Kelle terre. Storia, lingua e toponomastica nei giudicati campani del X secolo


PREZZO : EUR 13,00€
CODICE: ISBN 8825531710 EAN 9788825531718
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - . Seconda serie, 4
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Kelle terre. Storia, lingua e toponomastica nei giudicati campani del X secolo

PREZZO : EUR 13,00€

CODICE :
ISBN 8825531710
EAN 9788825531718

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
. Seconda serie, 4

ANNO:
2019

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
160 pagine
Brossura con alette
cm 17 x 24 x 0,7
gr 302

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il volume propone una lettura integrale e contestuale dei quattro documenti giuridici redatti nel principato di Capua tra il 960 e il 963, indicati come placiti (o giudicati) campani (o cassinesi, perché conservati nell'Archivio della Badia di Montecassino) e celebri poiché contengono formule di giuramento nel volgare locale, le quali sono le più antiche attestazioni datate e conservate in originale non solo dell'italiano, ma dell'intero dominio linguistico romanzo. Dei quattro giudicati si ricostruiscono l'ambiente e lo sfondo storico, i caratteri giuridici e l'entità dei beni fondiari contesi. Sulla base di tali accertamenti si propone, in seguito, una lettura linguistica in larga parte innovativa.

Indice:
pag. 9 Premessa
13 Capitolo I. Edizioni e studi
13 1.1. Edizioni e precisazioni terminologiche
15 1.2. 'Echi' di una tradizione? I principali interventi sulla lingua dei quattro giudicati
27 Capitolo II. Capua
28 2.1. Le due terre contese e il processo
34 2.2. Gli homines de Aquino e la scelta del volgare
36 2.3. Prima e dopo il placito capuano
37 2.4. Quel ki è soggetto
50 2.5. Riepilogo
51 Capitolo III. Sessa Aurunca
51 3.1. Da Capua a Sessa Aurunca
51 3.2. Le terre contese e la causa
53 3.3. La formula e i testimoni
58 3.4. Il volgare tra Capua, Sessa Aurunca e Teano
61 Capitolo IV. Teano
62 4.1. Il contenuto delle due carte teanesi del 963
63 4.2. Il presbiter Giovanni, due giudici e il monastero di S. Maria in Cingla
69 4.3. Le terre del monastero di S. Maria in Cingla e la contea di Teano
70 4.4. Il memoratorium (26 luglio 963)
74 4.5. Il placito (ottobre 963)
81 4.6. Riepilogo
83 Capitolo V. Radici germaniche della formula sao (e simili)
91 Capitolo VI. Sui luoghi dei giudicati: ricostruzioni/restituzioni toponomastiche e cartografiche di kelle terre
92 6.1. Le terre del placito di Capua
94 6.2. Le terre (o la terra?) del placito di Sessa Aurunca
100 6.3. Le terre delle due carte teanesi del 963
108 6.4. Riepilogo
113 Conclusioni
117 Abbreviazioni e riferimenti bibliografici
135 Appendici
135 Dagli archivi alle strade: la Terra dei placiti
136 Capua: il cippo commemorativo
139 Sessa Aurunca: l'epigrafe commemorativa
141 Teano: la stele commemorativa
143 Il testo dei quattro giudicati
144 Placito di Capua (marzo 960)
147 Placito di Sessa Aurunca (marzo 963)
151 Memoratorio di Teano (26 luglio 963)
153 Placito di Teano (ottobre 963)


ARGOMENTO: , , , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,