICA E MEDIEVALE
38 S. Salvatore, Brescia
45 S. Martino, Disentis
48 S. Benedetto, Malles
49 Germigny-des-Prés
50 EXCURSUS: OPERE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE POST-CAROLINGE
55 MONUMENTI DI STUCCO-SASSANIDI
56 PALAZZI SIRIACI DEGLI OMMIADI-QASR-EL-HEIR; KHIRBAD AL MAFJAR
61 CAPITOLO IV. GLI STUCCHI CIVIDALESI E LA TRADIZIONE ORNAMENTALE
61 Fregio a "S affrontate"
63 Fregio a foglie peltiformi
64 Fregio a quadrati stellati
66 Fregi di fiori a campanula
66 Fregio a palmetta e a loto
67 Il gran tralcio vitineo
70 Astragali
73 Bastoncino triangolare a foglia geometrica triangolare
74 Ornamentazione ad intreccio
75 Fregio a gatti rampanti
75 Il kymation ionico degenerato
76 Capitelli
79 CAPITOLO V. ABBIGLIAMENTI E INSEGNE DELLE STATUE
79 Le figure vestite di palla
81 Le figure vestite di dalmatica
82 Le figure vestite di dalmatica diagonale
84 Ricami delle vesti
86 La dalmatica diagonale ricamata
87 Il collare gemmato
88 Il diadema gigliato
91 Le croci tra le mani
93 CAPITOLO VI. LE STATUE NELL'EVOLUZIONE STILISTICA ANTICO-MEDIEVALE
105 CAPITOLO VII. INTERPRETAZIONE
105 I due cornicioni a fregio stellato
106 L'offerta delle corone
115 Cristo nella luce della finestra
125 Nota preliminare sull'iscrizione dedicatoria
PARTE SECONDA: LA DECORAZIONE IN PIETRA
131 CAPITOLO VIII. DESCRIZIONE
131 COLONNE E PILASTRI DEL PRESBITERIO
131 Le colonne
134 I pilastri
135 IL SETTO PRESBITERIALE
136 I pilastrini centrali
137 Le transenne
138 La trave di legno
140 LEGGIO
140 Pilastrino
140 Colonna
142 "IL SARCOFAGO DI PILTRUDE"
142 Ala di marmo
143 Ala di pietra calcarea
PARTE TERZA: AMBIENTE ARTISTICO E POSIZIONE CRONOLOGICA
149 CAPITOLO IX. MATERIALE DI RAFFRONTO A CIVIDALE
149 MATERIALE DI RAFFRONTO CON LA SCULTURA DEL TEMPIETTO
149 Frammenti in bassorilievo nel Tempietto e in altre raccolte cividalesi
150 Gruppo A
154 Gruppo B
157 Il battistero di Callisto e opere cividalesi connesse
161 CAPITELLI
161 ARCHETTI
165 CAPITOLO X. SCULTURE ANALOGHE IN ALTA E MEDIA ITALIA
165 L'ambiente artistico del Tempietto al di fuori di Cividale
165 Pavia
168 Bobbio
168 Milano
170 Brescia
172 Trento
173 Aquileia
174 Verona
176 Modena
178 Ravenna
178 Osimo
178 Ancona
179 Spoleto
180 Perugia
183 CAPITOLO XI. REPERTORIO ORNAMENTALE DELL'AMBIENTE SCULTOREO DEL TEMPIETTO
189 CAPITOLO XII. SCULTURA ALTOMEDIEVALE A ROMA E IN ITALIA MERIDIONALE
193 CAPITOLO XIII. LA CONTINUITÀ DELL'ARTE ANTICA NELL'AMBIENTE SCULTOREO DEL TEMPIETTO
194 Tipi compositivi nella scultura visti in relazione alla tradizione tardoantica
194 Gruppi di animali affrontati
195 Disposizione in un sistema geometrico
196 Forme ornamentali nella scultura viste in rapporto alla tradizione tardoantica
199 IMITAZIONE DI MODELLI ANTICHI NELL'ARTE ALTOMEDIEVALE
200 SFONDO STORICO
205 CAPITOLO XIV. DATAZIONE CONCLUSIVA DEL TEMPIETTO
209 APPENDICE I. I NOMI DELLE SANTE
215 APPENDICE II. SCULTURE IN PIETRA GIÀ NELL'AMBITO DEL TEMPIETTO, MA PRIVE DI NESSI CON L'ARTE DEL TEMPIETTO
219 INDICE E ELENCHI
220 ABBREVIAZIONI
221 ELENCO DELLE FIGURE NEL TESTO
225 ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI COMPARATIVE
237 INDICE DI NOMI E DI SOGGETTI
ILLUSTRAZIONI COMPARATIVE


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,