Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell'abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI - XIV. L'apporto della fotointerpretazione e dei documenti d’archivio alla ricerca archeologica


PREZZO : EUR 81,20€
CODICE: ISBN 1407310763 EAN 9781407310763
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 2465
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell'abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI - XIV. L'apporto della fotointerpretazione e dei documenti d’archivio alla ricerca archeologica

PREZZO : EUR 81,20€

CODICE :
ISBN 1407310763
EAN 9781407310763

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 2465

ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
160 pagine
135 ill. b/n
Brossura
cm 21 x 29,5 x 1,2
gr 558

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
This study of the area around St Saviour's Abbey (Alto Lazio/Tuscia, Viterbo, southern Etruria, Italy) is based on multidisciplinary research methods which employ analyses of documents, surveys, aerial archaeology, and modern computer technologies to determine the connection between archaeological and documentary data. The abbey, according to tradition, was founded by the Lombard King Ratchis. The main objective of this volume is to determine archaeological evidence that may be linked to the many settlements reported in the abbey's extant literary and MSS resources.

Indice
pag. 7 Introduzione
9 Capitolo 1. Storia degli studi
9 1.1. La ricerca archeologica
10 1.2. La ricerca storica
11 Capitolo 2. La scelta del contesto
11 2.1. Caratteri geomorfologici
12 2.2. Trasformazioni ed evoluzione del paesaggio durante l'ultimo secolo
14 Capitolo 3. Metodologia della ricerca e indagine multidisciplinare: la foto interpretazione
14 3.1. Archiviazione e catalogazione di tracce e anomalie
15 3.2. Il Volo aereofotogrammetrico Sara Nistri 1934
16 3.3. Survey aereo
17 Capitolo 4. Le fonti documentarie e topografiche medioevali
17 4. 1. Le fonti documentarie per il medioevo
18 4.2. Le fonti documentarie e topografiche moderne
18 4.3. Altre fonti documentarie: I catasti e le visite pastorali dei secoli XV - XVI. Diocesi di Montefiascone - Bagnoregio e Diocesi di Castro
19 4.4. Alcune considerazioni sulla terminologia utilizzata nei documenti. Fonti a confronto
19 4.5. La terminologia dei documenti amiatini: vicus, casale, fundus
21 4.6.Insediamento sparso o errata interpretazione del linguaggio notarile?
24 Capitolo 5. Schedario dei toponimi
24 5.1. Casale
24 5.2. Vicus et casale
29 5.3. Proposta di localizzazione. Gli abitanti di Vico Mariano: Valicarius homo traspadinus e il gastaldo Occinus
29 5.4.Indicazioni geografiche
29 5.5. Altre prove a favore della nostra ipotesi
30 5.6. Altre proposte di localizzazione del Vico Mariano
30 5.7. Il problema degli errori di trascrizione. Il castello di Marano e quello di Monte Marano
33 5.8. Curtis - Curticella
37 5.9. Da curtis a castello
39 5.10. Locus - Località
50 5.11. Fundus
50 5.12. Castrum, Castello, Rocca
57 Capitolo 6. Metodologia della ricerca e indagine multidisciplinare: il survey
57 6.1. La ricerca sul campo: criteri di campionatura
57 6.2. Metodi e intensità della ricognizione
58 6.3. Categorie interpretative
59 6.4. Schede Unità Topografiche
86 Capitolo 7. L'organizzazione del territorio nelle aree di pertinenza del monastero di San Salvatore
86 7.1. Il periodo caotico (metà VI -VII secolo d.C.)
89 7.2. Alto Medioevo (seconda metà VII - X secolo d.C.)
94 7.3. IX - X secolo d.C. Il patrimonio di San Salvatore nell'alto Lazio
95 7.4. I poteri signorili e i rapporti con San Salvatore nell'alto Lazio
96 7.5. Le tendenze insediative
98 7.6. Il primo incastellamento (950 - 1150). Il patrimonio di San Salvatore nell'alto Lazio
98 7.7. Il patrimonio nell'alto Lazio: San Salvatore e il vescovo di Tuscania
100 7.8. Le tendenze insediative
103 7.9. Secondo Incastellamento (1150 - 1350) La cristallizzazione del patrimonio amiatino
104 7.10. Il patrimonio amiatino, le famiglie minori, le città e le diocesi
105 7.11. Ancora una considerazione sul
Privilegium Leonis IV
105 7.12. La Terra Guiniccesca e la Val di Lago, tra poteri signorili ed ecclesiastici
106 7.13. Le tendenze insediative
109 Capitolo 8. Catalogo delle forme ceramiche
109 8.1. Materiali di epoca romana
Ceramica da fuoco
110 8.2. Ceramica da mensa e da dispensa
111 8.3. Contenitori da trasporto
111 8.4.Vernice Nera
111 8.5. Sigillata italica
111 8.6. Terra sigillata africana
112 8.7. Le forme da mensa
113 8.8. Ceramica per usi vari
113 8.9. Motivi decorativi
113 8.10. Le forme da cucina
114 Capitolo 9. Materiali di epoca tardo antica e medievale
114 9.1. Ceramica da mensa e dispensa
114 9.2. Orcioli
114 9.3. Bacili
114 9.4. Anfore
115 9.5. Olle acquarie
115 9.6. Olle di piccole dimensioni
115 9.7. Fondi
115 9.8. Anse
116 9.9. Catini
116 9.10. Ceramica da fuoco
116 9.11. Olle
118 9.12. Testi
118 9.13. Coperchi
119 9.14. Anse
119 9.15. Casseruole
119 9.16. Tegami
120 9.17. Ceramiche da fuoco con decorazioni a rotella e punzone
120 9.18. Contenitori da trasporto
120 9.19. Ceramica ingobbiata rossa
121 9.20. Piatti
121 9.21. Bacini
121 9.22. Scodelle
121 9.23. Vasi a listello
121 9.24. Ceramica dipinta
122 9.25. Scodelle
122 9.26. Boccali/Brocche
123 9.27. Fondi
123 9.28. Pareti
123 9.29. Anse
123 9.30. Maiolica Arcaica - Maioliche rinascimentali
124 9.31. Altri reperti
126 Capitolo 10. Catalogo degli impasti
132 Capitolo 11. Tavole
151 Capitolo 12. Bibliografia


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,